|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Bucin
Iscritto il: 18/05/2016, 22:38 Messaggi: 10
|
Buongiorno a tutti, vorrei riportarvi un episodio per quanto accaduto nella mia provincia e chiedo se anche a voi sembra essere una pratica regolamentare.
Una zia possiede un terreno utilizzato a scopo fienagione. Lo stesso terreno viene irrigato con le lance da un consorzio di zona. Siccome ormai non ha più interesse nel lavorarlo ha chiesto di poter rimuovere le attrezzature e sospendere così il pagamento.
Le è stato detto che non è possibili e che dovrà pagarlo a vita e dopo di lei chi erediterà il terreno a meno che non venga cambiata la destinazione d'uso ad abitativo e si costruisca un casa o un fabbricato.
Vi sembra una pratia corretta? E' possibile che sia veramente così?
Vi ringrazio.
Ovviamente poi passerò di persona per capire meglio
|
24/02/2020, 14:57 |
|
|
|
|
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6242 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Il consorzio deve esibire il documento che dimostra la veridicità di quanto affermato. Quello che affermano mi sembra un pò esagerato.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
24/02/2020, 19:50 |
|
|
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6242 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Errore di riinvio
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
24/02/2020, 19:52 |
|
|
gianni58
Iscritto il: 04/03/2015, 13:56 Messaggi: 1081 Località: Palmi (RC)
Formazione: Geometra
|
Buongiorno, per tentare di dare una risposta sarebbe utile conoscere la provincia e il comune dove ricade il terreno e il consorzio interessato, in ogni caso è opportuno procedere con una richiesta scritta di interruzione del servizio inviata con raccomandata A/R. La richiesta deve essere fatta dal diretto interessato, contenere i suoi dati anagrafici e l'identificazione catastale del terreno. Consiglio di rivolgersi ad una associazione di categoria del posto che sicuramente potrà dare precise indicazioni e eventuale patrocinio in caso di contestazioni o contenzioso. Questi casi, in tutta Italia, sono ricorrenti nei rapporti con i consorzi e le associazioni sono preparate ad affrontare la questione.
Saluti, Gianni
|
26/02/2020, 9:20 |
|
|
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Essendo nel campo delle ipotesi do questa possibile interpretazione , nel mio territorio funziona così, essendo l'irrigazione gestita da organo consortile e le opere sono globali a tutto il territorio anche i costi di gestione rimangono a carico dei terreni indipendentemente dall'uso La tariffazione avviene sotto 3 voci 1)quota fissa pagata per ettaro o frazione per l'irrigazione,quota variabile in funzione dell'effettivo uso, scarico e scolo delle acque piovane sempre per ettaro
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
26/02/2020, 11:26 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|