Switch to full style
Anatre, oche, tacchini, faraone: allevamento, alimentazione, riproduzione, razze
Rispondi al messaggio

Effetti accoppiamento in consanguineità

08/07/2008, 15:32

Belle foto :) Qualcuno sa dirmi quali sono a lungo termine gli effetti di un accoppiamento tra una gallina e un gallo che sarebbe suo figlio. Mi spiego; una chioccia ha covato le sua uova e sono nati una gallina e un galletto, ora il mascho si è accoppiato con le due femmine. Ora volevo chiedere se i pulcini che dovrebbero nascere potrebbero avere problemi legati alla consaguineità dei genitori tipo malformazioni del corpo, sterilità ecc. Grazie a tutti ;)

Re: Effetti accoppiamento in consanguineità

09/07/2008, 22:20

E' probabile che i problemi che hai elencato possono verificarsi in quanto si tratta di consanguineità stretta tra madre-figlio e due fratelli pieni. Ti consiglio di introdurre un gallo esterno con il quale fecondare le tue galline, evitando che il padre attuale ti fecondi le figlie aumentando gli inconvenienti. Il gallo che hai ti conviene metterlo con galline con il quale non ha legami di parentela di alcun genere. Tutto ciò se hai un piccolo allevamento se invece è grande, ti conviene allontanare la covata dalla linea riproduttiva. Gli animali consanguinei sono più deboli, si possono ammalare con più facilità contagiando gli altri animali, mostrano una ridotta prolificità e fecondità e si accrescono in modo ridotto. Spero di averti aiutato.

Re: Effetti accoppiamento in consanguineità

11/07/2008, 14:42

Mi hai chiarito molto, grazie ;) . Già che sono in tema volevo chiedere se una gallina nata da una chioccia e da un comune gallo può conservare l'istinto, "ereditato" dalla madre, di covare le uova. Grazie ancora, ciao :)

Re: Effetti accoppiamento in consanguineità

12/07/2008, 16:18

E' molto probabile, che abbiano istinto alla cova, parte della manifestazione di questo carattere dipende dall'imprinting e parte dalla genetica.

Re: Effetti accoppiamento in consanguineità

12/07/2008, 17:33

Ok, grazie mille :D

Re: Effetti accoppiamento in consanguineità

15/07/2008, 17:04

Un'ultima cosa; l'istinto alla cova può essere ereditato solo se la madre è una chioccia oppure lo conserva anche una gallina nata da un gallo nano e una normale gallina ovaiola ? Grazie ancora ;)

Re: Effetti accoppiamento in consanguineità

15/07/2008, 23:37

Caro Fagiano, l'istinto alla cova dipende dal patrimonio genetico della gallina, se ci sono i geni preposti a questa funzione bene altrimenti niente, la selezione delle ovaiole è stata impostata in modo da sopprimere questo carattere ormai assente in moltissime razze; per rispondere al tuo quesito non ci sono problemi se il galletto discende da soggetti che covano è possibile che la figlia lo faccia indipendentemente se la madre ne fosse capace o meno. Ciao, saluti Mario

Re: Effetti accoppiamento in consanguineità

16/07/2008, 15:39

Grazie ancora a tutti :D

Re: Effetti accoppiamento in consanguineità

14/02/2009, 14:44

salve ho comprato da un anno un maschio di fagiano con 5 femmine in una voliera grossa 10 metri di lunghezza e 7 di larghezza il fondo della voliera e naturale terra e erba con molti cespugli e una piccola pozzanghera con sasso e cemento l acqua si puo cambiare automaticamente ma e possibile che la femmina cova le prorie uova in voliera datemi un consiglio :)

Re: Effetti accoppiamento in consanguineità

14/02/2009, 23:36

Su un libro di coniglicoltura ho letto ch la consanguignità è utile per trasportare doti e virtù ad i futuri nati e questo modo di accoppiare fratelli e sorelle o padre e figlie si chiama gran parents.
Ora,dopo aver letto i Vs messaggi,ho un pò di confusione.
Come stanno realmente le cose?
Rispondi al messaggio