Bepi ha scritto:
Non c'é di che.
Comunque non fasciarsi la testa prima del tempo perché sono cose lunghe e difficili.
Per quello che si può bisogna raccogliere informazioni e testimonianze, sull'attività del vicino e sullo stato dei luoghi.
La Norma fondamentale della servitù é che non la si può aggravare al fondo servente e non la si può rendere più incomoda al fondo dominante.
Insomma la regola é quella dello "status quo" cioè tutto deve restare uguale a prima.
Fotografa l'incolto, che sarebbe una attualità al 2020!
Non dici, anche a spanne l'estensione del terreno del vicino.
Mi pare di capire che l'attività di grosso guadagno é intestata al figlio. Ma il figlio fa lo stesso lavoro del padre?
In conclusione la famiglia vive di agricoltura in ragione di altri fondi coltivati? Se si, coltivati .........a che ?
Ciao
Ed è proprio qui il bello che lui dice che la ottiene in breve in tempo e senza difficolta perche lui è IAP sulla carta. Ma nella realta tutti sanno che non la esercita. Fattura quei 6 7 mila euro annui al frantoio se non erro. Si il figlio, o meglio i 4 figli fanno lo stesso lavoro del padre ed ognuno fa famiglia a se. lui ed i figli Vivono solamente di questa impresa che costruisce impianti industriali, il padre ha solo la qualifica di IAP ed i terreni di proprietà e fa quel minimo di fatturato che gli consente di mantenere la qualifica. Gli altri fondi sono coltivati ad oliveti, ma lo stesso sono abbandonati, si e no ci taglia l'erba 2 3 volte all'anno.
Perchè mi chiedi di fotografare? Puo servire?
E poi il figlio cosi come gli altri figli non li possiamo tirare in ballo in quanto fanno nucleo familiare a parte, fanno reddito a parte. Al padre gli passa si e no quei 50 60 mila euro di stipendio all'anno..in nero ovviamente.
Hai capito la situazione?