Buongiorno, scrivo dalla provincia di Rieti, da un anno circa produco per hobby la mia birra e leggendo sui vari siti stavo maturando l'idea di avviare una coltivazione di luppolo, visto che nella mia zona e' molto presente quello selvatico. Mi chiedevo se anche la produzione e vendita del luppolo e regolamentata dalle tante rinomate "quote" e se si' come e' la procedura per avviare tale attivita'?
sono anche io interessato alla coltivazione e commercializzazione del luppolo. ho iniziato a leggere il documento allegato da marco. ma questo documento e' europeo. l'italia non ha regole sue per la coltivazione del luppolo? mi hanno detto che il commercio del luppolo e' illegale in italia. e' possibile?
questi dicono che l'italia non ha acquistato quote per la coltivazione del luppolo, e che quindi sarebbe illegale coltivarlo senza queste quote. scusate la mia ignoranza, non sono cresciuto in italia e non mi intendo molto di agricoltura. pero so' che per esempio, qui nelle marche, c'e' una quota sul limite di vigne per vino. cioe', non puoi semplicemente piantare una vigna per produzione di vino, devi acquistare i diritti per farlo. e' una cosa simile con il luppolo?