Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 12:33




Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
violazione proprietà privata da parte di enel 
Autore Messaggio
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea

Iscritto il: 25/07/2011, 12:02
Messaggi: 4691
Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
Rispondi citando
JonSnow ha scritto:
mi aggancio a questa discussione per un quesito: quando ci sia una tale servitù in un fondo, è possibile richiedere delle variazioni al fine di diminuire i disagi del proprietario?

Esempio: compro un terreno che ha al centro un palo dell'enel; per come viaggia la linea c'è la possibilità di spostare il palo su un lato del confine in modo da lasciare la servitù fuori dalla recinzione del terreno, pur sempre nella mia proprietà in modo che i tecnici non debbano entrare nella mia recinzione (cioè recintandomi un po più internamente rispetto al confine).

E' possibile chiedere all'enel questa variazione, magari anche volendola fare a mie spese?


Occorre sapere quali tralicci o pali e quale linea Kv 15000,30000, ecc stiamo parlando Se la variazione di percorso prevede un percorso a zigzag diventa difficile ottenerlo anche dietro il pagamento dei costi se lo spostamento rimane in linea con il percorso occorre valutare la distanza tra il palo precedente e quello seguente

_________________
Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie


25/01/2016, 0:19
Profilo
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura

Iscritto il: 22/05/2008, 15:13
Messaggi: 1149
Località: Roma
Rispondi citando
Ma tutta questa battaglia ... serve?

_________________
avv. Ivano Cimatti


25/01/2016, 12:17
Profilo

Iscritto il: 25/05/2015, 23:31
Messaggi: 14
Rispondi citando
gargamella ha scritto:
drslump ha scritto:
milli ha scritto:
Altra possibilità: visto che le querce sono ormai potate malamente, a rischio di prendere malattie e quindi diventare pericolose, perché non tagliarle del tutto? Così le linee elettriche saranno al sicuro e non entrerà più nessuno nella tua proprietà.
Di sicuro è meglio che non fare causa alla società elettrica. .. :mrgreen:


Milli!!!! e meno male che sono su un forum d'agraria che in teoria dovrebbe essere popolato da tanti pollicioni verdi come me, forse se avessi posto il quesito su un forum tipo "allegri boscaioli" avrei ottenuto risposte più utili e anche più sensate.... comunque vi tengo aggiornati sulla vicenda nel caso ci fossero altre persone con il mio stesso problema.

Attualmente il mio avvocato a scritto all'enel al fine di ottenere i dati riguardanti la mia servitù al fine di constatare se sono state rispettate tutte le procedure del caso, anche se essendo i pali presenti da molto tempo mi è stato detto che qualora non fosse stato elargito l'indennizzo al precedente proprietario (alias il mio bisnonno ) io non ne avrei più il diritto in quanto l'enel avrebbe acquisito per usucapione il diritto a tenere i pali. io attualmente mi sto concentrando sulla "violazione della proprietà privata" da parte dell'enel e sul fatto che siano stati tagliati rami che non davano alcun fastidio all'eletrodotto. infatti come riporta il sito dell'aduc:

"Le servitù di elettrodotto consentono di:
tagliare rami degli alberi che si trovano in prossimità dei conduttori aerei e che quindi possano, con caduta, causare corti circuiti od arrecare inconvenienti al servizio o danni alle condutture"

i rami tagliati erano SOTTO i cavi e distanti circa due/tre metri da loro quindi non avrebbero potuto in alcun modo interferire con questi. Altre querce erano state totalmente capitozza pur essendo distanti di almeno quattro metri dai pali dell'enel.
terrò aggiornato comunque il forum dei successivi sviluppi della questione.


In un forum, qualunque sia, non chiedere le risposte che vuoi ma confrontati con quelle che ricevi anche se non gradite o in contrasto con le tue aspettative Quello che tu lamenti come potature illegittime sono per il gestore motivi di sicurezza, e non entro in merito non vedendo se è così oppure no. Ti pongo alcuni quesiti la linea elettrica quale tensione di esercizio ha? a che altezza sono posati i conduttori da terra? le piante in quale punto della campata sono posizionate? (al centro, vicino ai tralicci, in posizione intermedia rispetto alle precedenti? queste notizie permettono di approfondire insieme ad alcune foto con maggior criterio
Unico punto discutibile e forse dove trovare un qualche appiglio è nel fatto che le piante siano centenarie ed in quasi tutte le regioni esiste un albo di queste che le tutela se inserite Io non saprei se meglio una servitù con enel o un vincolo per pianta monumentale.


indubbiamente, però concedimi pure di dissentire dalla ratio una risposta che è oggettivamente superficiale e campata all'aria, in quanto:

1) è dall'inizio che sto dicendo "pur non essendo stato avvisato, non mi sono opposto alla prima potatura pesante (che aveva risolto all'origine il problema ) ma alle successive due del tutto arbitrarie e che riguardavano LE STESSE querce /che chiaramente non avrebbero avuto il tempo di riformare le branche"

2) ho chiesto il consiglio del forum per sapere se è legittima (quindi vorrei un parere legale) la violazione della proprietà privata da parte di potatori che puntualmente provocano danni alla recinzione e alle piante non rispettando neanche i tempi previsti per effettuare le potature (due querce secolari sono già morte in quanto potate pesantemente nel periodo di maggio) quindi non c'è bisogno di un moderatore che mi dica taglia le querce morte... lo so, però cerco di salvare dallo scempio totale quelle rimaste ancora in vita... o sbaglio?

