Argomento bloccato

Terreno in affitto

06/09/2013, 22:47

Salve, sto per prendere un terreno agricolo in affitto, siccome sia io che il proprietario non ne sappiamo nulla su come funziona, vorrei chiedere un paio di consigli per tutelarmi:

- Si tratta di un affitto mensile di soli 70 euro, dobbiamo rivolgerci a un notaio? Le spese a chi spettano e a quanto possono ammontare più o meno?

- Se ad un certo punto voglio recedere il contratto prima della scadenza cosa ci rimetto economicamente e che preavviso devo dare?

Grazie mille :)

Re: Terreno in affitto

07/09/2013, 10:37

Per i terreni agricoli non mi pare ci siano affitti mensili. Sei un agricoltore? Forse è meglio chiedere alla tua associazione di categoria.

Re: Terreno in affitto

07/09/2013, 13:28

Non sono un agricoltore e nemmeno il proprietario lo è, mi serve solo per coltivazione amatoriale (è 700 mq) il proprietario me lo affitta perchè non lo ha mai usato ed è abbandonato.

Che tipo di contratto dovremmo fare? a me anche se lo devo pagare a cadenze maggiori va bene lo stesso......

Re: Terreno in affitto

12/09/2013, 18:13

Aggiornamento: ci siamo informati ed effettivamente è possibile fare solo il contratto annuale, cosicché abbiamo raggiunto un accordo per 750 E/anno

L'unica cosa che non mi è chiara è se sia possibile per me, che NON sono un agricoltore, prendere in affitto un terreno a destinazione agricola....... me lo sapete dire?

Grazie ancora.

Re: Terreno in affitto

14/09/2013, 19:19

Yanez ha scritto:Aggiornamento: ci siamo informati ed effettivamente è possibile fare solo il contratto annuale, cosicché abbiamo raggiunto un accordo per 750 E/anno

L'unica cosa che non mi è chiara è se sia possibile per me, che NON sono un agricoltore, prendere in affitto un terreno a destinazione agricola....... me lo sapete dire?

Grazie ancora.


A buon senso Yanez, non credo che tu stia commettendo un reato.
Potrebbe saltare fuori un coltivatore diretto, confinante, che potrebbe chiedere la preferenza.
Non so se questi abbia il diritto di prelazione come per la vendita anche per l'affitto.
Mi pare che tutti i contratti d'affitto, non serve il notaio, debbano essere registrati, per cui non so se esiste un modulo predisposto, vedere cartolerie Buffetti, altrimetti quella scrittura fra privati che andrete a compilare per canone d'affitto e durata del contratto, si porta all'ufficio del Registro e la si fa registrare. Lo Stato ci prende le tasse dal proprietario ed entrambi siete protetti da un contratto.
C'é un ufficio a consulenza gratuita presso la triade sindacale (ed anche dagli altri), il nome non mi viene in mente, che si occupa di tutte le consulenze e vi compila anche i moduli.
La congruità del prezzo dipende dall'estensione del terreno e se in loco c'é molta richiesta.
Deve andare bene, prima a te e poi al proprietario. Ma vedo che vi siete accordati.
Auguri per l'ampliamento agricolo e saluti.
Giuseppe
PS. cosa pensi di coltivare?

Re: Terreno in affitto

14/09/2013, 19:56

Grazie per la risposta, infatti sia io che il proprietario vogliamo fare un contratto regolare, per questo siamo passati all'affitto annuale, perchè col contratto regiolare non si poteva fare mensioe.
Il terreno è per uso amatoriale, ci sono già degli alberi da frutta, ci faccio un orto e forse un pollaio

Re: Terreno in affitto

16/09/2013, 22:37

Questo forum è fantastico.
Sinora non ho trovato alcuno che, dinnanzi ad un problema pratico, che coinvolge il proprio patrimonio ipotizzi essere consigliabile e/o preferibile consultare previamente un professionista legale.
Non capisco questo modo di procedere.
Caro utente, su qeusto forum, ho letto sciocchezze ad josa.
Stipula un contratto di comodato eventualmente rinnovabile quanto vuoi e stabilisci il prezzo che vuoi
Un'altra volta ...spendi un obolo per sentire il parere di chi, sul punto, Ti potrebbe aiutare anche per evitare di trovarTi, in futuro, nei pasticci
Ivano Cimatti

Re: Terreno in affitto

17/09/2013, 7:18

ivanocimatti ha scritto:Questo forum è fantastico.
Sinora non ho trovato alcuno che, dinnanzi ad un problema pratico, che coinvolge il proprio patrimonio ipotizzi essere consigliabile e/o preferibile consultare previamente un professionista legale.
Non capisco questo modo di procedere.
Caro utente, su qeusto forum, ho letto sciocchezze ad josa.
Stipula un contratto di comodato eventualmente rinnovabile quanto vuoi e stabilisci il prezzo che vuoi
Un'altra volta ...spendi un obolo per sentire il parere di chi, sul punto, Ti potrebbe aiutare anche per evitare di trovarTi, in futuro, nei pasticci
Ivano Cimatti

Gentile avvocato Cimatti
Lei ha ragione in merito alle tante sciocchezze che si sentono nel Forum di Agraria.
Io sono uno, tra i tanti, che ne dice di sciocchezze.
Nella risposta lei si riferisce al Forum oppure alla "sezione Aspetti legali in agricoltura" che modera?
Vede l'intero Forum, come lei ben sa, é costituito d'appassionati.
L'elemento predominante é quello che, molti degli aderenti desiderano viaggiare "al risparmio" per le modeste disponibilità finanziarie.
Se si guarda con la sua ottica, tutti quanti, nelle varie sezioni, chiedono una "consulenza. Vuoi per malattie piante, concimi ecc.
Nelle altre "Sezioni", molti moderatori, sono professionisti e titolati relativamente alla Sezione che moderano.
Non ho sentito alcuno, delle sezioni da me visitate fin'ora , che sentisse come defraudata la propria categoria professionale.
ATTENZIONE, con quest'ultima frase non ho detto che lei la pensa così| Soltanto nelle risposte, appare, come un conflitto.
Per contro, appartenendo io a quelli che fanno domande, ci si aspetterebbe risposte di gente più del mestiere. Come dire più professionali, i quali dopo un primo inquadramento dei problemi, diano un moderato e rispettoso instradamento verso la soluzione necessaria.
Spero che, come dice lei, trovandomi d'accordo, i nostri amici di tutto il Forum capiscano fino a quando chiedere nell'ambito dello stesso e quando, invece, é arrivato il momento di rivolgersi agli appositi professionisti.
Con i migliori saluti Bepi.

Re: Terreno in affitto

17/09/2013, 22:33

Evidentemente non mi sono spiegato o forse...
La domanda che io mi pongo è complessa. Trattandosi di questioni personali, coinvolgenti danaro, aspettative, energie e speranze io (almeno io), non mi fiderei di agire e comportarmi di conseguenza sol basandomi solo od in parte su pareri raccolti posticciamente su internet.
Secondariamente, su questo forum (come su gli altri) all'uopo è sufficiente leggere le specifiche dello stesso, non si possono ottenere in questa maniera pareri professionali.

Re: Terreno in affitto

17/09/2013, 22:47

ivanocimatti ha scritto:Evidentemente non mi sono spiegato o forse...
La domanda che io mi pongo è complessa. Trattandosi di questioni personali, coinvolgenti danaro, aspettative, energie e speranze io (almeno io), non mi fiderei di agire e comportarmi di conseguenza sol basandomi solo od in parte su pareri raccolti posticciamente su internet.
Secondariamente, su questo forum (come su gli altri) all'uopo è sufficiente leggere le specifiche dello stesso, non si possono ottenere in questa maniera pareri professionali.


Pure lei come tutti da risposte che non sono vangelo, ma sono le sue risposte. Chi le dice che dopo aver ascoltato pareri anche contraddittori chi pone la domanda non si rivolga al professionista.Tutti i quesiti sono personali dal momento che è un singolo che li pone ma certamente sono di interesse comune come in tutte le latre sezioni del forum
Ma visto il suo pensiero ed il modo infastidito delle sue risposte non comprendo perchè continua a moderare questa sezione a cui si rivolgono le più disparate persone con i loro problemi le loro conoscenze e le loro sensibilità
Ma lei pensa sinceramente che si trattino questioni di vitale importanza senza rivolgersi ad un professionista? o sono prevalentemente beghe da cortile che se si va da un professionista spesso si viene invitati ad uscire perchè non ha tempo da perdere
distinti saluti
Argomento bloccato