Switch to full style
Anatre, oche, tacchini, faraone: allevamento, alimentazione, riproduzione, razze
Rispondi al messaggio

Re: avvio allevamento polli

21/10/2008, 15:24

Ciao Donatella,
mi complimento per il tuo intervento.

Una domanda un pò OFF-TOPIC: hai mai provato a mettere in atto le teorie di Fukuoka? Se sì, hanno funzionato?
Chiudo l'OFF-TOPIC :)

Ciao,

Re: avvio allevamento polli

21/10/2008, 18:21

E quello che intendo fare. Sai lui (Fukuoka) è arrivato all'agricoltura del non fare dopo 40 anni di attività come agronomo tradizionale. Io non so nemmeno come si allevano i polli. I suoi riferimenti sono legati alle colture giapponesi e non mi risultano sperimentazioni adattate ala realtà nostrale.
Però prima di scartare la cosa occorre provare. Invece gli agronomi moderni che sono inseriti in una realtà produttiva che non lascia scampo a sperimentazioni, bocciano tout court l'argomento perchè gli agricoltori moderni non sono disposti neppure mentalmente a prendere in considerazione la cosa. Forse sono i piccoli come me che dovrebbero sperimentare.
Sarebbe interessante un forum sull'argomento....????
Ciao Donatella

Re: avvio allevamento polli

21/10/2008, 20:15

Sarebbe molto interessante ;)
Ora torniamo in TOPIC a parlare di allevamento polli.
Ciao!

Re: avvio allevamento polli

21/01/2009, 20:12

ho voluto riaprire questo tread , per un problema che da un po di tempo mi sta capitando e che nn riesco a risolvere.

come prassi trentennale , ma molto molto pi8u nel piccolo , l'altra settimana ho comprato 50 pulcini red gray tipo pesante , per uso diciamo familiare

li prendo li faccio bere uno per uno acqua zuccherata come abbaimo sempre fatto , gli do il mangime primo periodo , che ho sempre usato e li metto in una gabbietta, che preventivamente ho messo 3 mesi ai 4 venti , e poi disinfettato qualche giorno prima sotto la lampada da 150w a infrarossi
il bello viene ora , dopo 4 giorni ne perdo sempre un 20%

le ultime prove sono quelle di mettergli nell'acqua da bere i fermenti lattici , per dargli una flora intestinale ,e evitare che si colonizzi di batteri dannosi .

in genere , facevo al 3 giorno una passata di sulfamidici , per evitare sorprese.

diciamo che quando avevamo l'allevamento completo uan volta siamo rimasti sotto 1,3% di mortalita a 16 settimane , per cui sto dando a fondo a tutto quello che mio apdre mi aveva insegnato a suo tempo

ma non riesco a venirne a capo... eppure qualcosa mis fugge?

che siano gia malate l galline all'atto della deposizione? i pulcini all'accuisto erano tutti vispi , e perche quast'autunno con i maschi delle ovaione piu o meno e' andato tutto ok?

Re: avvio allevamento polli

26/01/2009, 13:04

Cara Donatella,

anche io ho il desiderio di avviare un piccolo allevamento, con qualche gallina che possa vagare libera per il prato, ritornando il più possibile ad una vita naturale. Anche io come te sono inesperto e su questo forum cerco di trovare risposte alle mie domande, tutto per capire come vivere con un pezzettino di terra accudito in maniera dolce, o anche NON accudita... sto leggendo "la fattoria biologica" di Fukuoka.
Nello specifico ho guardato questo intervento perché il mio intento sarebbe di dar da mangiare ai polli solo quello che la mia terra produrrebbe, e quindi avevo bisogno di sapere:

quanto abbisognano i polli in termini di quantità di nutrimento e come fornirglielo adibendo una parte del terreno a colture a loro utili, quindi capire quanta terra dedicare a questa produzione avendo una quindicina di polli.

Sto cercando una casa con un po' di terra, per fare orto, frutteto (e se la fortuna vuole, anche una ceppaia) e allevamento di polli, in modo che tutto sia sinergizzato.

Saluti

Re: avvio allevamento polli

26/01/2009, 19:19

Per antonella
Il disciplinare del biologico dice che ad ogni pollo devono essere riservati almeno 10 mq...( che diventerebbero 20 facendo obbligatoriamente il vuoto sanitario ) non sò chi l' abbia scritto ma ti assicuro che se parliamo di razze italiane tipo ancona , livornese ,ecc.ecc. con quello spazio lì ci vanno avanti si e no un paio di mesi...esperienza personale ( dei polli )


Faccio biodinamica nella mia azienda e tutte quelle essenze che sono descritte sul sito già sono difficili da reperire e poi forse non gli servono .Prova a far crescere le erbe del tuo campo saranno moltissime e di tipo autoctono e semmai potrai seminare qualche essenza che potrebbe tornarti utile .

ciao

Re: avvio allevamento polli

08/02/2009, 18:00

anche io starei pensando seriamente ad avviare un piccolo allevamento biologico di Rossa di Reggio Calabria, qual'è il numro minimo di polli per avere un guadagno??considerate che farei anche vendita di uova e la mia intenzione sarebbe quella di macellarli sul posto.....che ne dite?qualche consiglio??grazie e complimenti per il sito

Re: avvio allevamento polli

10/02/2009, 12:10

Ciao a tutti, anche a me piacerebbe sapere cosa seminare ai miei polli per risparmiare sulle granaglie che costano sempre di piu, ma mi sa che qua ci lasciano soli! :(

Re: avvio allevamento polli

10/02/2009, 20:05

Credo che l ' unico modo per risparmiare sulle granaglie è quello di dar da mangiare il meno possibile.La mia vicina che ha un' esperienza atavica da granaglie ai sui polli ( collo nudo e ovaiole )solo 2 volte al giorno .
Comunque credo che la scelta della razza sia fondamentale.Per esempio io allevo ancona, fulve e dorate.le prime come si dice in giro
preferiscono razzolare e mangiano qualsiasi erba spontanea.E quindi dipende anche dal pascolo..

In biodinamica si semina per il sovescio : favino ,lupino e/o lupinella, veccia, trifoglio ,pisello da foraggio, avena,cicoria,cime di rapa.
L' articolo che hai letto su quel sito non sò quante fondamenta abbia...che ci azzecca con la biodinamica??Poi valle a cercare quelle essenze...poi ne riparliamo :mrgreen:

Re: avvio allevamento polli

13/02/2009, 21:07

dar da mangiare il meno pssibile??

e i polli crescono d'aria ?'

la gallina fa x becco si divce dalle mie parti , x cui se vuoi che cresca e faccia uova fagli da mangiare , lamneo 120 grammi al gg
Rispondi al messaggio