Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 23/02/2025, 1:22




Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Usucapione 
Autore Messaggio

Iscritto il: 05/05/2009, 16:48
Messaggi: 2
Rispondi citando
Un terreno, di proprietà di A, è coltivato da Z. Dopo 21 anni A muore e, Z non fa valere l'usucapione. Avviene il passaggio di proprietà agli eredi con atto notarile. Il passaggio di proprietà avviene anche in catasto. Ora il terreno è di proprietà di B-C-D, figli di A. Il signor Z continua a coltivare questo terreno, da oltre 21 anni. Può far valere l'usucapione?
In pratica lui utilizza il terreno da ben oltre i 20 anni, ma nel frattempo non ha mai fatto valere l'usucapione e i proprietari sono cambiati con varie successioni. Cosa potrebbe accadere? Forse la domanda che riassume il concetto potrebbe essere "Si arriva all'usucapione dopo almeno 20 anni se nel frattempo i proprietari sono cambiati prima dei 20 anni?"

Spero che qualcuno sappia rispondermi. Grazie.


05/05/2009, 16:51
Profilo
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura

Iscritto il: 22/05/2008, 15:13
Messaggi: 1149
Località: Roma
Rispondi citando
iomi2000 ha scritto:
Un terreno, di proprietà di A, è coltivato da Z. Dopo 21 anni A muore e, Z non fa valere l'usucapione. Avviene il passaggio di proprietà agli eredi con atto notarile. Il passaggio di proprietà avviene anche in catasto. Ora il terreno è di proprietà di B-C-D, figli di A. Il signor Z continua a coltivare questo terreno, da oltre 21 anni. Può far valere l'usucapione?
In pratica lui utilizza il terreno da ben oltre i 20 anni, ma nel frattempo non ha mai fatto valere l'usucapione e i proprietari sono cambiati con varie successioni. Cosa potrebbe accadere? Forse la domanda che riassume il concetto potrebbe essere "Si arriva all'usucapione dopo almeno 20 anni se nel frattempo i proprietari sono cambiati prima dei 20 anni?"

Spero che qualcuno sappia rispondermi. Grazie.

Prima di rispondere gradirei sapere perchè Ella abbia posto questa domanda

_________________
avv. Ivano Cimatti


06/05/2009, 22:42
Profilo

Iscritto il: 05/05/2009, 16:48
Messaggi: 2
Rispondi citando
Chiedevo solo lumi in merito perchè è un caso personale della mia famiglia a cui abbiamo pensato in questi giorni.
Sinceramente ho letto qualcosa sull'usucapione, ma non ho mai capito cosa possa succedere nell'arco dei 20 anni il proprietario effettivo cambia per successione.


08/05/2009, 8:25
Profilo
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura

Iscritto il: 22/05/2008, 15:13
Messaggi: 1149
Località: Roma
Rispondi citando
iomi2000 ha scritto:
Chiedevo solo lumi in merito perchè è un caso personale della mia famiglia a cui abbiamo pensato in questi giorni.
Sinceramente ho letto qualcosa sull'usucapione, ma non ho mai capito cosa possa succedere nell'arco dei 20 anni il proprietario effettivo cambia per successione.

Ritengo dovreste rivolgervi ad un legale di vostra fiducia. Comunque il possesso si trasferisce da padre a figlio in linea generale

_________________
avv. Ivano Cimatti


10/05/2009, 10:38
Profilo

Iscritto il: 25/06/2009, 17:54
Messaggi: 3
Rispondi citando
Sono nuova del forum, ma consultando le Vs. risposte ho pensato che forse potreste fornirmi una soluzione ad un annoso problema.
Sono un avvocato e sto per intentare una causa di usucapione speciale per la piccola proprietà rurale. Premettendo che i presupposti per usucapire ci sono, ho un grande dubbio in ordine all'uteriore requisito che la Cassazione ha stabilito e cioè: " ...non è sufficiente che il fondo sia iscritto al catasto rustico, ma è necessario che esso sia destinato in concreto ad attività agraria" . Ora mi chiedo, cosa si intende per attività agraria? Bastano degli alberi da frutto, una coltivazione di ortaggi per uso familiare, polli, galline, conigli per aversi attività agricola come nel mio caso o è necessaria un'attività agricola vera e propria destinata a produrre reddito?
Ringrazio sin d'ora chi risponderà.
Barbara


