Switch to full style
Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

Re: alimentazione vitello

01/11/2010, 17:47

ciao a tutti! volevo sapere( visto che sono un principiante) le dosi giornaliere da dare a vitelle meticcie(frisone x blu belga)di fioccatu tipo mais orzo soia. E poi cosa aggiungere x fare una carne di qualità? tenete conto che vado amacellare quando hanno 1 anno di vita. vi ringrazio

Re: alimentazione vitello

01/11/2010, 19:02

al fiocto misto agiungerei un 30% di crusca/fettuccia e poi ne darei 0.8kg x 100kg di peso vivo.

per sapere all'incirca , quando pesano , o le si pesa, lo le si misura la circonferenza toracica con gli appositi nastri che approssivamnete dallo la stima del peso.

cosa devia ggiungere?

pazienza , molta pazienza

Re: alimentazione vitello

02/11/2010, 14:28

buongiorno! Volevo fare una piccola domanda a chi ne sa piu' di me! Io allevo vitelli x uso proprio,li lascio liberi nei box. Cosa potrebbe cambiare se li tenessi legati? La resa finale(qualita' della carne e peso)rimane la stessa o cambia? Ho visto delle foto nel forum dei vitelli con la coda tagliata,perchè? un saluto e ringraziamento a tutti quelli che mi danno ottimi consigli

Re: alimentazione vitello

02/11/2010, 17:00

primo andresti contro le direttive Ce sul benessere animale, seondo rischimaggiormente che diventino rampini, oltre tutto che sempre il remoto problema delle piaghe del collare , anche se molti dicono che la carne sia piu grassa,e la conversione mangime----> carne sia piu favorele, anche se e' tutto da vedere...

Re: alimentazione vitello

02/11/2010, 19:17

Sulla catena ha già risposto grintosauto; sulla coda non si tratta di tagli ma è un evento gangrenoso che porta alla caduta della coda conseguente a micotossine che si sono sviluppate negli alimenti in primo luogo, il fenomeno è assente in animali allevati al pascolo mentre risulta presente in ambienti condizionati, saluti, Mario

Re: alimentazione vitello

02/11/2010, 22:36

Grezie grintosauro! Sei stato molto esauriente. Ma ancora una piccola cosa: se come dici tu legare a catena si va contro le direttive ce, come mai dalle mie parti ci sono ancora stalle con vacche legate? E poi quando si da il latte ai vitelli è meglio darla con il ciuccio o lasciare che la bbevano direttamente dal secchio? scusatemi se faccio delle domande forse un po stupide!!(ma sono novello del mestiere)

Re: alimentazione vitello

02/11/2010, 22:43

il meglio e' insegnarli a poppare dalal vacca ,a nche se nei primi 7/10gg se necessario bisogna tolgiere un po di latte dalla vacca ,

poi e' solo piu x 1 anno poi tutto dovra essere a box

Re: alimentazione vitello

02/11/2010, 22:46

ti riferisci alle foto di alcuni miei animali...
io l'ho tagliata a scopo preventivo, in modo incruento, mediante l'applicazione dell'elastico da piccoli.
so che come profilassi non è consentito dalla nuova normativa sul benessere degli animali :? ma si può amputare soltanto a scopo terapeutico quando c'è già l'infezione, il fatto è che ho avuto diversi problemi in passato a causa della coda, accentuati dalla stabulazione sul grigliato, sia problemi di necrosi della punta della coda che ferite da calpestamento della stessa con copiose emorragie, ferite difficili da far guarire a causa del continuo movimento e dal picchiare della coda contro i fianchi.
la gravità della necrosi della punta della coda (difficile da curare) è dovuta al fatto che in breve può portare a dei problemi all'apparato locomotore, problemi di deambulazione, poi difficoltà ad alzarsi e ad una sorta di paralisi con forte dimagrimento, ciò è dovuto al fatto che la coda è direttamente collegata alla colonna vertebrale, quindi l'infezione, risalendo, raggiunge facilmente il canale rachidiano e il midollo spinale.
più di una volta, all'inizio, gli animali sono finiti sotto terra :( nonostante le costose cure veterinarie, una volta ad un vitellone l'ho fatta amputare chirurgicamente, un'altra volta ho applicato l'elastico, con successo, nonostante fosse un animale già abbastanza grosso, adesso cerco di prevenire ;)

riguardo al quesito di legare o meno gli animali una famosa casa mangimistica multinazionale, una certa "P", ...anni fa ha fatto delle prove con il risultato che: a parità di razza, età, alimentazione, ecc.. gli animali a stabulazione libera nei box hanno dato 100 grammi di incremento giornaliero in più rispetto a quelli legati.
effettivamente... quel tanto di movimento in più, concesso agli animali, dovrebbe giovare anche alla digestione, miglior funzionamento del rumine, ecc... ma riguardo a questo è bene chiedere l'intervento del gentilissimo Robyvan ;)

Re: alimentazione vitello

02/11/2010, 22:52

grintosauro ha scritto:
poi e' solo piu x 1 anno poi tutto dovra essere a box



infatti la normativa dice che i vitelli, in caso di necessità, possono essere legati per un periodo massimo di un'ora, per es. per effettuare delle terapie ecc..

Re: alimentazione vitello

03/11/2010, 15:13

Salve ragazzi!! Grazie x le risposte come sempre molto precise.Visto che siete cosi' gentili, cosa ne dite sui vitelli icrocio frisona x blu belga? Altrimenti quale razza mi consigliereste? Tenete conto che vado a mecellere attorno ai 12/13 mesi di vita e che le vitelle le acquisto all età di 15/20 giorni di vita e le svezzo con latte in polvere.E poi che percentuale di cereali devo dare x avere un mix bilanciato?Grazie e saluti paolo
Rispondi al messaggio