Recentemente si sente parlare di lettiera compostata come soluzione per allevare bovini, la cosiddetta lettiera alla "Israeliana". Qualcuno ha effettivamente visto dal "vero" questa soluzione e quindi qual è la sua opinione a riguardo?
E' davvero possibile con questo sistema eliminare completamente i raschiatori e/o pavimentazioni grigliate?
Gli abbeveratoi possono stare sulla lettiera o devono comunque essere posizionati lontano?
Solo i trucioli possono dare effetivamente i migliori risultati o anche la paglia tritata può andare?
Qual è il macchinario migliore per "rivoltare" la lattiera quotidianamente a una profondità di 20-30 cm? Erpice o ranghinatore?
il pregio e' che assorbono 4volte tanto la apglia , ma son pieni di polvere e sopratutto costano un ira di dio , da quando li amcinano x fare il pelletx le stufe..
la paglia di grano tenero va bene , anche intera ma costa il trasporto
pero calcola che nn dovresti avere il battuto di cemnto sotto x erpicarlo col rototerra e cmq sec em una volta a settiman ripulire da tutto e' al migliore cosa.
perche cmq in israele , i truccioli mica li bruciano x fare calore ,ci son 20gradi dinverno..
Scusa, solo una curiosità, cosa intendi con "lettiera compostata"? Ho visto che alcune aziende sviluppano dei sistemi di pulizia per lettiere permanenti montando dei nastri sotto le autocatture in modo da raccogliere illetame che grazie al peso degli animali viene spinto in avanti. E' questa?
la lettiea composita se mi ricrdo bene era un sistema in cui per arieggiamneto la lettiera fermentando si consumava
l'avevo letto un articolo una quaindicina di anni fa sull'inf. agrario , in pratica se nnmi ricrdo male la porcilaia nn aveva un battuto di cemento , era su sabbia uno strato di 15 cm , sotto questo strato veniva compressa dell'aria che davano ossigeno ai batteri che denitrificavano e consumavano anche la sostanza organica .
sopra al sabbai periodicamente venive messa o segatura o paglai macinata , per rendere asciutta la lettiera.
pero ci sarebbe a mio avvico da fare un apio di considerazioni
la prima il livello sanitario secondo il consumo di eletricita nel comprimere aria compressa sottoterra
terzo in estate la quantita di calore che si sviluppa oltre la umidita dell'ambiete m n prioio sano..
cmq la lettiera ( paglia e sabbia) va rimossa alemno una volta l'anno , se nn a fine ciclo di ingrasso dei suini... per cui...
a si diemnticavo e poi cmq veniva passato un rototerra settimanelmtne nei box x smuovere il letame , prima di venire aggiunta altra segatura e paglia macinata..
La lettiera compostata è una lettiera in cui vengono "attivati" i batteri aerobi che proliferando intaccano quelli anaerobi che sono pericolosi per la mammella della vacca.
Dagli esempi di stalle che l'hanno adottate, su internet ho trovato esempi in Olanda, USA e Canada, per ossigenare la lettiera si passa con un erpice due volte al giorno quando le vacche sono in mungitura per mandare sotto letame e liquame a circa 20 - 30 cm di profondità. E questa sarebbe la chiave per avere i vantaggi del comfort di una lettiera con però quell'igiene necessario per le mammelle.
Però bisognerebbe vedere dal vivo perchè le domande sono tante, ho letto che negli USA consigliano comunque la corsia di alimentazione con il raschiatore, in Olanda, invece, tutto viene eliminato e le vacche mangiano addirittura da dei portaballoni posti sulla lettiera stessa.