Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 13:22




Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
strano tentativo di usucapione 
Autore Messaggio

Iscritto il: 08/11/2015, 13:25
Messaggi: 6
Località: Adelfia (BA)
Rispondi citando
Salve a tutti,
i contratti agrari si possono stipulare a voce? E' chi certifica questi contratti? Come si regola un contratto verbale? Mica siamo inglesi noi, per i quali una promessa è un principio d'onore, siamo tutt'altra pasta direi.
Se devo prendere in affitto una stanzetta di 4 mq devo apporre 3-4 firme su un contratto di più pagine redatto in duplice copia e pagare 150 euro circa di registrazione, invece qualche migliaio di mq di terreno agricolo si danno via a voce? Dalla voce di un trapassato poi? Da uno cioé che è defunto, senza possibilità di contraddittorio?
Senza che questi prima della sua dipartita ne abbia fatto menzione alcuna a nessuno dei suoi parenti? O a qualcuno di sua fiducia, il legale o il geometra di famiglia? Un carissimo amico? Un notaio? O per meglio dire, non essendo l'unico proprietario del bene, ai suoi comproprietari?
Nessuno. Nessuno sapeva nulla. Tanto che quando non era ancora noto l'artefice del fatto, abbiamo esposto denuncia verso ignoti ai carabinieri.
Se io mi intrufolo nel campo del vicino, gli tiro giu il mandorleto, perché mal conservato o apparentemente in stato di abbandono e giusto per vantare una qualche miglioria gli pianto albicocche, molto più richieste dal mercato, posso richiedere il plusvalore ottenuto? Probabilmente se scoperto mi beccherei una fucilata.
E' così facile 'alleggerire' la proprietà di un agricoltore moribondo o in fin di vita?
Basta apportare qualche miglioria a un fondo non curato di cui è noto l'anziano titolare, avere alcuni testimoni e poi attendere il trapasso dello stesso e vantare ipotetici accordi col defunto nei confronti di terzi.
E' evidente come un faro la mala fede di questo profittatore, tutta questa faccenda sembra organizzata volutamente e palesemente ignorando tutti i titolari aventi diritto, contando sul fatto che risiedono fuori regione e non curano direttamente il bene, con l'intento nel corso degli anni di ottenerne la proprietà attraverso usucapione. Bloccato però ogni tentativo in tal senso questo pulcinella reclama le migliorie fatte. Migliorie chieste a chi, poi?
Mi viene in mente la pubblicità del lotto di qualche tempo fa che recitava - ti piace vincere facile? - mentre una squadra di calcio si apprestava a fronteggiarne un'altra composta da un centinaio di calciatori.
E' bello vincere così, nella realtà però questo non accade anche se non c'è una legge a impedirlo.

PS: un ultimo dato, il vigneto (la proprietà di cui si discute) è rimasto sostanzialmente non curato fino a 3 anni dopo la dipartita di mio nonno che è stato l'ultimo a coltivarlo-curarlo, finchè a potuto.

Grazie
Leonardo


25/11/2015, 22:03
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/02/2013, 19:05
Messaggi: 6243
Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
Rispondi citando
Leonardo anche se quanto hai appena detto contiene una giustificata enfasi e qualche eccesso di colore ritengo che non hai tutti i torti.
Sono stato anch'io dell'idea che hai esposto all'inizio, di un ben calcolato tentativo di usucapione, per il quale come saprai occorre un possesso pacifico di 20 anni, ad eccezione delle zone definite montane dove basta la metà di tempo.
Per tanto nulla é perduto.
Come tu stesso imposti la questione ci sono due aspetti e cioé l'occupazione abusiva ed il tentativo, già abortito, d'usucapione.
In ogni caso ti rivolgerai certamente ad un buon - esperto legale del luogo (meglio se proprietario terriero ;) ) che ti consiglierà e ti assisterà.
Purtroppo mi pare che la legge riconosca, a coloro che s'impossessano di un fondo, il rimborso delle migliorie apportate. se di migliorie si tratta!!! Nel tuo caso potrebbe trattarsi di un danneggiamento.
La scelta spetta adesso a te. Auguri e tienici aggiornati.

