maestr ha scritto:
La casa in quesione è l ultima di un piccolo borgo di campagna ligure ed è piu staccata dalle altre, almeno 30 mt..mi sono informato all asl e in comune e dicono che se la stalla è idonea e io tengo i capi in regola smaltendo il letame nei campi ad uso agricolo situati ad almeno 200 mt dalle abitazioni non dovrebbero esserci problemi essendo comunque quella uba vecchia azienda agricola..il problema è che è venuto fuori che la stalla a catasto è cantina e non stalla..ai fini della pratica se nessuno si lamenta ed essendo palesemente una stalla con abbeveratoi mamgiatoie ecc non dovrebbero esserci problemi ma per essere tranquilli sarebbe opportuno fare un cambio destinazione d uso..volevo sapere come si effettua e cosa comporta. Grazie mille ancora
Ciao ti accennai all'inzio di questa discussione il problema "accatastamento" però posto al contrario.
In effetti qualcuno prima di te acquistando l'immbile, sicuramente classificato fabbricato rurale, ha dovuto accatastare il tutto, non avendo i requisiti di coltivatore, come fabbricato civile ecco perchè la stalla é diventata C2.
Adesso hai lo stesso problema dovresti cambiare destinazione d'uso, fattibilissima per altri campi, da C2 a stalla. Poiché, non credo che tu sia un colivatore diretto, non hai i requisiti e non puoi procedere in tal senso. Ma se lo fossi puoi fare il cambio in tal senso.
Ovviamente devi ricorrere ad un professionista che sa cosa fare. Ti costerrà anche.