Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

Re: alimentazione bovini da carne e da latte

19/08/2009, 22:36

bè quello che volevo dire è che probabilmente si potrebbero miscelare le materie prime per ottenere un mangime in un modo più economico e forse migliore e poi fieno e insilati vari darli tal quali.
aspetto mazzate....

Re: alimentazione bovini da carne e da latte

19/08/2009, 23:01

Grazie Grinto ... ;) E Ricky nessuna mazzata per carità. Ma una serie di considerazioni... la prima io somministro alle mie bovine circa 10 kg. di mangimi ( mais, soja, distiller di mais, mix aminoacidico, tamponi e vitamine), dovrei avere un miscelatore, come minimo, e somministrare in quattro volte i 10 Kg. alle mie bovine . Dopo di che devo prendere il fieno e foraggiare in minimo due volte al giorno, mattina, prima del mangime, e la sera.Considera che io uso medica e loietto, e siamo uno per l'altro oltre i 4 Kg./gg (circa 325 Kg.). Nel frattempo dovrei dessilare 2.250 Kg. di insilato, che dovrei somministrare, dopo il fieno e prima del mangime, avendo cura di miscelare gli integratori ed il mix aminoacidico nel silomais. La sera devo ripetere le operazioni, quindi altri 325 Kg. di fieno ed i restanti 2.250 Kg. di insilato. Tutto questo senza pesare ... e somministrandolo in vari passaggi con un uomo che guida un trattore ed uno sul rimorchio che scarica a forca in mangiatoia. Ah ... dimenticavo le asciutte, le manze, le manzette ... beh li si deve ricominciare ex-novo. Secondo te Ricky ... a somministrare questi alimenti a 260 capi, mungere per due volte al giorno, fare un po' di piedi ... fecondare, seguire il veterinario per i dopo-parto e per le diagnosi di gravidanza, qualche rottura di .... "osella" e gli immancabili rappresentanti che GUAI se ci fanno mancare la loro importante presenza .... e qui passiamo in rassegna ... venditori di seme bovino ( quattro o cinque case), di mangime ... (chi li conta più), di integratori (idem), di foraggi, di materie prime, di prodotti chimici,di antiparassitari, di ibridi di mais, di triticale e di loietto, di trattori, di macchine operatrici, di grasso e di gasolio,di concime. E poi ... APA, ASL, Infortuni, NAS ... e svolgere le minime funzioni extra-lavorative, carte, associazioni, banche, un minimo di contabilità, il commercialista, qualche riunione in latteria ... un covegno una tantum ... secondo te, quante ore mi servirebbero ? Quanti dipendenti ?

Re: alimentazione bovini da carne e da latte

19/08/2009, 23:05

nn ti preoccupare sonoa nche io sulla tua linea di idee

io mi ricordo sempre quando si discutevano a fine anni 80 delle formulazioni unifeed x i vitelloni su quelle che prevedevano come base il silomais piu possibile (alemno 12/14kg e poi integrare con un po di fieno e integratori proteici e un po di farina di cereali x arrivare all'optimum(sui 10 /12 kg di ss)


oppure limitare il silomais a 5kg al giorno, e aggiungere farina di cereali mix proteico piu integrazione , e almeno 4 kg di fieno , pr poter fare un finissaggio come dio comanda


certo la seconda e' piu cara....

Re: alimentazione bovini da carne e da latte

19/08/2009, 23:13

roby 2 rastrelliere x box , non una , ma una davanti e una dietro nn incroci i passaggi
una solo x il fieno a libitum
e l'altra x al miscela di insilato +concentrato fatta col carro miscelatore
effettivamnete con 2 fieni la cosa diventa un po difficile ..
in genre qui x fieno si intende o il maggengo o quello di loietto ,
per cui la medica penso finisca nel carro miscelatore..

sul fatto dei passaggi nn riesco a capire
se uno distribuisce ila miscelata , e lascia a libitum il loietto
passa una volta sola.

Re: alimentazione bovini da carne e da latte

19/08/2009, 23:22

Io ho avuto la fortuna di razionare anche senza carro ... "sarebbe" ideale servire questo menu :
1) Fieno di loiessa e fieno di medica
2) Silomais misto a sali, vitamine e tamponi
3) mangime Kg. 2,5 (ideale) max Kg. 3,0
Poi si ricomicia ... la sequela, avendo cura di non lasciare mai la mangiatoia vuota. Questo per circa quattro volte al giorno. E la sera prima di andare a dormire somministrazione di fieno o paglia. Questo perchè il rumine NON deve mai restare vuoto.
Ipotizzare di rifarlo con 260 animali ... è da matti, mi viene il freddo alla schiena e mi si sigilla ... il portafoglio. Alla prossima

Re: alimentazione bovini da carne e da latte

19/08/2009, 23:42

credo che la regola ormai sia l'unifeed, le altre soluzioni sono le ecezzioni che la confermano.
qualcuno va a secco perchè non sa gestire l'insilato, altri fanno a mano perchè hanno piccole aziende o nelle stalle non passa il carro ecc, tutte situazioni particolari, la regola è un'altra, non perchè sia la migliore in assoluto, ma perchè è il miglior compromesso per le aziende non piccole, economicità della razione, manodopera quasi zero, alimentazione uguale a tutte le bestie, spazio in mangiatoia riducibile (se strettamente necessario).
ciao

Re: alimentazione bovini da carne e da latte

20/08/2009, 8:30

Credo che tutto debba comunque ricondursi al superamento delle difficoltà e dell'economia aziendale. Un carro unifeed ha un suo costo di ammortamento e di gestione che va comunque calcolato. Altre realtà più modeste nei numeri fanno benissimo a stare lontano da questo macchinario. Per altre realtà sinceramente non capisco come si potrebbe fare a meno...

Re: alimentazione bovini da carne e da latte

20/08/2009, 13:20

be in effetti dando così tanti prodotti diventa un pò un casino, però.... ad esempio un srotola-balloni come ilmio può andare bene per mettere la paglia di lettiera, dare foraggi in mangiatoia e anche (però non l'ho mai fatto) distribuire l'insilato.
certo ci sarebbe da vedere,però costava due anni fa 11500€,magari a qualcuno potrebbe servire quello più grosso e allora costerbbe un pò di più.
ma tu stesso hai detto che l'ammortamento di un carro semovente vale circa 1000€ al mese.....

Re: alimentazione bovini da carne e da latte

20/08/2009, 15:01

Rastrelliera mangiatoia quadra per balle e balloni...
mahh...
in francia negli allevamenti vedi tanti di sti cosi un po sparsi qua e la ,

nonmi sembra che si facciano tanti problemi a mettere o togliere il fieno dell'unifeed...

Re: alimentazione bovini da carne e da latte

20/08/2009, 20:18

roby una domanda... ma il numero 13 nella razione a cosa corrisponde?
comunque si, lo so che non usa il pc e fa solo di testa sua contro tutto e contro tutti... l'unica cosa che mi domando è come faccia ad avere così successo... se senti chi è suo cliente, gente competente, non ha dubbi sulla validità delle sue idee...
forse qualche nozione di fisiologia non è ancora stata scoperta, perchè se in razione manca il fieno, nel rumine cosa galleggia?
Rispondi al messaggio