giovannidicicco ha scritto:Fai attenzione ad eventuali fughe dei tuoi animali.
lascerei la rete sotto 50 cm e sopra 2 metri....in più metterei i fili elettrici fuori dalla ricenzione e che non tocchino la ricenzione altrimenti farebbero contatto!! Perchè dovrebbero scappare i miei animali?
giovannidicicco ha scritto:Le femmine di anatra muta e i germani reali sono buoni volatori. Non dico che debbano scappare per forza, ma tutto può succedere.
Si si ok...sono sempre stati senza copertura sopra la testa...per quello nessun problema!! Il problema è che in 10 anni non mi era mai entrato niente, ora con tutto il lavoro nuovo che ho fatto mi è entrato non so che cosa!!
fabio19277 ha scritto:Se metto 2 fili elettrici...uno a metà e uno in alto....avrò qualche risultato?
intendi dire quelli appositi per animali al pascolo? quelli con la batteria che rilascia piccole scosse ad intermittenza?
Sinceramente non conosco i modelli che ci sono in vendita...ma facendo un giro nei vari post di diversi forum, mettono questo metodo come consiglio per prevenire.
Sinceramente non conosco i modelli che ci sono in vendita...ma facendo un giro nei vari post di diversi forum, mettono questo metodo come consiglio per prevenire.
in teoria per grossi predatori potrebbe anche funzionare....ma come la mettiamo con quelli piccoli? passerebbero negli spazi dove non c'è il filo elettrico
Sinceramente non conosco i modelli che ci sono in vendita...ma facendo un giro nei vari post di diversi forum, mettono questo metodo come consiglio per prevenire.
in teoria per grossi predatori potrebbe anche funzionare....ma come la mettiamo con quelli piccoli? passerebbero negli spazi dove non c'è il filo elettrico
Credo che le volpe le eliminerei....avendo un filo a metà e un filo in alto, la vedo dura che la volpe riesca ad evitarli a meno che, con un salto di 2 metri, senza toccare la rete passano dall'altra parte
per me e stata la faina perche mi ricordo di aver letto delle cose sulla faina come queste che sono tratte da WIKIPEDIA:" Quando la faina riesce ad intrufolarsi in un pollaio od in una conigliera, poi, spesso uccide un numero di animali molto maggiore del suo fabbisogno immediato di cibo: questo comportamento, riscontrato anche in altri Mustelidi (come l'ermellino) e noto come surplus killing, ha fatto nascere la credenza popolare (peraltro errata) secondo la quale questo animale si nutrirebbe principalmente, od addirittura esclusivamente, del sangue delle proprie prede." E questo riguarderebbe il fatto delle anatre mute