3)la linea è una kv 30000 ma torno a ripetere che le branche delle querce (tagliate) erano poste lateralmente e a distanza di 3/4 metri e comunque molto al di sotto dei cavi, e non alla stessa altezza

detto questo se l'intervento era già avvenuto una volta capite bene che i successivi due hanno comportato il taglio di branche che non centravano nulla. Non sono in alcun modo intenzionato a richiedere lo spostamento dei pali, voglio solo essere avvertito quando avviene la potatura, le modalità con le quali deve avvenire l'intervento, le distanze CERTE e non campate all'aria che i rami delle querce devono avere da i pali della corrente.

quindi il parere che voglio deve essere necessariamente legale e non un semplice pare del tipo.... tagliale, bruciale, realizza dei mobili minimal...


25/01/2016, 13:28
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea

Iscritto il: 25/07/2011, 12:02
Messaggi: 4691
Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
Rispondi citando
Cita:
Milli!!!! e meno male che sono su un forum d'agraria che in teoria dovrebbe essere popolato da tanti pollicioni verdi come me,
critica al forum :)
Cita:
ho chiesto il consiglio del forum per sapere se è legittima (quindi vorrei un parere legale)
è un forum dove tutti mettono a disposizione il loro sapere e le loro convinzioni un legale lo hai interessato magari in futuro ci racconterai i passi che ha fatto
Cita:
quindi il parere che voglio deve essere necessariamente legale
per una volta sono in sintonia con il moderatore rivolgiti ad uno studio legale che dopo aver analizzato la situazione e dietro lauta parcella ti darà informazioni legali in un forum puoi trovare pareri,opinioni,esperienze di situazioni personali differenti di volta in volta quindi non fotocopiabili
Per esperienza ti dico che il gestore ha accesso alla linea come e quando vuole (potrebbe importi la consegna di chiavi dei cancelli di accesso diversamente è autorizzato e libero di violare la recinzione ) che lui stabilisce il tipo di pericolo (ne è responsabile) e quale soluzione prendere Le linee elettriche hanno fascia di rispetto a terra in quella fascia il proprietario / gestore hanno servitù su tutto il terreno , potrebbero addirittura decidere l'abbattimento delle piante
Per loro le potature ripetitive sono un costo che contengono diradando i tempi e andando con mano pesante quando ci sono
Posso concordare che simili comportamenti sono indisponenti e frustranti, che rovinare piante maestose è un crimine ma questo è.
Ora più nel tecnico I cavi nudi di quelle linee hanno problemi di arco voltaico in particolari condizioni atmosferiche,problemi di oscillazione in caso di forti venti e di notevoli flessioni in caso di carico da ghiaccio e neve dove i 4 metri sono distanze sicuramente insufficienti a garantire sicurezza e disservizi

_________________
Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie


25/01/2016, 18:02
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 10:25
Messaggi: 513
Località: Pescara
Rispondi citando
strano che non lo trovi sull'albo pretorio online del comune, ti sei informato in comune, perchè dalla pubblicazione ai lavori possono passare mesi

io li ho trovati, metto qualche link

http://www.comune.santostefanodelsole.a ... hp?cod=156

http://www.comunecastelbaronia.it/albop ... inata-ime/

http://documentionline.comune.mussolent ... 0aeree.pdf

http://www.comune.amaro.ud.it/altofriul ... enDocument

http://www.albopretorioamendolara.it/in ... &Itemid=53

ciao romeo


27/01/2016, 0:59
Profilo

Iscritto il: 07/11/2009, 20:13
Messaggi: 21
Località: Iseo (Bs) - Adamello (Bs)
Rispondi citando
Riprendo questa discussione in quanto coinvolto direttamente nella situazione descritta nel post iniziale.
TERNA (quale gestore della rete) ha tutto il diritto di abbattere gli alberi che sono sotto ed a fianco dell'elettrodotto senza chiedere permesso o contrattare nulla con il proprietario del terreno.
Ho una malga in alta montagna con 180 ha di bosco e pascolo di pertinenza attraversati da un elettrodotto da 15kV. In questi 2-3 anni TERNA sta abbattendo sistematicamente tutte le piante sotto l'elettrodotto nei miei terreni senza fare distinzione tra vicino o lontano dai cavi. Hanno creato un corridoio largo 8-10 metri). Questo perchè gli alberi hanno la capacità di attirare i fulmini i quali colpiscono prima i cavi sovrastanti che gli alberi mandando in cortocircuito le sottostazioni ed isolando centinaia di utenze oppure in acso di neve possono cadere di lato colpendo la linea elettrica e scaricando a terra 15kV per qualche secondo fino a che non interviene il differenziale.
Nel mio terreno ho visto abbattere piante di 60-70 anni soprattutto betulle o addirittura larici con tronchi da 2-2,5 metri di circonferenza. Non ci si può appellare alla storicità dell'albero od al suo valore storico/ambientale in quanto la pianta è sicuramente cresciuta dopo la posa dell'elettrodotto e l'acquisizione della servitù (l'elettrodtto vicino a casa mia è in funzione dal 1928). Ricordo che la posa di un elettrodotto può avvenire solo con terreno completamente sgombro da alberi per poter posare correttamente a terra i cavi da issare successivamente sugli isolatori dei tralicci. Che sia stata TERNA o EDISON o ENEL o altri produttori di energia in passato (ricordo che TERNA è relativamente giovane) la servitù è esistente ed attiva anche se non menzionata in atto notarile (mio caso). Nel caso di drslump mi sembra strano che la pianta non sia stata completamente abbattuta ma che richieda ulteriori potature in futuro. Nel mio caso tutto è stato portato a ceppo tagliando i tronchi in pezzi da 2-3 metri e lasciati ben accatastati sul mio terreno (con mia grande gioia in quanto esseendo in parco naturale faccio a meno di chiedere ulteriori permessi di abbattimento).
Io lascerei perdere qualsiasi atto giudiziario in quanto si perde in partenza.Meglio approfittare della legna gratis.


11/02/2016, 19:07
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy