Mi chiedevo, all'interno del mio terreno, posso fare una recinzione? mi serve per posteggiare la macchina ed evitare che si avvicinino troppo gli animali. Non andrebbe a toccare nessun confine con strade e/o vicini, tutta all'interno della mia proprietà in pratica!
Qualcuno potrebbe lamentare qualcosa? E se mettessi pure un cancello(sempre tutto all'interno della proprietà)?
Salve Crovax, la recinzione eseguita senza opere murarie e costituita da una semplice rete metallica sorretta da paletti in ferro o legno che costituisce una installazione precaria e non incide in modo permanente sull'assetto edilizio del territorio non si configura come nuova costruzione e, pertanto, non è necessario il permesso di costruire. Può, invece, rientrare "nella portata residuale degli interventi realizzabili con il regime semplificato della d.i.a." Come già consigliato da Bepi è sempre bene sentire il tecnico comunale. Saluti, Gianni.
per quel che so io come appena scritto sopra, quando non vi sono opere cementizie continue si possono fare, infatti io ho fatto i buchi con una trivella ed ho messo i pali con il cemento solo intorno ai pali e fin ora nessuno si è fatto avanti ma è sempre meglio chiedere in comune
una cosa del genere lo fatto con ottimo risultato, facendo gli scongiuri di rito fino a ieri sera, ho fatto un buco di 50 cm profondo con una trivella e punta da 20 cm di diametro poi ho preso un tubo innocente, lo chiamano così quelli che si usano per le impalcature in edilizia, lo fatto entrare un 15 20 centimetri con una mazza poi ho rimesso una ventina di centimetri nel buco ed ho battuto tutto intorno poi ho rimesso altra terra e battuto tutto intorno, non mi si sono appeso, ma sembra ben ancorato al terreno, io farei interrare la rete per evitare che gli animali piu piccoli ci passano sotto
altra cosa una volta che hai i "pilastri" intorno sopra ci metti 4 tubi in orizzontale con i suoi morsetti ortogonali così puoi mettere una copertura leggera antigrandine e ombreggiante e irrobustisci la struttura
Quanto detto sopra è tutto vero, salvo che occorre verificare che il terreno in questione sia sottoposto a vincolo paesaggistico e quindi occorre verificare la conformità colle NTA dello specifico strumento urbanistico regioonale.
E se invece di farlo completamente all'interno del mio terreno, un lato si affacciasse sul confine con una stradella PRIVATA(in comune con altri proprietari). Cambia qualcosa? Devo chiedere il permesso a loro?
Crovax, vedo che non capisci le risposte. La questione non è tanto ove e come farlo, bensì se, da un punto di vista urbanistico, l'opera sia realizzabile come opera non bisognosa di alcun titolo edilizio ovvero se, in ragione della sussistenza di qualche vincolo regionale (PPT), essa debba essere fatto in qualche modo speciale oppure come e dove
ivanocimatti ha scritto:Crovax, vedo che non capisci le risposte. La questione non è tanto ove e come farlo, bensì se, da un punto di vista urbanistico, l'opera sia realizzabile come opera non bisognosa di alcun titolo edilizio ovvero se, in ragione della sussistenza di qualche vincolo regionale (PPT), essa debba essere fatto in qualche modo speciale oppure come e dove
Ho capito perfettamente le risposte, ho semplicemente fatto un'ulteriore domanda. Mi rispiego:
Considerato tutto quello che è stato detto, se SI AGGIUNGE il fatto che una parte della recinzione sia confinante su di una stradella in comune con altri proprietari, la cosa, pone altri vincoli? Tipo chiedere il permesso a loro?