![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Mara65
Iscritto il: 09/02/2011, 14:54 Messaggi: 189 Località: Lombardia
|
Veramente stupende brava piccolamiss !! Ottima idea quella delle botti !! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ Mara65
|
23/03/2011, 15:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
irmanormaevanda
Iscritto il: 24/08/2010, 21:39 Messaggi: 118 Località: verbania
Formazione: operatore turistico
|
bellisssimisssimeeeee!!! l'idea della botte geniale.. come dire .. da scopiazzare!!!
|
26/03/2011, 2:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ultimoorizzonte
Iscritto il: 27/09/2009, 23:04 Messaggi: 224 Località: Grosseto
Formazione: Laurea
|
Complimenti, che belle!! Visto quanto gli piacciono le botti! una delle mie pomerania ci ha aggiunto di tutto, oltre alla paglia ci ha portato remetti, pezzetti di legno, penne e tutto qulllo che trova nell'oliveto ha fatto un nido da paura!!
_________________ Animula vagula blandula, Hospes comesque corporis Qua nunc abibis in loca Pallidula, rigida, nudula, Nec, ut soles, dabis iocos... (Publius Aelius Traianus Hadrianus)
|
27/03/2011, 22:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
patri64
Iscritto il: 22/05/2010, 14:31 Messaggi: 116 Località: valdarno fiorentino
|
veramente belle , condivido che sembra una foto di altri tempi... mi hai fatto venir la voglia di pongere le uova di oca (da noi si chiama :locio), mi hanno offerto 3 uova , am le ho rifiutate.. con qst foto....quasi quasi!
|
27/03/2011, 22:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
ultimoorizzonte ha scritto: Complimenti, che belle!! Visto quanto gli piacciono le botti! una delle mie pomerania ci ha aggiunto di tutto, oltre alla paglia ci ha portato remetti, pezzetti di legno, penne e tutto qulllo che trova nell'oliveto ha fatto un nido da paura!! tu lo sai vero che quest'idea è stata della tua oca?? ![Cool 8-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_cool.gif)
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
27/03/2011, 23:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Aymo
Iscritto il: 01/10/2010, 11:28 Messaggi: 875 Località: Mantova
|
BELLISSIME ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
28/03/2011, 11:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ultimoorizzonte
Iscritto il: 27/09/2009, 23:04 Messaggi: 224 Località: Grosseto
Formazione: Laurea
|
Piccolamiss ha scritto: ultimoorizzonte ha scritto: Complimenti, che belle!! Visto quanto gli piacciono le botti! una delle mie pomerania ci ha aggiunto di tutto, oltre alla paglia ci ha portato remetti, pezzetti di legno, penne e tutto qulllo che trova nell'oliveto ha fatto un nido da paura!! tu lo sai vero che quest'idea è stata della tua oca?? ![Cool 8-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_cool.gif) Si si, io ormai uso solo botti come nido, la prima volta successe per caso, una vecchia botte caduta, ora gliele sistemo rialzate da terra con qualche mattone e una pietra a mo di gradino davanti che serve anche a tenere ferma la paglia e non farla uscire, ben fissate e stabili. Le adorano e ci si sentono ben protette e riparate
_________________ Animula vagula blandula, Hospes comesque corporis Qua nunc abibis in loca Pallidula, rigida, nudula, Nec, ut soles, dabis iocos... (Publius Aelius Traianus Hadrianus)
|
29/03/2011, 17:03 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Aymo
Iscritto il: 01/10/2010, 11:28 Messaggi: 875 Località: Mantova
|
peccato che qui non è facile reperire delle vecchie botti.....
|
02/04/2011, 7:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
Aymo non è affatto difficile, almeno non per me che abito in zona agricola e vinicola. Sotto casa ho un robivecchi che ha tutte le botti che voglio e se non le ha, è questione di tempo. Sto infatti pensando di prenderne un'altra perchè la tolosa scaccia la romagnola che è più giovane, allora vorrei metterne una seconda. Poi le pago poco, tipo 25 euro e se ho qualcosa da dare al robivecchi, faccio uno scambio. In più me la porta lui e me la sistema anche. Come posso aiutarti? Ho visto che sei a mantova. Ho la suocera Mantovana e qualche volta si va su, ma la botte e grandina e non saprei come portartela. Se ti viene un'idea fammi sapere e te la prendo io ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Allegato:
ocottanellabotteIMG_8691.jpg [ 120.37 KiB | Osservato 563 volte ]
Allegato:
ocheeolivoIMG_8689.jpg [ 174.55 KiB | Osservato 563 volte ]
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
02/04/2011, 8:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Aymo
Iscritto il: 01/10/2010, 11:28 Messaggi: 875 Località: Mantova
|
Grazie molto gentile, vediamo cosa possiamo fare..... ci penso. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
02/04/2011, 9:12 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |