Ragazzi ho un dubbio: se il fotoperiodo è decrescente, il latte è più concentrato? Se il fotoperiodo è crescente, il latte è più diluito e ci sono meno proteine? Si può ottenere una migliore produzione esponendo la bovina a 16 ore di luce e 8 ore di buio?
Formazione: Laurea in Scienze delle produzioni animali
Re: Effetto del fotoperiodo sulla produzione di latte
14/06/2010, 17:31
Ciao air, il fotoperiodo è importantissimo, in quanto la quantità di luce influisce sulla ghiandola pineale, che è responsabile della produzione di melatonina. Il livello di melatonina elevato (che si verifica nei giorni corti o scuri) influisce negativamente sulla produzione di latte, sull'appetito e sull'attività della vacca. Quindi per abbassare il livello di melatonina occorrre una maggior durata del fotoperiodo. Sulle 24 ore dovrebbero esserci 16 ore di luce con un'intensità di 180 lux ed 8 ore di oscurità. Così facendo si migliora non solo la produzione di latte, ma anche la fertilità: essendo la vacca più attiva, i calori sono più evidenti.