04/09/2017, 20:10
04/09/2017, 22:37
05/09/2017, 11:33
chicken ha scritto:No perchè ha detenzione e non possesso
05/09/2017, 14:10
05/09/2017, 23:25
Lampa ha scritto:chicken ha scritto:No perchè ha detenzione e non possesso
Senza contratto di comodato o affitto come si può provare che sia detenzione e non possesso?
Se il vicino dell'utente potesse provare tramite testimoni che "gestisce il fondo come se fosse il proprietario" per gli anni necessari all'usucapione, come si potrebbe tutelare l'attuale proprietario?
06/09/2017, 15:11
06/09/2017, 15:51
21/09/2017, 13:11
gianni58 ha scritto:In via sintetica, per possesso si intende la conduzione, per venti anni (varia secondo i casi), del fondo con le stesse attività che eserciterebbe il titolare.
Non basta l'uso gratuito, tra l'altro saltuario, del terreno per acquisirlo con l'usucapione.
22/09/2017, 12:44
Jo3 ha scritto:Lampa ha scritto:gianni58 ha scritto:In via sintetica, per possesso si intende la conduzione, per venti anni (varia secondo i casi), del fondo con le stesse attività che eserciterebbe il titolare.
Non basta l'uso gratuito, tra l'altro saltuario, del terreno per acquisirlo con l'usucapione.
Rispolvero questa discussione;
Perdonatemi, siete sicuramente più preparati di me, ma visto che mi trovo in una situazione simile anche se dalla parte opposta, non reputo questa una risposta esaustiva alla mia domanda. Riformulandola, vi chiedo, come provare che ci sia stata detenzione e non possesso visto che parliamo di un terreno agricolo predisposto a pascolo e senza che ci sia un contratto tra le parti?
Supponiamo che l'usucapiente abbia rispettato il vincolo dei 20 anni e che abbia condotto il terreno come se ne fosse leggittimo proprietario (su un pascolo non c'è molto da dimostrare visto che non sono previste lavorazioni particolari, recinzioni o eventuali documentazioni), aggiungo che non è più possibile caricare una particella su un fascicolo aziendale (tramite cui sarebbe più facile provare che ci sia stata conduzione per il tempo necessario) senza un contratto di affitto o comodato, deduco che, o acquisire un terreno agricolo in usucapione è teoricamente fattibile ma non in pratica, o che più verosimilmente chi non si vincola (tramite contratti e ovviamente per più di 20 anni) dal seguire i propri fondi rustici,rischia effettivamente di perderne la proprietà.
PS: l'usucapiente potrebbe inoltre facilmente dimostrare che tra lui e il proprietario, vista la totale assenza di documentazione a riguardo, non ci siano mai stati patti o contratti anche semplicemente verbali.
Su questo aspetto, non sempre e' vero :
Il proprietario puo sempre dimostrare che ad esempio che avendo preso accordo con terzi (altre persone), si e' interessato in buona fede al proprio fondo, ma non sapeva che qualcun'altro stava usando il proprio fondo per altri scopi se non quelli stabiliti verbalemnte.
E' capitato in un caso in cui chi ha tentato usucapione gli hanno rifiutato la cosa solo perche esisteva un rapporto via mail tra proprietario ed una terza persona durante i 20 anni necessari ad usucapire il terreno.
Cio è sufficiente a dimostrare alle autorità che il proprietario sapeva e trattava gli affari del proprio fondo.... e cio inficia automaticamente l'usucapione, in quanto non è piu dimostrato che il fondo era abbandonato (per legge).
22/09/2017, 15:08
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.