Ciao, sto preparando l'esame su avicoli e conigli. Mi servirebbero alcuni chiarimenti. Per cominciare vorrei sapere un po' attivita riproduttiva della gallina e formazione uovo che ho appunti e libro che dicono cose contrastanti. Vi ringrazio anticipatamente.
il libro è tecniche di riproduzione animali di g.buttante.
l'apparato femminile ( dagli appunti invece): l'ovaio è strettamente connesso con la zona sottolombare, ed è a forma di grappolo in cui troviamo i follicoli oofori a diversi stati di maturazione. L' ovaio si divide in due zone: la prima, esterna o corticale è dove risiedono i follicoli a diversi stadi di maturazione; la seconda, interna o midollare è dove si trovano i vasi sanguigni. Nei pulcini abbiamo diversi follicoli primordiali che contengono ovocita che è circondato da cellule nutritive dette follicolari (regrediscono con la pubertà).
Durante la maturazione dell'ovulo di aggregano diversi strati di tuorlo, che corrisponde alla deposizione del vitello. Il tuorlo è racchiuso da una membrana follicolare o vitellina ( è giusto? e tuorlo e vitello sono la stessa cosa?). La membrana è irrorata da vasi sanguigni e in corrispondenza di questa menbrana c'è una linea chiamata stigma che non è irrorata. Durante la ovulazione, la membrana follicolare si rompe in direzione dello stigma. In questa fase si possono creare delle macchie nel tuorlo. Poi la cellula uovo va a finire nell'infundibolo dove incontrerà gli spermatozoi se è avvenuta l'inseminazione e quindi avverrà anche la fecondazione. lo sperma è contenuto nelle ghiandole spermatiche (ma qui non ho capito bene la posizione). Dopo la cellula va finire nel magnum dove si arricchirà di albume ( che è denso e liquido). Successivamente passa all'istmo dove acquisterà la cellula la membrana testacea che non fa passare albume liquido che si trova successivamente.