26/05/2015, 15:57
ciao a tutti! avrei bisogno di un consiglio riguardo a dei terreni che lavoro in affitto presso gente del paese : a causa della nuova pac ho dovuto inserire 15 pertiche cremonesi in zona EFA e tra questi ho messo piccoli terreni che sono in affitto.
Il problema sorge perchè appunto essendo piccoli neghli anni precedenti praticavo solo la sfalciatura del prato che tornava a beneficio sia del proprietario sia dei miei due vitelli. Quest'anno i proprietari si sono lamentati del mio mancato intervento di pulizia e in seguito hanno proceduto loro manualmente allo sfalcio (essendo anziani come mio padre non capiscono le nuove normative).
Mi chiedevo se esiste una maniera per tutelare i miei diritti PAC : pensavo di inviare un avviso con R.R. o delegare la Coldiretti (?) per informare i proprietari riguardo ai limiti imposti da altri e non dovuti dalla mica pigrizia. ringrazio tutti e spero di ricevere un consiglio .
26/05/2015, 20:31
Hai già fatto al domanda unica presso il tuo CAA? Come sono stati individuati quei terreni sul fascicolo aziendale? Sono seminativi lasciati a riposo? Nel caso ti riporto quanto scritto in una circolare AGEA Coordinamento del 20 marzo 2015 Prot. N. ACIU.2015.141:
"Seminativi lasciati a riposo
L’articolo 10, comma 1, del DM 26 febbraio 2015 stabilisce che per terreno lasciato a riposo s’intende un seminativo, incluso nel sistema di rotazione aziendale, ritirato dalla produzione agricola per un periodo minimo continuativo di otto mesi nell’anno di domanda. In ogni caso, fermo restando il rispetto delle regole di condizionalità stabilite, ai sensi dell’articolo 93 del Reg. (UE) n. 1306/2013, dal decreto ministeriale 23 gennaio 2015, sono previste attività di gestione di tali superfici quali:
a) terreno nudo totalmente privo di vegetazione;
b) terreno coperto da vegetazione spontanea;
c) terreno seminato esclusivamente per la produzione di piante da sovescio o per la produzione di compost, ammendanti o fertilizzanti naturali.
Per le aree individuate ai sensi della direttiva 2009/147/CE (conservazione uccelli selvatici) e della direttiva 92/43/CEE (conservazione habitat naturali) e sui terreni a riposo utilizzati come aree d’interesse ecologico (cioè le EFA) è vietato lo sfalcio e ogni altra operazione di gestione del suolo, nel periodo compreso fra il 1° marzo e il 31 luglio di ogni anno (a meno di disposizioni diverse da parte delle Regioni e Province autonome o degli enti gestori dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciale). Se non ricorrono tali fattispecie sono ammesse lavorazioni meccaniche nei seguenti casi:
a. pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o piante biocide;
b. terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi;
c. colture a perdere per la fauna;
d. lavorazioni del terreno allo scopo di contenere le piante infestanti o di ottenere una produzione agricola nella successiva annata agraria;
e. lavorazioni di affinamento sui terreni lavorati allo scopo di favorirne il successivo migliore inerbimento spontaneo o artificiale;
f. lavorazioni funzionali all’esecuzione d’interventi di miglioramento fondiario."
Naturalmente chiedi sempre al tuo CAA di riferimento.
saluti
08/07/2015, 13:57
ringrazio x avermi risposto : per quanto riguarda "il mio Caa" gli impiegati mi hanno detto : <i vicini? che si arrangino! tu non puoi tagliare fino al 31 luglio.....se passa il satellite o i droni che ti trovano sei nei guai...> ciao e grazie