 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
GranaioClub
Iscritto il: 04/10/2015, 17:06 Messaggi: 20 Località: Vicenza
Formazione: Agrotecnico, dott. in Scienze e Cultura della Gastronomia e della RIstorazione
|
Ciao a tutti, sono titolare di una società agricola di cui gli altri tre soci sono fratello e genitori. Ora sto ampliando un po' le attività e assumerò un altro fratello più un esterno.
L'esterno fa 20 ore settimanali e pago un centinaio abbondante di € al mese, mentre la mia associazione di categoria (CIA) mi dice che per mio fratello, che, di poco, ma lavora meno, la cosa migliore è farlo figurare come coadiuvante familiare dato che non serve rendicontazione della paga, ma ci sarebbe da pagare 5000 euro di contributi l'anno.
A me pare assurdo: ho un esterno che mi costa meno di 2000 euro di contributi l'anno e il fratello coadiuvante 5000?
Mi illuminate?
|
19/05/2019, 19:59 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
19/05/2019, 20:13 |
|
 |
studiozenobi
Sez. Sviluppo Rurale
Iscritto il: 22/03/2012, 17:33 Messaggi: 858 Località: Teramo
|
Dipende, se è una società con personalità giuridica puoi assumere tranquillamente, se è una società di persone senza personalità giuridica lo devi inquadrare come collaboratore familiare e i redditi che percepisce non possono essere detratti. Ultima alternativa è ridistribuire le quote societarie e includerlo nella società.
_________________ L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. Wilde)
|
20/05/2019, 15:37 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|