Switch to full style
Rispondi al messaggio

violazione proprietà privata da parte di enel

09/12/2015, 11:19

buongiorno, recentemente dei tecnici dell'enel hanno effettuato degli interventi di potatura pesante su alcune querce che si trovavano nei pressi di alcuni cavi dell'alta tensione presenti nella mia proprietà. l'ingresso nel mio terreno reso necessario per effettuare l'intervento non è stato in alcun modo annunciato da parte dell'enel che più di una volta nel corso di questi ultimi anni (senza mai avvisarci) ha effettuato il più interventi sulle stesse identiche piante (secolari per altro) riducendole a dei bonsai. Posso rivalermi nei confronti dell'enel a causa di queste continue violazioni della mia proprietà (completamente recintata tra l'altro). Inoltre ho diverse perplessità sull'utilità di queste potature pesanti.... infatti parlando di querce è impossibile che la pianta possa formare nel corso di soli 3 anni branche tali da richiedere ulteriori interventi, nonostante questo ogni volta che violano la proprietà tagliano altre branche delle medesime piante che non raggiungono in alcun modo i fili dell'alta tensione.

Re: violazione proprietà privata da parte di enel

09/12/2015, 12:44

una considerazione.
se ci sono pali o comunque cavi che passano sopra o sotto il terreno ci sarà imposta una servitù stipulata con te o col proprietario precedente.

Re: violazione proprietà privata da parte di enel

10/12/2015, 11:14

certo, tuttavia ritengo che la presenza di questa servitù non dia il diritto agli operai del enel di introdursi nella mia proprietà senza prima avermi avvisato, inoltre questi interventi di potatura pesante sono del tutto arbitrari, in quanto essendo stati effettuati già una volta sulle branche delle querce (circa 3 anni fa) avevano risolto fin da subito il problema di un'eventuale contrasto con i fili dell'alta tensione. Nonostante questo dopo il primo intervento ne hanno effettuati altri due..... ma se le branche erano già state tagliate capisci bene che un ulteriore potatura pesante non ha alcun senso.... stiamo parlando di querce i rami grossi si formano solo dopo parecchi anni

Re: violazione proprietà privata da parte di enel

10/12/2015, 16:35

non sono un esperto in materia ma forse se esiste la servitù, possono anche entrare senza avvisarti..... (mi chiedo però come fanno, visto che il terreno è tutto recintato, hanno le chiavi?) quello che mi pare strano è che tagliano i tuoi alberi senza il tuo permesso...... non credo che la servitù gli dia questo diritto!

PS ma se un ramo dovesse arrivare a toccare i cavi che succederebbe?

Re: violazione proprietà privata da parte di enel

11/12/2015, 7:53

Nella servitù é contenuta la modalità dell'accesso nel fondo con laformula....."a qualsiasi ora del giorno e della notte"...anche se il terreno é recintato ed anche se all'interno della della recinzione c'é un'abitazione. Nell'atto é contenuta anche la possibilità di taglio dei rami che ..." a insindacabile giudizio dell'Ente gestore dell'elettrodotto"...potrebbero costituire un danno al funzionamento della linea elettrica. Ovviamente l'ingresso notturno non ha la finalità di taglio piante ma di ispezione Linea per la ricerca e riparazione dei guasti.
Si ha diritto ad avere copia dell'atto di servitù d'elettrodotto.
Si può andare presso la sede dell'Ente gestore a chiedere ragguagli e fare quelle affermazioni di cui sopra.
Come sempre nella gestione delle cose subentra la discrezionalità ed il buon senso delle Direzioni locali.
Ad esempio in alcuni atti é contenuto l'accordo di avvisare i proprietari dei fondi con anticipo del taglio piante per consentire la raccolta della legna tagliata. Pertanto si hanno degli avvisi collettivi a mezzo stampa locale o a mezzo affissione di tali notizie presso i Municipi interessati.
Per la drasticità di taglio che denuncia "drslump" potrebbe esserci un eccesso di zelo. Cosa che, dopo avere controllato con il proprietario dell'elettrodotto, può verificare con un proprio tecnico, per poi decidere cosa fare.

