garanzia trattore sarei intenzionato a comprarmi un trattorino kubota b7000, anzi l'avrei già trovato e accordato anche sul prezzo, ma il problema è che non mi vuol dare un minimo di garanzia.( il trattore ha 30 anni di vita) .preciso che lui è un rivenditore e non un privato. ho ragione io a pretenderla o lui a non volermela dare?
La garanzia è un diritto irrinunciabile del compratore privato che acquista veicoli usati da un professionista (concessionario, autosalone, officina ecc). Le norme del codice del consumo garantiscono infatti il compratore privato contro "difetti di conformità" del veicolo per 2 anni analogamente a quanto previsto per qualsiasi bene nuovo, auto comprese...
caro utente del forum, scusami se Ti rispondo in senso ironico. Ma secondo Te uno che vende uno strumento di 30 anni ... che tipo di garanzia Ti potrebbe concedere? Lascia perdere le norme di legge. Ma è nell'ordine delle cose che il mezzo non è nuovo e quindi... "usato". Se dopo 2 giorni dall'acquisto ... si dovesse lesionare...dubito fortemente che nessun giudice, se interessato del caso, potrebbe seriamente far applicazione delle norme sulla necessaria ed obbligatoria garanzia. Stammi bene
non sono d'accordo con la risposta del moderatore. se io compro un trattore vecchio a una cifra modica il venditore può dirmi "visto e piaciuto da domani non ne voglio più sapere nulla" e qua sono d'accordo,ma non è il caso che ho esposto io. io ho comprato un trattore di 30 anni in un officina che trattano questo genere di articoli a una cifra diciamo per niente modica. comunque ci siamo accordati (altrimenti non l'avrei preso) che mi garantisce la riparazione per i prossimi 6 mesi su eventuali guasti al motore. saluti valter
La risposta che precede è esatta solo in parte. In primo luogo perché, nel caso riportato, il mezzo ceduto era appartenuto ad una ditta che professionalmente lavora e quindi l'impegno era specifico e comunque non garantiva lo stato del mezzo quanto un qualcosa di diverso e cioè l'impegno ad un fare ulteriore (offrire entro sei mesi una riparazione del mezzo). In secondo luogo, in tutte le cose occorre un po' di buon senso e di tolleranza.
Scusate se mi intrometto in questa questione, ma il senso di tolleranza si scontra con la legge e le regole relative. Si provi a chiedere uno sconto e mancare un piccolo pagamento all'ufficio imposte vedremo che tolleranza avranno. E' pur vero che un trattore di 30 anni è da considerarsi vecchio e nel caso di acquisto ad un privato non v'è nessuna garanzia, ma trattandosi di una officina/rivenditore di macchine ed attrezzature agricole la regola vale, eccome se vale. Ovvero se il rivenditore non riconosce nessuna garanzia è come dire che non vuol vendere trattori, quindi non è un rivenditore e non può emettere fattura, ma una semplice nota, in caso opposto egli, come tutti gli altri, deve sottostare alle regole.
Come dice giustamente PaloPd, il venditore/riparatore di macchine agricole si può paragonare al venditore d'auto che, anche per la auto usate offre una garanzia . Tale garanzia é offerta in ragione della revisione/riparazione effettuata, dallo stesso, pre vendita. Però sull'acquisto dell'auto usata si paga l'IVA del 22%.
Si può pretendere che il venditore del mezzo agricolo usato si comporti alla stessa maniera del venditore d'auto ma, se questo vende in nero ovvero in conto cliente, le cose possono cambiare. Gli acquisti di cui sopra o si fanno in base alla fiducia oppure ci si porta dietro un competente che sappia guardare lo stato effettivo del mezzo. Aggiungo notizie in merito trovate. adiconsum.it/files/guide..