Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 7:27




Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Oscar green coldiretti. Quale partita IVA adottano? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 08/11/2015, 2:39
Messaggi: 38
Località: Monreale (Pa) - Sicilia
Formazione: Liceo scientifico
Rispondi citando
Salve,
leggo spesso notizie di imprenditori agricoli che producono cose che apparentemente non c'entrano nulla con l'agricoltura. Addirittura la Coldiretti ha messo su un festival per premiarli e cioé il cosí detto "Oscar Green".
C'è chi fa tavolini dalle pale di fico d'India.
C'é chi fa colori a matita dalle vinacce.
C'è chi fa saponette detergenti dall'olio.
C'è chi fa spugne da bagno dalle zucchine.
C'è chi fa "zucche" di Halloween dalle arance ecc...

Quello che vi chiedo é: ma questi agricoltori hanno la partita IVA solo per fare gli agricoltori, o hanno aperto (non so se esiste) una partita IVA "mista" fra l'agricoltore e l'artigiano?

Se ad esempio io so fare "fiscaletti" (uno strumento musicale) da una canna di fiume e li volessi vendere... Il fiscaletto sarebbe un prodotto agricolo? Basterebbe la mia partita Iva da coltivatore diretto per poterli vendere?

PS. Sono già andato a chiedere alla coldiretti dove sono iscritto e non hanno saputo darmi risposta


12/12/2015, 3:16
Profilo

Iscritto il: 30/12/2014, 12:50
Messaggi: 39
Rispondi citando
Si, in teoria quelle che tu dici sono da considerare attività connesse all'agricoltura (trasformazione, commercializzazione).
Secondo la legge italiana le attività principali sono pesca, allevamento e agricoltura.
Mentre le attività connesse (per le quali si paga una tassazione uguale a quelle principali) sono : fattoria didattica, agriturismo, trasformazione dei prodotti agricoli, vendita diretta, commercializzazione, ecc ecc....

Ora la domanda è : alla fine anche la Barilla o la Ferrero trasforma prodotti agricoli, tuttavia devono pagare le tasse come industrie, ovvero hanno una delle piu' alte tassazioni al mondo. (mentre in agricoltura è una tassazione piu' che gestibile, e questo è il motivo principale per cui ci sono pochi fallimenti in agricoltura).
Come fanno molte industrie a sopravvivere in questo contesto? Delocalizzano all'estero.

Trovi tutto questo profondamente ingiusto, al limite dell'assurdo? Sinceramente io penso che tutto questo sia assurdo.
Però siamo in Italia, questa è la situazione e se uno vuole lavorare qui deve trovare un modo per conviverci.


12/12/2015, 10:55
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 2 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy