16/03/2011, 12:25
16/03/2011, 16:02
16/03/2011, 16:12
24/03/2011, 9:48
25/03/2011, 18:22
ballanz ha scritto:Il disegno di legge ci sarebbe, ahimè non so se diventerà legge e in che tempi.
A mio avviso sarebbe una cosa molto positiva per la montagna almeno nella mia zona (Appennino Emiliano).
Nella mia frazione il 70 % dei terreni sono incolti, di proprietà di persone emigrate nel 1900, mai più tornate, mai fatte successioni, nelle visure catastali figurano persone morte da 50 anni oppure 20 cointestatari.
Io sarei interessato all' acquisto di molti di questi appezzamenti, per espandere la mia azienda, o per salvaguardare il mio territorio, ma per un motivo o per l' altro non riesco a fare niente.
Sarebbe un bel modo per resettare tutti questi problemi che altrimenti non hanno soluzione se non l' usucapione, con tutti i rischi, e i costi del caso.
Speriamo bene
26/03/2011, 9:56
massimilianobocci ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Dubito molto che la soluzione all'abbandono della montagna sia una sorta di "furto per legge" da parte dello Stato. Piuttosto lo vedo come una sorta di "comunistizzazione" della proprietà privata, sotto la spinta di Comuni che vorrebbero mettere le loro grinfie sui boschi (nelle nostre zone le amministrazioni hanno iniziato ad usare i cippati per il riscaldamento degli edifici pubblici senza pensare che non hanno la materia prima e adesso si sono resi conto che a conti fatti il cippato costa come le altre fonti di riscaldamento) a costo zero.
Non è detto che un incolto sia tale per colpa dei proprietari.
Per l'acquisizione da parte dei privati di terreni senza l'acquisto c'è già l'usucapione(come dici tu), che avrà i suoi rischi, ma d'altra parte devi considerare che appunto "usi" roba altrui, in buona fede finchè vuoi, ma senza permesso alcuno!
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.