Switch to full style
Rispondi al messaggio

Informazioni sull'acquisto di terreni agricoli.

01/08/2015, 16:33

Salve ragazzi. Vi spiego un po le mie intenzioni. Io per ora sono un dipendente statale ma, vorrei immettermi nel mondo dell'agricoltura. Di esperienza ne ho abbastanza in quanto sin da piccolo ho aiutato mio padre nel lavoro soprattutto dei vigneti, facendo di tutto. Adesso il mio obiettivo è quello di immettermi nell'agricoltura acquistando grandi quantitá di terreni a vigneti ovviamente sfruttando le agevolazioni giovanili. Il problema però che non dispondo nulla a livello monetario e mi chiedevo se, usufruendo delle agevolazioni integrando anche con un prestito delle banche fosse possibile il mio obiettivo. Insomma vorrei capire un po come funziona tutto questo.
Grazie, Manele

Re: Informazioni sull'acquisto di terreni agricoli.

01/08/2015, 17:40

Ne abbiamo già parlato.
Purtoppo, il nuovo regime di agevolazioni Ismea ha escluso i "contributi a fondo perduto", che prima raggiungevano il 40% dell'importo.
Adesso ti agevolano dandoti finanziamenti a tasso agevolato per il 75% dell'importo.
Il restante 25% , e le spese di trascrizione devi averli tu.
Occhio che se non sei IAP o coltivatore diretto (singolarmente o in società), oltre che non percepire contributi, per la trascrizione vai a pagare una percentuale a cavallo del 15% .
Assolutamente da evitare.
Fai una ricerca su qualunque motore con "contributi Ismea", trovi tutto.

Re: Informazioni sull'acquisto di terreni agricoli.

01/08/2015, 18:16

Non sapevo che era giá stato oggetto di discussione cmq sia, mi informerò meglio, grazie per l'informazione.

Re: Informazioni sull'acquisto di terreni agricoli.

01/08/2015, 20:09

Nessun problema, io è oltre un anno che ci sbatto le corna.
Intanto fai una gita su qusto sito, già le FAQ spiegano parecchio:


http://www.ismea.it/flex/cm/pages/Serve ... agina/3253







http://www.themisconsulting.com/index.p ... uto&id=615


http://www.ecnews.it/fisco-lavoro/nuove ... 0-connesse


http://www.ecnews.it/fisco-lavoro/verif ... 0-connesse



http://www.contiinordine.com/IVA-ED-IRP ... OLTURA.htm



http://www.agricoltura24.com/attivita-c ... -agricoli/



http://www.terraevita.it/cassazione-lat ... -agricola/


http://www.vitevino.it/file/serviziimpr ... nnesse.pdf



http://www.fiscoetasse.com/approfondime ... lenco.html



http://www.fiscoetasse.com/approfondime ... nesse.html



http://www.ecnews.it/fisco-lavoro/nuove ... 0-connesse


http://www.ecnews.it/fisco-lavoro/verif ... 0-connesse



http://www.contiinordine.com/IVA-ED-IRP ... OLTURA.htm



http://www.agricoltura24.com/attivita-c ... -agricoli/



http://www.terraevita.it/cassazione-lat ... -agricola/


http://www.vitevino.it/file/serviziimpr ... nnesse.pdf



http://www.fiscoetasse.com/approfondime ... lenco.html



http://www.fiscoetasse.com/approfondime ... nesse.html

Re: Informazioni sull'acquisto di terreni agricoli.

01/08/2015, 22:30

Diciamo che grosso modo ho capito un pò come funziona ma, volevo capire bene una cosa. Poco fa mi avevi parlato che, una percentuale pari al 25% devo disporla io. E se io questo 25% non lo possiedo, posso chiedere un prestito alla banca o, non è possibile?

Re: Informazioni sull'acquisto di terreni agricoli.

01/08/2015, 23:02

Se sei IAP (o CD) , paghi una certa percentuale per la trascrizione (mi pare l'8% + le spese notarili); se non lo sei, circa il doppio.
Diciamo che ti servirebbe come minimo il 34-35 %; se non sei IAP o CD Ismea non ti si fila.
Ismea acquista l'azienda/i tereni, te li cede con un mutuo trentennale, ma diventano tuoi solo dopo aver pagato l'ultima rata.
Non credo che nessun Istituto Bancrio possa dare enaro senza garanzie, e non essedno tua l'Azienda, nemmeno possono metterci un'ipoteca...
Non lo so, ma la vedo difficile.
A meno che tu non trovi il denaro rimanennte con altre garanzie.

Re: Informazioni sull'acquisto di terreni agricoli.

01/08/2015, 23:48

Bhe, risulta molto difficile insediarsi non avendo una propria disponibilitá economica. Peró, pensandoci, un giovane finiti gli studi e vuole immettersi nel mondo del lavoro usufruendo dei contributi, come fa ad avere una propria disponibilitá economica se ha passato tutto il tempo negli studi? Sono sempre rivolti ad una certa classe sociale.. chi non ha soldi, non può far nulla..

Re: Informazioni sull'acquisto di terreni agricoli.

02/08/2015, 0:08

Adesso è così.
Prima , con il "subentro in agricoltura", praticamente l'Ismea "acquistava" una Azienda da chi dichiarava di cessare l'attività, e la cedeva ad uno IAP o CD dai 18 ai 39 anni di età.
Visto che i due potevano, in alcuni casi, essere anche parenti (ad esemio, nonno e nipote!) poteva succedere che l'Ismea pagasse l'azienda di tuo nonno a prezzo di mercato, poi la girava a te, dandoti il 40 % a fondo perduto, ed un mutuo a tasso agevolato (molto agevolato!) per un altro 50 %.
Tu mettevi solo il 10 % rimanente.
Considera poi che fino a fine 2013 le spese di registrazione erano forfettarie, tipo 168 € + 168 € .
Praticamente, l'Azienda di famiglia passava di mano (solo per finta!), pagata in contanti , in più ti regalavano il 40%, ed il mutuo... quindi metà del valore a tassi da amico.
Era assurdo, se ci pensi.
Se lo facessero in altri settori, ci sarebbe la rivoluzione!

Re: Informazioni sull'acquisto di terreni agricoli.

02/08/2015, 0:30

Ma, l'ismea non potrebbe finanziarti l'intera somma a tasso a gevolato? Così facendo un giovane sprovvisto di propri mezzi economici ha la possibilitá di rateizzare l'intero importo remunerandolo con l'attivitá acquistata.

Re: Informazioni sull'acquisto di terreni agricoli.

02/08/2015, 10:29

Credo sia un problema di garanzie.
SE non hai dovuto anticipare nulla di tuo, ma l'hai acquistata solo con il mutuo a tasso agevolato... che garanzia c'è di buona gestione?
Potresti tranquillamente mangiarti tutto, distrarre i fondi etc.
Tanto non ci rimetteresti nulla.
Poi magari ci sono altri motivi.
Rispondi al messaggio