|
Autore |
Messaggio |
GiulioGia
Iscritto il: 20/10/2018, 12:08 Messaggi: 76
|
Salve , possiedo una tartufaia recintata e un pezzo di bosco non recintato . Volevo informarmi riguardo le fototrappole ovvero a livello legale le posso mettere? se si quali sono i limiti da rispettare? Una fototrappola a uso "ricreativo" oppure "naturalistico" si può mettere in un bosco che non è di proprietà? qualora sia di proprietà ma non recintato si possono mettere? grazie.
|
18/04/2020, 11:47 |
|
|
|
|
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2598 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Penso proprio di no. Eppoi sei sicuro di ritrovarle le telecamere...visto che disperse in un fondo aperto finiscono per essere considerate res nullius? http://www.parchilazio.it/news-4770-tel ... _normativa
|
18/04/2020, 12:36 |
|
|
Jo3
Iscritto il: 20/12/2017, 16:26 Messaggi: 105
|
Se il tuo fondo non ha strade pubbliche (sentieri in mappa), allora puoi installare fototrappole senza problema : soprattutto se il fondo è recintato.
Se le fototrappole vengono utilizzate per scopi di sicurezza e protezione di beni, e l’installazione avviene su un’area privata, non è obbligatorio segnalare la presenza di strumenti di videoripresa, a patto di avere l’autorizzazione del proprietario dell’area.
Nel caso in cui l’installazione avvenga in un’area pubblica o privata aperta al pubblico, è necessario esporre le tabelle che indicano “area videosorvegliata” prima dell’accesso alla zona ripresa.
In tutti i casi è bene che i dati registrati siano protetti essendo il proprietario dell’ “impianto” di videosorveglianza anche il responsabile in materia di protezione dei dati e (se non quando specificato il contrario) l’unico autorizzato al trattamento delle immagini. Con le fototrappole è possibile far questo impostando una “password” che impedisca a chiunque se non autorizzato di cambiare la configurazione dell’apparecchio, e proteggendo l’apertura dell’apparecchio con l’utilizzo di lucchetti di sicurezza o contenitori antifurto e came lock (lucchetti a cavo antifurto).
|
22/04/2020, 14:10 |
|
|
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2598 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Esauriente risposta che individua tutte le possibilità.
Infatti forse sono io che non ho inteso per cosa e dove Giulio intendeva collocare le fototrappole. Per videosorveglianza su proprietà privata e chiusa (come quelle che si mettono attorno a casa)? Oppure per scopi naturalistici su boschi accessibili al pubblico? O ancora - confesso che mi è venuto tal sospetto - per videosorveglianza sfruttando l'ipotetica possibilità dello scopo naturalistico su fondo (di proprietà?) non recintato?
Avevo in mente un mio conoscente cacciatore che aveva collocato delle fototrappole nei boschi della sua zona di caccia...poi ha pensato bene di toglierle, però non mi ha ben chiarito se per timore di non ritrovarle o prendersi delle contestazioni dai guardiacaccia.
|
22/04/2020, 17:13 |
|
|
Jo3
Iscritto il: 20/12/2017, 16:26 Messaggi: 105
|
Anche qui cadiamo nel contenzioso delle leggi.
Filmare il proprio bosco non recintato è lecito o no?
Filmare una propria proprietà è lecito ? Bosco aperto al pubblico : In un'area privata di accesso al pubblico (come un bosco), è sufficiente mettere un cartello con scritto "proprietà privata- divieto di accesso" oppure "cartello di videosorveglianza" Chiunque si ritrovi in quel bosco, passeggiando su sentieri (non in mappa catastale), è avvisato che sta entrando in una proprietà privata : se viene ripreso dalle fototrappole, deve spiegare cosa ci faceva in una proprietà privata specificatamente indicata.
(si ricorda che i sentieri montani NON sono vie private di pubblico accesso, salvo diversamente indicato in catasto : si passa sempre con il tacito consenso del proprietario) anche se quel sentiero è li da 200 anni.
Le uniche vie di accesso pubblico sono solo le vie che sono registrate al catasto strade (o al catasto) e sono riportate in mappa catastale : (es : vie pubbliche, vie private, vie confinali private con accesso al pubblico, strade agricole ,etc).
pertanto se un sentiero montano è presente in mappa catastale, allora il proprietario non puo piu vantare nulla perchè vi è una servitù di passo. (le mappe del CAI non fanno fede legalmente).