Re: violazione proprietà privata da parte di enel

13/12/2015, 12:48

Non Ti rispondo da avvocato ma da normale operatore del servizio giustizia. Enel Ti ha fatto un favore perché, Tu ovvero il proprietario del terreno) siete obbligati a tenere pulito il terreno in prossimità delle linee elettriche. Non avendolo fatto, hai rischiato tanto altro che una semplice potatura passiva degli alberi.
Ricorda che esistono anche doveri e non solo diritti
IC

Re: violazione proprietà privata da parte di enel

13/12/2015, 18:02

ivanocimatti ha scritto:Non Ti rispondo da avvocato ma da normale operatore del servizio giustizia. Enel Ti ha fatto un favore perché, Tu ovvero il proprietario del terreno) siete obbligati a tenere pulito il terreno in prossimità delle linee elettriche. Non avendolo fatto, hai rischiato tanto altro che una semplice potatura passiva degli alberi.
Ricorda che esistono anche doveri e non solo diritti
IC

Se non sono cambiate le cose avantieri, l'asservito non deve tenere pulito....nel senso che non deve potare gli alberi sottostanti l'elettrodotto. In quanto attività pericolose.

Re: violazione proprietà privata da parte di enel

13/12/2015, 18:08

E quindi, il risultato sarebbe che la vegetazione potrebbe alla fine, laddove non controllata, porre in pericolo l'elettrodotto.

Impianti elettrici (C.c.art.1056) ed elettrodotti (Rd 1775/1933)
"Ogni proprietario e' tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle condutture elettriche, in conformità alle leggi in materia".
Le servitù di elettrodotto consentono di:
- collocare ed usare condutture sotterranee od appoggi per conduttori aerei e far passare conduttori elettrici su terreni privati e su vie e piazze pubbliche, impiantare cabine di trasformazione o di manovra necessarie all'esercizio delle condutture;
- infiggere supporti ed ancoraggi per conduttori aerei all'esterno dei muri o facciate delle case rivolte verso le vie o piazze pubbliche, a condizione che vi si acceda dall'esterno e che i lavori siano eseguiti con tutte le precauzioni necessarie sia per garantire la sicurezza e l'incolumità, sia per arrecare il minimo disturbo agli abitanti. Di tali servitù sono esenti le case, salvo le facciate verso le vie e piazze pubbliche, i cortili, i giardini, i frutteti e le aie delle case attinenti;
- tagliare rami degli alberi che si trovano in prossimità dei conduttori aerei e che quindi possano, con caduta, causare corti circuiti od arrecare inconvenienti al servizio o danni alle condutture;
- far accedere lungo il tracciato delle condutture il personale addetto alla sorveglianza e manutenzione degli impianti e a compiere i lavori necessari.

Re: violazione proprietà privata da parte di enel

13/12/2015, 18:32

ivanocimatti ha scritto:E quindi, il risultato sarebbe che la vegetazione potrebbe alla fine, laddove non controllata, porre in pericolo l'elettrodotto.

Impianti elettrici (C.c.art.1056) ed elettrodotti (Rd 1775/1933)
"Ogni proprietario e' tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle condutture elettriche, in conformità alle leggi in materia".
Le servitù di elettrodotto consentono di:
- collocare ed usare condutture sotterranee od appoggi per conduttori aerei e far passare conduttori elettrici su terreni privati e su vie e piazze pubbliche, impiantare cabine di trasformazione o di manovra necessarie all'esercizio delle condutture;
- infiggere supporti ed ancoraggi per conduttori aerei all'esterno dei muri o facciate delle case rivolte verso le vie o piazze pubbliche, a condizione che vi si acceda dall'esterno e che i lavori siano eseguiti con tutte le precauzioni necessarie sia per garantire la sicurezza e l'incolumità, sia per arrecare il minimo disturbo agli abitanti. Di tali servitù sono esenti le case, salvo le facciate verso le vie e piazze pubbliche, i cortili, i giardini, i frutteti e le aie delle case attinenti;
- tagliare rami degli alberi che si trovano in prossimità dei conduttori aerei e che quindi possano, con caduta, causare corti circuiti od arrecare inconvenienti al servizio o danni alle condutture;
- far accedere lungo il tracciato delle condutture il personale addetto alla sorveglianza e manutenzione degli impianti e a compiere i lavori necessari.


Consentono al Gestore......non obbligano l'Asservito.
I rami quindi andrebbero crescendo contro la linea elettrica, creando gli stessi danni che provocherebbero quei rami che, più alti dei conduttori, si potrebbero spezzare. Per questo il T.U. del '33 da la facoltà all'Enel, e ad altri gestori di tagliare il necessario.

Re: violazione proprietà privata da parte di enel

13/12/2015, 18:38

Quanto amano certe persone disquisire all'infinito....
Rispondi al messaggio