Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Prelazione Terreno Agricolo

09/03/2016, 0:43

Può essere pertinenza della casa pur essendo seminativo?

Re: Prelazione Terreno Agricolo

09/03/2016, 0:44

Solitamente è un terreno che è pertinenza della casa, non so se è possibile il contrario ma anche se fosse non cambierebbe molto, i due immobili non possono essere venduti separatamente

Re: Prelazione Terreno Agricolo

09/03/2016, 0:54

Si non c'è una classe il mio vicino di casa ha un seminativo come pertinenza della casa e tra la sua casa e il terreno passa pure una strada

Re: Prelazione Terreno Agricolo

09/03/2016, 11:56

Attenzione, l' area di pertinenza di un fabbricato non è mai seminativo.
L' area di pertinenza ha come qualità Ente Urbano ed è censita al catasto fabbricati insieme alla casa oppure come cat. F/1.
I seminativi sono al catasto terreni e sono "terreni" a tutti gli effetti anche ai fini della prelazione, salvo casi particolari.

Re: Prelazione Terreno Agricolo

09/03/2016, 12:18

Quindi nel mio caso sarebbe prelazionabile il terreno e non l appartamento giusto?

Re: Prelazione Terreno Agricolo

09/03/2016, 17:38

Direi di si, poi in un ipotetica causa decide il giudice, ma sostenere che 1,3 Ha di terreno sono pertinenza di una abitazione mi sembra difficile.

Re: Prelazione Terreno Agricolo

11/03/2016, 1:03

Non voglio contraddire nessuno però ti porto l'esempio reale del mio vicino, lui ha comprato un pezzo di terra accatastato come seminativo irriguo e il notaio gli ha consigliato di metterlo come pertinenza dell'abitazione senza aver cambiato classe

Re: Prelazione Terreno Agricolo

11/03/2016, 10:18

Infatti ho scritto salvo casi particolari. Ma un terreno di oltre 1 Ha definirlo pertinenziale mi sembra un attimino "tirato per le orecchie". Poi siamo in Italia, le Leggi sono ad interpretazione per cui tutto è possibile.

Re: Prelazione Terreno Agricolo

12/03/2016, 15:12

Infatti anche il mio notaio mi ha consigliato di mettere una parte....tipo 4/5 mila metri di pertinenza. L altro rimane prelazionabile.

Re: Prelazione Terreno Agricolo

26/03/2016, 10:50

allora caro utente del forum,
hai posto mille domande ed alcune confuse.
La prelazione agraria si divide in prelazione del coltivatore del fondo posto in vendita e la prelazione del confinante che deve essere anche esso, coltivatore diretto e proprietario del fondo.
Esistono specifiche che, in massima parte, sono:
- coltivazione del fondo
- requisiti soggettivi del coltivatore
- omessa vendita nel biennio anteriore
ciao
Rispondi al messaggio