Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 7:31




Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Casa con Stalle nel borgo 
Autore Messaggio
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura

Iscritto il: 22/05/2008, 15:13
Messaggi: 1149
Località: Roma
Rispondi citando
caro utente del forum,
ti hanno risposto. Non puoi avere, nel 2016, nel centro storico una casa con annessa stalla. La legislazione sull'igiene Te lo vieta
Ciao

_________________
avv. Ivano Cimatti


25/01/2016, 12:20
Profilo

Iscritto il: 15/09/2013, 18:42
Messaggi: 75
Rispondi citando
Ciao a tutti vi aggiorno sulla situazione e ringrazio per gli.interventi! Spero nella risposta di un professionista legale che mi possa dare il proprio parere! Non ho trovato vincoli per quanto riguarda la stalla sotto casa a maggior ragione se per due capi per autoconsumo..il problema è che la stalla è accatastata come cantina ovvero categoria C2 mentre stalla o box autorimessa è C6..si può effettuare un cambio destinazione d uso e cosa comporta e i costi? Grazie!!!


07/02/2016, 17:18
Profilo
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura
Sez. Aspetti Legali in Agricoltura

Iscritto il: 22/05/2008, 15:13
Messaggi: 1149
Località: Roma
Rispondi citando
Mi sembra molto ma molto strano che, nel centro abitato di un paese, si possano detenere animali non domestici.
Mi scusi ma le dove si è informato?

_________________
avv. Ivano Cimatti


07/02/2016, 17:22
Profilo

Iscritto il: 15/09/2013, 18:42
Messaggi: 75
Rispondi citando
La casa in quesione è l ultima di un piccolo borgo di campagna ligure ed è piu staccata dalle altre, almeno 30 mt..mi sono informato all asl e in comune e dicono che se la stalla è idonea e io tengo i capi in regola smaltendo il letame nei campi ad uso agricolo situati ad almeno 200 mt dalle abitazioni non dovrebbero esserci problemi essendo comunque quella uba vecchia azienda agricola..il problema è che è venuto fuori che la stalla a catasto è cantina e non stalla..ai fini della pratica se nessuno si lamenta ed essendo palesemente una stalla con abbeveratoi mamgiatoie ecc non dovrebbero esserci problemi ma per essere tranquilli sarebbe opportuno fare un cambio destinazione d uso..volevo sapere come si effettua e cosa comporta. Grazie mille ancora


07/02/2016, 17:34
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/02/2013, 19:05
Messaggi: 6242
Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
Rispondi citando
maestr ha scritto:
La casa in quesione è l ultima di un piccolo borgo di campagna ligure ed è piu staccata dalle altre, almeno 30 mt..mi sono informato all asl e in comune e dicono che se la stalla è idonea e io tengo i capi in regola smaltendo il letame nei campi ad uso agricolo situati ad almeno 200 mt dalle abitazioni non dovrebbero esserci problemi essendo comunque quella uba vecchia azienda agricola..il problema è che è venuto fuori che la stalla a catasto è cantina e non stalla..ai fini della pratica se nessuno si lamenta ed essendo palesemente una stalla con abbeveratoi mamgiatoie ecc non dovrebbero esserci problemi ma per essere tranquilli sarebbe opportuno fare un cambio destinazione d uso..volevo sapere come si effettua e cosa comporta. Grazie mille ancora


Ciao ti accennai all'inzio di questa discussione il problema "accatastamento" però posto al contrario.
In effetti qualcuno prima di te acquistando l'immbile, sicuramente classificato fabbricato rurale, ha dovuto accatastare il tutto, non avendo i requisiti di coltivatore, come fabbricato civile ecco perchè la stalla é diventata C2.
Adesso hai lo stesso problema dovresti cambiare destinazione d'uso, fattibilissima per altri campi, da C2 a stalla. Poiché, non credo che tu sia un colivatore diretto, non hai i requisiti e non puoi procedere in tal senso. Ma se lo fossi puoi fare il cambio in tal senso.
Ovviamente devi ricorrere ad un professionista che sa cosa fare. Ti costerrà anche.

_________________
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)

Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)


07/02/2016, 17:50
Profilo

Iscritto il: 15/09/2013, 18:42
Messaggi: 75
Rispondi citando
Ciao e grazie per la gentile risposta! Non mi è chiaro però perché dovrei essere coltivatore diretto per fare un cambio da C2 a C6..ricordo che C6 significa sia stalla che box autorimessa perciò potrei anche avere l esigenza di trasformare la mia cantina C2 in Box C6 per posteggiare la macchina il trattore l ape ecc..o per tenere due capi per uso familiare essendo a livello catastale lo stesso gruppo, appunto C6, ed essendo che il locale ha l altezza idonea (2.50) e munito di mangiatoie abbeveratoi ecc..sbaglio? Grazie mille!


07/02/2016, 18:03
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/02/2013, 19:05
Messaggi: 6242
Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
Rispondi citando
maestr ha scritto:
Ciao e grazie per la gentile risposta! Non mi è chiaro però perché dovrei essere coltivatore diretto per fare un cambio da C2 a C6..ricordo che C6 significa sia stalla che box autorimessa perciò potrei anche avere l esigenza di trasformare la mia cantina C2 in Box C6 per posteggiare la macchina il trattore l ape ecc..o per tenere due capi per uso familiare essendo a livello catastale lo stesso gruppo, appunto C6, ed essendo che il locale ha l altezza idonea (2.50) e munito di mangiatoie abbeveratoi ecc..sbaglio? Grazie mille!

Hai ragione sul C6 come classificazione.......mi riferivo al concetto d'esercire la stalla vera e propria.
Ho capito le risposte tranquillizzanti che t'hanno dato in Comune ma vedi con organizzazioni di categoria e con un professionista.
Intanto il primo passo sarebbe passare a C6.

_________________
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)

Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)


07/02/2016, 18:13
Profilo

Iscritto il: 15/09/2013, 18:42
Messaggi: 75
Rispondi citando
Assolutamente! Essendo comunque non una stalla per allevamento e scopo di lucro ma solo x passione e autoconsumo spero non ci siano complicazioni! Sai dirmi come agire cosa comporta e quali costi per passare da C2 a C6? Ancora grazie


07/02/2016, 18:18
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/02/2013, 19:05
Messaggi: 6242
Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
Rispondi citando
Il professionista ti chiederà sui mille euro. Poi avrà da pagare per conto tuo tasse di registrazione.
Ti dico a spanne quindi 1500- 2000! chiedi sempre un preventivo di spesa. Ciao

_________________
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)

Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)


07/02/2016, 18:36
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/02/2013, 19:05
Messaggi: 6242
Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
Rispondi citando
Tanto per .....io in una piccola borgata...però tutta ingrumata, ho fatto della stalla, un locale taverna con all'interno un forno a legna :)

_________________
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)

Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)


07/02/2016, 18:40
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy