Switch to full style
Rispondi al messaggio

relazione agraria contiguità dei fondi separati da s

29/01/2009, 9:21

Buongiorno, sono un coltivatore diretto e confino con un terreno che vorrei comprare avvalendomi del diritto di prelazione solo che per metà è diviso da una strada consorziale(per qui la prelazione non vale) e per l'altra metà da una strada sterrata che fa parte del terreno che vorrei comprare(classica capezzagna di proprietà penso)
La strada in questione non risulta ne in comune ne al catasto delle strade , e sul mappale risulta tratteggiata.Perciò si può considerare come strada interpoderale(quindi la prelazione esercita) o vicinale(la prelazione non esercita) ? cosa mi consigliate di fare per accertarmene? Tengo a precisare che la strada in questione è aperta al pubblico transito,non è recitntata e non vi sono sbarre ,inoltre insiste tutta sulla sulla proprietà del confinante.Io penso che per strada vicinale si intenda quella consorziale cioè il pezzo di strada prima, e che poi diventi strada poderale dopo. Il fatto è che potrebbe essere una strada poderale con sevitù o diritto di passaggio e in tal caso vale ancora la prelazione? Grazie

Re: relazione agraria contiguità dei fondi separati da s

01/02/2009, 21:19

Che buffo proprio recentemente ho scritto, sul punto, un articoletto sulla rivista Diritto agrario e dell'ambiente delle Edizioni Tellus.
Caro utente per poterLe rispondere efficacemente sarebbe necessario che Ella fornisse precisamente dettagli tecnici sul tipo di strada.
In ogni caso ed in via generale, Le certifico che se la strada è catastalmente raffigurata, temo che Ella non abbia molte possibilità di esercitare la prelazione e/o il riscatto agrario. Io La invito di richiedere al Ufficio tecnico del competente Comune un certificato di destinazione urbanistica della strada e dappoi all'Agenzia delle entrate una visura catastale della strada.
Mi faccia sapere e sono cmq a sua disposizione
Rispondi al messaggio