Switch to full style
Rispondi al messaggio

Interramento/compost scarti lavorazione frutta

16/11/2010, 13:24

Salve, conduco un'azienda agricola biologica con annesso laboratorio per lavorazione frutta.
Gli scarti di lavorazione, in particolare bucce e semi di frutta bio non trattata, possono essere utilizzati nella stessa azienda interrandoli o come compost aziendale?
In riferimento alla normativa ho trovato che i sottoprodotti agricoli non sono trattati come rifiuti (art. 183 e 185 Dlgs 152/2006) e per un utilizzo interno occorre adeguarsi alle "normali pratiche agricole" con analisi ecc.
Saluti

Re: Interramento/compost scarti lavorazione frutta

16/11/2010, 20:51

leos ha scritto:Salve, conduco un'azienda agricola biologica con annesso laboratorio per lavorazione frutta.
Gli scarti di lavorazione, in particolare bucce e semi di frutta bio non trattata, possono essere utilizzati nella stessa azienda interrandoli o come compost aziendale?
In riferimento alla normativa ho trovato che i sottoprodotti agricoli non sono trattati come rifiuti (art. 183 e 185 Dlgs 152/2006) e per un utilizzo interno occorre adeguarsi alle "normali pratiche agricole" con analisi ecc.
Saluti

accidenti che parere e che richiesta. Meriti un approfondimento serio e dettagliato.
Ma sei già inscritta nell'elenco delle aziende agricole su agraria.org?

Re: Interramento/compost scarti lavorazione frutta

09/12/2010, 23:10

A livello di normativa regionale, nel mio caso Campania, ho trovato un decreto di settembre scorso in cui si autorizza lo spandimento e interramento di raspi e vinacce, sottoprodotti di lavorazioni enologiche. Nel caso di sottoprodotti della frutta non ho trovato nulla di specifico, ma se si autorizza l'interramento di raspi e vinacce si può pensare che i sottoprodotti della frutta siano anch'essi utilizzabili nella pratica agronimica dell'azienda?

Re: Interramento/compost scarti lavorazione frutta

10/12/2010, 16:06

leggendo il codice dei rifiuti. Io credo che l'altro utentee del forum possa avere ragione. Anche in questo caso, però, ritengo che essenziale sia la quantità del materiale di scarto e, ipotizzo, se il detto materiale, non sia trattato in alcun modo.
In bocca al lupo
Rispondi al messaggio