Generalmente pero' il 90% dei sentieri nei boschi non risultano registrati nelle mappe catastali : pertanto attenzione a non vantare diritti di passo (o altri diritti) solo perchè "è sempre esistito quel sentiero" : verificare sempre se il sentiero è indicato nelle mappe catastali : altrimenti è un sentiero privato, su cui il proprietario ha diritto di esercitare proprietà.
|
23/04/2020, 7:26 |
|
|
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2598 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Interessante approfondimento.
Io son fermo, e oltre non vado, agli articoli del C.C. 841 e sgg. sui fondi, nonché a diatribe a cui ho indirettamente assistito sul diritto o meno di passaggio con un proprietario di bosco aperto, in relazione alla mia appartenenza a un gruppo cinofilo di ricerca e soccorso. So inoltre, correggimi se sbaglio, che i cacciatori finora hanno diritto di passaggio in fondi privati non chiusi (colture non in atto) se inseriti nella loro area di caccia.
Infine penso che il principio giuridico a cui le norme applicative in materia di videosorveglianza di spazi non chiusi (come da C.C.) dovrebbe ispirarsi è quello del rilevante interesse da proteggere (es. animali al pascolo, legname) oltre al rispetto della privacy. Poi nel merito ovviamente ci saranno sentenze e quant'altro.
Io comunque telecamere in un bosco aperto e accessibile non le metterei, con o senza lucchetti e cartellonistica varia (dai divieti di accesso e quelli per la videosorveglianza), perché comunque sono esposte.
Ciao a tutti.
|
23/04/2020, 15:18 |
|
|
Jo3
Iscritto il: 20/12/2017, 16:26 Messaggi: 105
|
In realtà Cacciatori e raccoglitori di funghi hanno diritto di transito. Pero' qui non si contesta il diritto di transito (che risulta pacifico per queste due categorie ed eventuali altre che pero' non vadano a raccogliere i frutti prodotti in quel bosco (castagne e quant'altro che sono per norma di legge del proprietario), quanto l'eventuale contestazione delle fototrappole disposte dal proprietario su un proprio fondo, portata avanti da parte di terzi (se ho capito bene la domanda iniziale).
Cio che concilia entrambe le attività venatorie e la proprietà sono i rispettivi diritti : qualora essi dovessero essere impugnati, si ricorda sempre che il proprietario ha diritto ad esercitare lo ius excludendi alios (ovvero decidere chi entra e chi no nel proprio fondo).
|
23/04/2020, 15:28 |
|
|
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2598 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Jo3 ha scritto: ...si ricorda sempre che il proprietario ha diritto ad esercitare lo ius excludendi alios (ovvero decidere chi entra e chi no nel proprio fondo). Su querela, giusto?
|
23/04/2020, 16:31 |
|
|
mario800
Iscritto il: 18/04/2020, 17:41 Messaggi: 3 Località: Lecce (LE)- Salento!
|
Salve a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione anche io vittima più volte di atti vandalici nel mio terreno ho provveduto a installare una fototrappola e devo dire che nel giro di poco tempo ho avuto una "panoramica" di quanta gente si girasse nel mio terreno. senza dubbio la consiglio(specie se camuffata a dovere)
io sto avendo un po' di problemi con le inquadrature in quanto gli alberi su cui la piazzo sono un po' lontani dal mio sterrato da dove arrivano i vari soggetti...
|
23/04/2020, 17:07 |
|
|
mario800
Iscritto il: 18/04/2020, 17:41 Messaggi: 3 Località: Lecce (LE)- Salento!
|
Salve a tutti, ho la necessità di videosorvegliare un terreno agricolo(lontano dal centro abitato) in cui puntualmente avvengono atti vandalici e furti vari... premesso che: - purtroppo non ho una grossa disponiblità economica - non c'è elettricità, nè linea telefonica - è presente segnale 4g avevo quindi pensato di installare sulla strada d'ingresso una telecamera "solare + 4g" secondo voi, specie durante l'l'inverno, potrebbe funzionare? o sono soldi buttati?il pannellino di cui sono dotate, "regge" tante ore ? al limite cosa potrei optare? se ci fosse la possibilità di registrare h24 ( con sensore movimento) e salvare su sd oltre a cloud non sarebbe male, a patto che funzioni metto di seguito i link di queste due tipologie di telecamere che ho trovato: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx grazie a chi mi aiuterà
|
23/04/2020, 17:12 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|