_________________
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)

Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)


25/11/2015, 22:33
Profilo
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura

Iscritto il: 22/05/2008, 15:13
Messaggi: 1149
Località: Roma
Rispondi citando
In generale, il contratto di concessione di un bene immobile (qualsiasi) si offre sol colla parola. Lo Stato, per altri fini, specie fiscali ad esempio, richiede invece l'atto scritto

_________________
avv. Ivano Cimatti


25/11/2015, 23:01
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/02/2013, 19:05
Messaggi: 6243
Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
Rispondi citando
ivanocimatti ha scritto:
In generale, il contratto di concessione di un bene immobile (qualsiasi) si offre sol colla parola. Lo Stato, per altri fini, specie fiscali ad esempio, richiede invece l'atto scritto


Ma se la concessione che potrebbe essere gratuita (comodato d'uso), fosse d'affitto, come diceva più su Leonardo, non si rientra facendola verbalmente nell'evasioone fiscale?

_________________
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)

Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)


26/11/2015, 7:55
Profilo

Iscritto il: 16/01/2011, 18:54
Messaggi: 555
Località: s.eliafiumerapido
Formazione: scuole superiori
Rispondi citando
senza entrare nel merito se si vuole rispondere e bene altrimenti a tirarsela tanto si cambia forum pare che ogni risposta sia un allegato di giurispudenza ,qui si chiede un parere o consiglio che poi andra sicuramente valutato da chi a posto qualche dubbio. e un forum o sbaglio fa piacere ricevere commenti e consigli ma certe risposte lasciano :o :o


26/11/2015, 10:30
Profilo

Iscritto il: 16/01/2011, 18:54
Messaggi: 555
Località: s.eliafiumerapido
Formazione: scuole superiori
Rispondi citando
cmq se sono state apportate migliorie ( DI CUI A USUFRUITO SOLO CHI LAVORAVA LA TERRA GRATUITAMENTE)queste andavano concordate tra le parti . in linea di massima riconoscendo le stesse ho rappresentato la stessa cosa a una persona che deteneva un mio tereno in cui a impiantato alberi e viti SENZA ESSERE STATO AUTORIZATO . AL MOMENTO DI LASCIARLO A CHIESTO UNA SOMMA PER LASCIARE IL TERRENO IO HO PREVVEDUTO A ADIRGLI CHE POTEVA TENERLO UN ALTRO ANNO E DOVEVA LACIARLO COME SI TROVAVA ( CON LE MIGLIORIE E NON RICHIEDEVO NULLA IN CAMBIO E COSI E STATO. NON HO MAI CHIESTO NULA IN CAMBIO E SE DA UNA SI E PASSATI A CENTO VITI, ALBERI ECC NE HA USUFRUITO SOLO IL CONTADINO QUINDI E USCITO LASCIANDO TUTTO COME SI TROVAVA


26/11/2015, 10:37
Profilo
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura

Iscritto il: 22/05/2008, 15:13
Messaggi: 1149
Località: Roma
Rispondi citando
In primo luogo qui nion si chiedono e si danno pareri professionali.
In secondo luogo, Lei non è chiaro per nulla.

_________________
avv. Ivano Cimatti


26/11/2015, 11:02
Profilo

Iscritto il: 16/01/2011, 18:54
Messaggi: 555
Località: s.eliafiumerapido
Formazione: scuole superiori
Rispondi citando
o detto la mia forum forum pardon terra terra infatti non si danno pareri legali ,si citano le leggi art art art :? :? per quanto riguarda il tentativo a uso capione rimarco per i forum forum che se non vi e accordo tra le parti , le migliorie sono a discapito di chi le ha prodotte e quindi nulla potra essere chiesto in caso di cessazione di accordo .non espressanmente stipulato o si deve per forza scrivere il tutto se calpestiamo tutte le pietre non si farà mai giorno vale ancora una stretta di mano senza rivolgersi sempre a un legale o altro professionista.


26/11/2015, 14:05
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
:?: leggo la discussione ma faccio veramente fatica a capire ciò che scrivi.


26/11/2015, 14:26
Profilo
Sez. Suini
Sez. Suini
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
Messaggi: 9972
Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Rispondi citando
Francesco franco immagino che ti sarai accorto da un pezzo che la stretta di mano non vale più un accidente.
Per mia modesta esperienza aggiungo che se non si è più che certi di avere tutti gli elementi a favore è meglio non intentare causa ma cercare di risolverla bonariamente. Alla fine si aspettano anni e poi si spende più di avvocato....

_________________
L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone


04/01/2016, 9:56
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy