![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Effetto del fotoperiodo sulla produzione di latte
Autore |
Messaggio |
air
Iscritto il: 22/04/2010, 16:53 Messaggi: 20
|
Ragazzi ho un dubbio: se il fotoperiodo è decrescente, il latte è più concentrato? Se il fotoperiodo è crescente, il latte è più diluito e ci sono meno proteine? Si può ottenere una migliore produzione esponendo la bovina a 16 ore di luce e 8 ore di buio?
|
12/06/2010, 18:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
dove l'hai letto??
secondo me influisce piu il termoperiodo
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
12/06/2010, 19:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
eilish
Iscritto il: 04/01/2010, 12:02 Messaggi: 60
Formazione: Laurea in Scienze delle produzioni animali
|
Ciao air, il fotoperiodo è importantissimo, in quanto la quantità di luce influisce sulla ghiandola pineale, che è responsabile della produzione di melatonina. Il livello di melatonina elevato (che si verifica nei giorni corti o scuri) influisce negativamente sulla produzione di latte, sull'appetito e sull'attività della vacca. Quindi per abbassare il livello di melatonina occorrre una maggior durata del fotoperiodo. Sulle 24 ore dovrebbero esserci 16 ore di luce con un'intensità di 180 lux ed 8 ore di oscurità. Così facendo si migliora non solo la produzione di latte, ma anche la fertilità: essendo la vacca più attiva, i calori sono più evidenti.
_________________ The friendly cow all black and white, I love with all my heart: she gives me cream with all her might, to eat with apple-tart.
|
14/06/2010, 17:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
un po come nelle ovaiole
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
14/06/2010, 18:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
air
Iscritto il: 22/04/2010, 16:53 Messaggi: 20
|
Quindi se il fotoperiodo è decrescente la produzione di latte è scarsa. Ho capito bene?
|
15/06/2010, 15:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
pero da quanto ho entito il periodo migliroe x la produzione lattea vada settembre a novembre e da marzo a maggio..
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
15/06/2010, 15:14 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|