Rispondi al messaggio

Quercie su confine stradale

13/01/2019, 7:11

Ciao a tutti !
Dopo molto ci si risente per chiedervi un consiglio :
Sul mio terreno ,proprio a confine con la strada comunale
Si estendono in lunghezza sul bordo della strada 5 alberi di quercia
Ora questi alberi li devo considerare di mia proprietà?
Oppure sono del comune?

Re: Quercie su confine stradale

13/01/2019, 11:20

Ciao tu vuoi levarle? Sono secolari? Sono perfettamente allineate sul confine? Secondo me ti conviene andare in comune e chiedere. Saluti angelo

Re: Quercie su confine stradale

13/01/2019, 13:25

Tarty81 ha scritto:Ciao tu vuoi levarle? Sono secolari? Sono perfettamente allineate sul confine? Secondo me ti conviene andare in comune e chiedere. Saluti angelo

................... :D niente di tutto questo!
sicuramente sono secolari,volevo saperlo perchè leggevo che se sono considerate di mia proprietà avrei il dovere di pensare alla loro manutenzione , non penso minimamente a toglierle ,
quindi queste direttive sono comunali? e non nazionali?

Re: Quercie su confine stradale

14/01/2019, 9:21

Buongiorno,
se gli alberi ricadono dentro la proprietà appartengono al proprietario del terreno, il quale ha l'obbligo e l'onere, ai sensi dell'art. 29 del D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 (Nuovo Codice della Strada) e in base alle eventuali ordinanze comunali, della manutenzione e di tutti gli interventi necessari per evitare il verificarsi di situazioni di pericolosità agli utenti della strada.

"Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada
art 29 Piantagioni e siepi
1. I proprietari confinanti hanno l'obbligo di mantenere le siepi in modo da non restringere o danneggiare la strada o l'autostrada e di tagliare i rami delle piante che si protendono oltre il confine stradale e che nascondono la segnaletica o che ne compromettono comunque la leggibilità dalla distanza e dalla angolazione necessarie.
2. Qualora per effetto di intemperie o per qualsiasi altra causa vengano a cadere sul piano stradale alberi piantati in terreni laterali o ramaglie di qualsiasi specie e dimensioni, il proprietario di essi è tenuto a rimuoverli nel più breve tempo possibile.
3. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 242.400 a lire 969.600.
4. Alla violazione delle precedenti disposizioni consegue la sanzione amministrativa accessoria dell'obbligo, per l'autore della stessa, del ripristino a sue spese dei luoghi o della rimozione delle opere abusive secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI."


Saluti, Gianni

Re: Quercie su confine stradale

14/01/2019, 10:36

Grazie Gianni 58
Il fatto è che sono piantati sul dosso della strada ,ma la loro chioma tende a spostarsi sopra la strada :shock:
Anno un senso non dritto ma laterale ,per questo chiedevo

Re: Quercie su confine stradale

14/01/2019, 15:03

maxy ha scritto:Grazie Gianni 58
Il fatto è che sono piantati sul dosso della strada ,ma la loro chioma tende a spostarsi sopra la strada :shock:
Anno un senso non dritto ma laterale ,per questo chiedevo


Non ho capito bene questa precisazione ma per la problematica espressa non cambia la risposta precedente.
Devi verificare, catastalmente, se le piante ricadono nella tua proprietà o nella pertinenza stradale.
Nel primo caso le incombenze citate sono a carico tuo (anche riguardo i rami che si protendono nella strada), nel secondo caso sono a carico dell'ente proprietario della strada.

Saluti, Gianni

Re: Quercie su confine stradale

14/01/2019, 20:13

Io ho dei tigli sulla strada della provincia, sono un paio di anni che le poto io visto che loro hanno altro da fare... Ovviamente io non ho spese, nel tuo caso se devi munirti di cestello e altro sicuramente ci sarà qualcosa da spendere. Io procedo sia per pulire le cavate di una strada comunale che provinciale, alcuni dicono che non potrei farlo ma mai nessuno mi ha detto qualcosa... Figurati quando c'è da lavorare con il cacchio che vengono!!!! Sfaticati si ma pazzi no :lol:
Rispondi al messaggio