25/06/2009, 18:43
Profilo
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura

Iscritto il: 22/05/2008, 15:13
Messaggi: 1149
Località: Roma
Rispondi citando
iomi2000 ha scritto:
Un terreno, di proprietà di A, è coltivato da Z. Dopo 21 anni A muore e, Z non fa valere l'usucapione. Avviene il passaggio di proprietà agli eredi con atto notarile. Il passaggio di proprietà avviene anche in catasto. Ora il terreno è di proprietà di B-C-D, figli di A. Il signor Z continua a coltivare questo terreno, da oltre 21 anni. Può far valere l'usucapione?
In pratica lui utilizza il terreno da ben oltre i 20 anni, ma nel frattempo non ha mai fatto valere l'usucapione e i proprietari sono cambiati con varie successioni. Cosa potrebbe accadere? Forse la domanda che riassume il concetto potrebbe essere "Si arriva all'usucapione dopo almeno 20 anni se nel frattempo i proprietari sono cambiati prima dei 20 anni?"

Spero che qualcuno sappia rispondermi. Grazie.

A tal fine Ti invito a leggere il codice civile agli articoli 1158 e seguenti

_________________
avv. Ivano Cimatti


25/06/2009, 23:03
Profilo

Iscritto il: 25/06/2009, 17:54
Messaggi: 3
Rispondi citando
Ho notato che l'Avv. Cimatti non ha risposto alla mia domanda... mi sarebbe davvero utile confrontarmi con un esperto sul quesito posto magari anche solo per una opinione al riguardo. Grazie sin d'ora,
Barbara


26/06/2009, 16:09
Profilo
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura

Iscritto il: 22/05/2008, 15:13
Messaggi: 1149
Località: Roma
Rispondi citando
barbaradirusso ha scritto:
Ho notato che l'Avv. Cimatti non ha risposto alla mia domanda... mi sarebbe davvero utile confrontarmi con un esperto sul quesito posto magari anche solo per una opinione al riguardo. Grazie sin d'ora,
Barbara

Evidentemente gentile utente del forum Ella non conosce il regolamento del forum, altrimenti avrebbe saputo che, per una questione di deontologia professionale, mi è interdetto fornire un parere tecnico da utlizzare in una possibile e/o ipotizzabile controversia. Potendo semplicemente fornire delle delucidazioni generiche ed universali.
Per questa ragione, Vi invito a prospettarmi delle problematiche di indole generale.
Resto quindi in attesa di un Vostro segno di risposta

_________________
avv. Ivano Cimatti


26/06/2009, 16:49
Profilo

Iscritto il: 25/06/2009, 17:54
Messaggi: 3
Rispondi citando
Le mie scuse all'Avv. Cinotti per l'utilizzo improprio del forum, allora provo a porre la domanda in maniera generica:in materia di usucapione speciale per la piccola proprietà rurale, cosa si intende per fondo destinato in concreto ad attività agrarie?
Nella speranza di ricevere una risposta se, e solo se, lo riterrà opportuno La saluto ringraziandoLa cordialmente.
Barbara


26/06/2009, 16:58
Profilo
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura

Iscritto il: 22/05/2008, 15:13
Messaggi: 1149
Località: Roma
Rispondi citando
barbaradirusso ha scritto:
Le mie scuse all'Avv. Cinotti per l'utilizzo improprio del forum, allora provo a porre la domanda in maniera generica:in materia di usucapione speciale per la piccola proprietà rurale, cosa si intende per fondo destinato in concreto ad attività agrarie?
Nella speranza di ricevere una risposta se, e solo se, lo riterrà opportuno La saluto ringraziandoLa cordialmente.
Barbara

Cara sig.ra Barbara,
dal tenore della Sua, deduco che Ella non abbia compreso che questo sia un forum gratuito di informazione generale. Da ciò consegue che laddove abbisogni di altro, presumo Ella dovrebbe consultare il Suo legale di fiducia piuttosto che l'associazione professionale territorialmente competente

_________________
avv. Ivano Cimatti


28/06/2009, 11:28
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 10 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy