 |
 |
 |
Autore |
Messaggio |
Aspartaco
Iscritto il: 12/02/2010, 23:01 Messaggi: 372 Località: Puglia
|
Ma un terreno demaniale,non si può vendere,giusto?Anche se io lo pago non divento proprietario??Cioè se è demaniale io lo compro,il demanio dovrebbe uscire fuori ed io il proprietario,il terreno in segiuto dovrebbe essere proprietà PRIVATA.
|
01/06/2010, 15:17 |
|
 |
|
 |
ivanocimatti
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Iscritto il: 22/05/2008, 15:13 Messaggi: 1149 Località: Roma
|
Aspartaco ha scritto: Ma un terreno demaniale,non si può vendere,giusto?Anche se io lo pago non divento proprietario??Cioè se è demaniale io lo compro,il demanio dovrebbe uscire fuori ed io il proprietario,il terreno in segiuto dovrebbe essere proprietà PRIVATA. un terreno demaniale è un bene extra commercio salvo che vi sia un atto dell'ente puubblico che lo dismette ma è complicatissimo e lunghissimo
_________________ avv. Ivano Cimatti
|
01/06/2010, 18:43 |
|
 |
Aspartaco
Iscritto il: 12/02/2010, 23:01 Messaggi: 372 Località: Puglia
|
Ho capito,grazie mille dell'informazione.
|
01/06/2010, 22:19 |
|
 |
Aspartaco
Iscritto il: 12/02/2010, 23:01 Messaggi: 372 Località: Puglia
|
differenza tra occupazione o concessione del suolo soggetto a demanio pubblico.
|
08/06/2010, 22:29 |
|
 |
ivanocimatti
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Iscritto il: 22/05/2008, 15:13 Messaggi: 1149 Località: Roma
|
Aspartaco ha scritto: differenza tra occupazione o concessione del suolo soggetto a demanio pubblico. mamma mia, enorme è la differenza l'occupazione non è null'altro che il possesso di un bene che può anche prescindere da un valido titolo abilitativo la concessione invece presuppone che l'ente pubblico abbia conferito legalmente il bene
_________________ avv. Ivano Cimatti
|
09/06/2010, 17:07 |
|
 |
Aspartaco
Iscritto il: 12/02/2010, 23:01 Messaggi: 372 Località: Puglia
|
Ho capito ora,grazie mille per la risposta;mi permetto di farvi un'altra domanda ma da occupazione a concessione cambia la tariffa da versare all'ente o è sempre la stessa??Mi sapreste dire il numero della legge dove dice il valore delle tariffe da versare così me lo vado a trovare perchè non ci sono riuscito.Grazie ancora di tutta la gentilezza nei miei confronti. in genere l'occupazione è abusiva proprio perchè un ente pubblico non può stipulare contratti reali se non mediante atti pubblici che, appunto, diventano convenzioni spero adesso sia riuscito a rispondere adesso devesi trovare un suo consulente di fiducia
|
09/06/2010, 22:14 |
|
 |
pidda
Iscritto il: 23/08/2009, 15:56 Messaggi: 173
|
Ti rispondo brevemente, l' occupazione è una cosa che tu fai abusivamente pertanto se ti scoprono puoi passare brutti guai sopratutto su suolo demaniale che come detto nei post precedente è inalienabile senza prima un atto di desmanializzazione e nn è usucapibile, invece la concessione consiste nella facolta di avere a disposizione un pezzo di terra e versare allo stato una somma che loro decidono previo accordo. Le p.a. possono concludere contratti reali bilaterali che appunto prendono il nome di accordi proprio perche la p.a. e il cittadino si accordano, mentre quando sono atti unilaterali prendono il nome di provvedimenti, classici esempi sono gli espropri
|
10/06/2010, 23:56 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|