Ehi voi due ... bricconi prendete in giro ?

sono stato il primo a riderne, perchè immaginavo qualche sarcastico intervento ...

, ma è una grande verità.
Per il resto, le feci in un animale in acidosi, si presentano molli o diarroiche di colore chiaro e con alimenti indigeriti soprattutto foraggi ed insilati. L'odore è pungente ... acido. La causa dell'acidosi è da cercarsi in uno squilibrio nelle fermentazioni all' interno del rumine. Squilibrio determinato da molteplici cause ... da macroscopici errori nella formulazione della razione, alla metodologia nella somministrazione a dismetabolie in alcuni passaggi nella vita produttiva della bovina.
Cosa fare per evitare questa problematica ... come prima cosa scoprirne la causa e quindi porvi rimedio. Cominciando dalla più "semplice" che è la metodologia di somministrazione ... quella non costa nulla, al controllo del razionamento e con "eventuali" aggiunte di prodotti che "tamponano" l'eccessiva acidità ... o controllare l' apporto della fibra e la qualità della stessa. Per le dismetablie ... soprattutto nel post-parto servono un po' più di informazioni ed una risposta ad-hoc. Nel caso Racing, comincia a vedere se nel tuo caso, le feci che ti preoccupano sono di bovine che hanno partorito da poco tempo (entro 30-50 giorni dopo il parto), oppure diffusa su tutte le bovine indipendentemente dal momento produttivo.
Sperando di esserti stato d'aiuto ... a presto