grinto sarà più preciso, ma mi risultano circa 110000 vacche nutrici iscritte di piemontese...., non 254000, forse è la consistenza tot della razza, ma potrei sbagliarmi.
Dondavi ciao, hai ragione e preciso: allora il numero è il totale, per le fattrice sono 122,954, che è un bel numero.......
Colgo l'occasione per tornare alla taglio carne, la femmina non partorita ecc è la scottona. Cosi chi legge, e non è del settore ha termini e numeri aggiornati, più o meno precisi alla virgola.
quello che manca in italia e' la voglia e come nnd are torto?
la vacca vuol dire nn avere tempo libero , e qui mi sa a vedere dalle code in autostrada a luglio verso la rivera ,la voglia di fare ce solo ne divertirsi: come darmi torto?
possibile che negli altri stati abbaino tutte vacche che patorisconos enza problmi, che si attaccano al capezzolo senza problemi, e che non hanno uan dissenteira , e che hanno veterianri omnicomprensivi?
bah , "e saji pah, ma si ma smia tutc a stort"
abbaimo gli spazi , abbaimo il mercato , abbaimo un disoccupazione che galoppa, ma nessuno ha voglia di lasciar perdere il capezzolo della cassa integrazione e darsi na mossa..
comunque,chianina o piemontese o altro,io sono dell'idea che l'allevamento da carne come lo conosciamo ha purtroppo o per fortuna quasi finito il suo ciclo,non ha più senso comperare vitelli (?) di 400-450 kg in francia e ingrassarli con un margine irrisorio o addirittura negativo. bisognerà per forza di cose rivedere lla zootecnia da carne nazionale e darsi da fare con la linea vacca-vitello. naturalmente poi i vitelli francesi che non acquisteremo noi li ingrasserà qualcunaltro e poi ci manderanno la carne,ma questo è un altro discorso.....
buonasera colleghi, come sempre argomenti interessantissimi e qualificatissimi relatori. Credo, personalmente, che l'allevamento carneo in Italia, come quello latteo d'altra parte, sia in grande affanno ed in difficoltà per le importazioni più o meno massicce dai paesi confinanti e non. Credo che piangerci addosso serva a gran poco, lo stiamo facendo da anni e stiamo soffrendo ormai di reumatismi senza il minimo risultato. La confusione regna sovrana, la "Fiorentina" è SOLO di Chianina e DEVE avere delle caratteristiche. STOP. Il taglio "stile fiorentina" esiste ed è spacciato tutti i giorni presso i vari punti vendita specialmente della GDO. Mi permetto di ricordarvi che l'italianissima Coop, vuole che tutti i tagli carnei bovini in ingresso dei loro punti vendita deve avere matricola FR..... .Quindi che Fiorentine potrebbero vendere ? La MOZZARELLA è solo di bufala, l'analogo formaggio fatto con latte vaccino si deve chiamare FIOR DI LATTE. Ma anche li .... e che dire del PECORINO ROMANO o del PARMIGIANO REGGIANO o il GRANA PADANO. Nobili stendardi dell'Italica vocazione casearia... ridotti in misteriosi anonimi mix in buste pre-grattuggiate. E gli yogurth ? e gli altri freschi fatti con provenienze ??????. Ma restiamo in tema ! Abbiamo certamente razze e qualità superiori, non credo che i nostri colleghi Francesi o Tedeschi o Spagnoli possano vantare molti valori superiori ai nostri. Non credo siamo così ... distanti. Quindi che senso ha importare ed ingrassare ? Non sussiste la convenienza... perchè ? Possibile che nei loro paesi d'origine FRANCESI in testa siano così orgogliosi delle loro produzioni zootecniche e noi siamo solo esterofili ? NON CI CREDO ! dovremmo guardare in faccia alla realtà e comprendere come incentivare un ristallo interno e migliorare le nostre qualità interne. Certo non noi allevatori, noi possiamo mostrare alcuni deficit organizzativi e notare le "varie" incentivazioni fatte all'estero dai nostri colleghi... Certo portare gli yak sulle dolomiti ... risolve i nostri problemi .... per carità.....
io vedo che ci son molte cose da fare in italia e il discorso che molti si alsciano andare e che ci son molti bastoni tra le ruote , secondo me.
i fiumi da rendere navigabili , metterli in sicurezza(togliere 4 metri di ghiaia nel po a carignano ..come x secoli si e' fatto , che senso avrebbe alzare le sponde quando il letto del fiume e' piu alto del piano di campagna? recenti alluvoni docet)
fare una rete decente x l'irrigazione , riabilitare i riscaldamento a legna, avere un zootecnia bovina degna di questo nome.
cero che se volessimo allevare chianina o piemontese o incroci di queste razze con cpodolica o maremmana , per fare i ristalli , in zone di italia depresse, bisognerebbe garantire il minimo dei servizi , e cioe scuole ospedali farmacie e bar tabacchini e negozi alimentari..
Caro Roberto, come sempre che dire, hai fatto bene a precisare, il taglio è venduto come tipo di taglio, non come fiorentina altrimenti è tarocco, l'inghippo rimanere nel dare le giuste informazioni, per questo credo doveroso che noi (del forum, del settore e senza vincoli di sorta) dobbiamo dare informazioni più possibile esaustive.... e hai completato il quadro fiorentina a pieno... Cosa non fatta da me perché si rischia di diventare logorroici e accentratori cosa non carina.....
Paolo, hai ragione, essere "troppo" insistenti si cade certamente nel logorroico e nell'antipatico. Ma ahimè Forse, e ripeto FORSE, per evitare queste critiche comperiamo "mozzarelle" di vacca e Fiorentine di Limousine. Aumentando di fatto la nostra AUTODISTRUZIONE. Chi chiede al macellaio da dove viene quella carne ? eppure la tracciabilità nella carne bovina è obbligatoria da anni. Si chiede quanto costa e se la Fiorentina, quella vera, costa € 20,00 e quella taroccata costa 15,00 € ci basta la rassicurazione del macellaio che strizzando l'occhio ci dice .... "è la stessa cosa" per essere felici di aver risparmiato 5 €uro. Quei 5 €uro decretano la fine della Chianina ed una frode. Ma ci stupiamo della pirateria musicale o dei film ... li facciamo spot e promozioni a vari livelli. Perchè non per spiegare queste cose ? E ce ne sarebbe di roba da spiegare .... ma il nostro ministero dov'è ? sulle dolomiti ... dietro agli yak.