Switch to full style
Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

Alimentazione Nutrici

17/01/2011, 9:58

Su un altro argomento ho visto che Jgoracci citava un insilato-Fasciato di sorgo, visto che da questa annata conto di iniziare a produrre dell'insilato in azienda, volevo conoscere le esperienze in merito al prodotto che ho sopra citato.

Re: Alimentazione Nutrici

18/01/2011, 23:34

Ciao è da circa tre/quattro anni che vedo insilati di sorgo. La pianta è certamente interessante vista la sua precocità e la sua economicità nell'utilizzo dell'acqua. (1/3 di quella del mais ... circa). La sua conservazione in silo-orizzontale è possibilissima, ma devi avere una discreta quantità di prodotto. L' alternativa è la fasciatura, decisamente più onerosa, ma il prodotto è decisamente utilizzabile. Mediamente la sua Sostanza Secca è attorno al 25% circa il 8-9% di Proteina Grezza (sul secco), circa 0,70 UFL (sul secco). Il prodotto è decisamente fibroso, e dobbiamo prestare molta attenzione al suo contenuto in azoto ammoniacale. Ci sono anche cultivar nuove e quindi presta molta attenzione alle stesse, è una pianta che sta riscuotendo un buon successo ed è sempre più utilizzata come coltura alternativa di secondo raccolto dopo Orzo-frumento.
Certamente NON è paragonabile al silomais ... ma ha dei costi anche molto inferiori.

Re: Alimentazione Nutrici

19/01/2011, 9:27

piu che orao frumenti vedrei meglio un avena triticale

naturalemtne integrato con un buon fieno di erba medica e fieno maggengo o di loietto

Re: Alimentazione Nutrici

19/01/2011, 10:20

Salve a tutti,
la mia azienda si trova su un altipiano a 1100 m di quota, è quindi una coltivazione fattibile? Qual'è il periodo di semina? Qual'è il tempo di maturazione? E' idoneo all'animentazione senza carro unifeed?
Scusate la moltitudine di domande, ma volevo esser adeguatamente pronto per la primavera che sta arrivando.
La mia scelta di andare sul prodotto fasciato è più che altro dovuta ai cantieri disponibili in azienda e nelle immediate vicinanze.
Oltre tutto tenendo conto di dover alimentare 10 Fattrici non riuscirei ad avere un adagueto consumo del frante di trincea.
Attualmente le nutrici sono alimentate con:-Fieno di 1° Taglio a volontà ( disponibile in due porta Balloni), 5 Kg di fieno di 2° Taglio ( molto foglioso e con pochissima fibra, non posso esagerare con la dose) 4 Kg di una miscela 50% mangime al 18,7% proteine 50% mais fioccato. Forse la dose di concentrati vi sembrerà eccessiva per delle nutrici, ma lo scopo è sostenerle quando la temperatura scende a -20° ( quest'anno già due settimane).
Lo scopo dell'insilato di sorgo ( o se non è possibile di qualche altro cereale Graditi consigli) è eliminare la quotà di 2° Taglio e ridurre i concentrati.
Vi ringrazio già delle risposte.
Ciao a Tutti.

Re: Alimentazione Nutrici

19/01/2011, 12:03

io fare un erbaio di miglio perlato dopo triticale/avena , per ovviare i problemi che da il sorgo in fase di fermentazione ruminale ,


come distribuiresti il fasciato?

da sentito dire , non e' come distrinuore dlfieno nella rastrelliera

Re: Alimentazione Nutrici

19/01/2011, 14:00

Nelle azinde che ho visitato srotolavano il fasciato come un normale ballone di fieno, ma avendo sentito parlare di problemi nella distribuzione essendo che per ottenere un buon prodotto è meglio pressare il più possibile, avevo pensato a due alternative: 1) acquisto di uno spagliatore che verrebbe usato anche per la lettiera, 2) acquisto di un taglia balloni elettrico. La soluzione su cui propendo è la seconda per via del costo.

Re: Alimentazione Nutrici

19/01/2011, 14:02

X Grinto,
Per piacere puoi spiegarmi meglio cosa intendi con "erbaio di miglio perlato dopo avena/triticale".

Re: Alimentazione Nutrici

19/01/2011, 17:03

il triticale lo togli a maggio , hai tempo di portare letamame , mette un concime triplo fare una minima lavorazione con un ripper e seminare con uan combinata un erbaio estivo e tra sorgo sudanese e relativi incroci preferirei un qualcosa che infiammasse meno le vacche
Rispondi al messaggio