Autore |
Messaggio |
Giu62
Iscritto il: 06/04/2012, 13:04 Messaggi: 103 Località: Calabria (zona Ionica)
|
salve a tutti. Mi scuso se ho sbagliato sezione,
le domande che volevo rivolgervi sono le seguenti, in qualita' di coltivatore diretto posso trasvormare i mie prodotti e venderli al mercato? Mi riferisco in particolare alle marmellate e ai sott'olio, per fare questo posso appogiarmi a terzi?
altra cosa che vorrei chiedervi e se in qualita' di C.D. posso comprare dei prodotti etichettati magari col mio nome, per es. il miele, le marmellate, ecc .
Vi ringrazio per le vostre risposte .
Vi saluto.
|
16/11/2015, 1:59 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Vuoi trasformali tu o dari da trasformare ad altri e rivenderli?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
16/11/2015, 21:10 |
|
|
Giu62
Iscritto il: 06/04/2012, 13:04 Messaggi: 103 Località: Calabria (zona Ionica)
|
Marco ha scritto: Vuoi trasformali tu o dari da trasformare ad altri e rivenderli? Ciao Marco, l' idea sarebbe questa, sto pensando di diventare c.d. e vendere i miei prodotti nei mercatini locali dei paesi vicini. Ovviamente non produrro' abbastanza per fare un piccolo "stipendio", qundi volevo sapere se come coltivatore diretto posso far trasformare da terzi alcuni prodotti tipo (marmellate, e sott'olio,) etichettati con il mio nome. Inoltre sempre come c.d. e possibili vendere prodotti acquistati localmente magari dalle a.z. agricole piu grandi? (Rimando nel regime dei 7000 euro) grazie. Un saluto a tutti.
|
17/11/2015, 10:09 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Puoi far trasformare anche da terzi e rivendere il prodotto trasformato.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
17/11/2015, 14:09 |
|
|
Giu62
Iscritto il: 06/04/2012, 13:04 Messaggi: 103 Località: Calabria (zona Ionica)
|
Marco ha scritto: Puoi far trasformare anche da terzi e rivendere il prodotto trasformato. Grazie Marco, approfitto della disponibilità per chederti se questo e fattibile anche da un coltivatore diretto. per quanto riguarda il comprare da altre az.a per rivendere ? Ciao Giuseppe.
|
17/11/2015, 15:48 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
L'acquisto non deve essere prevalente rispetto a quanto prodotto in azienda.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
17/11/2015, 23:30 |
|
|
Giu62
Iscritto il: 06/04/2012, 13:04 Messaggi: 103 Località: Calabria (zona Ionica)
|
Marco ha scritto: L'acquisto non deve essere prevalente rispetto a quanto prodotto in azienda. Grazie Marco, scusami ti volevo chiedere se io come col. dir. dotato di p. iva acquisto per es.il miele da uno che non e registrato come apic. posso etichettarlo io come azienda agricola o ci sono normative particolari? Sempre rimanendo nel regime dei 7000 euro. Ciao
|
18/11/2015, 14:34 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Non credo che tu lo possa etichettare come tuo.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
18/11/2015, 17:31 |
|
|
ivanocimatti
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Iscritto il: 22/05/2008, 15:13 Messaggi: 1149 Località: Roma
|
Caro utente del forum, ho letto la Tua risposta, Ti dico subito che la Tua idea potrebbe integrare gli estremi della truffa contrattuale (nei confronti degli acquirenti) oltre che di un reato agroalimentare IC
_________________ avv. Ivano Cimatti
|
25/11/2015, 6:37 |
|
|
Giu62
Iscritto il: 06/04/2012, 13:04 Messaggi: 103 Località: Calabria (zona Ionica)
|
ivanocimatti ha scritto: Caro utente del forum, ho letto la Tua risposta, Ti dico subito che la Tua idea potrebbe integrare gli estremi della truffa contrattuale (nei confronti degli acquirenti) oltre che di un reato agroalimentare IC Egregio avv. nel salutarla, mi vorrei scusare se ho dato adito ad idee errate. Tengo a precisare che non è mia intenzione truffare o commettere alcun reato: le informazioni richieste sevivano proprio ad evitare problemi di natura legale ed allo stesso tempo a sapere come muovermi rispettando la legge ed i possibili clienti. Tuttavia non le nego che mi ha fatto un certo effetto leggere la sua risposta. Sicuramente avrei apprezzato di più un consiglio per evitare quanto da lei evidenziato. Distinti saluti.
|
20/12/2015, 18:06 |
|
|