Per quanto riguarda un fondo rustico, nella relazione devono essere segnalati tutti i dati che ne permettano l'esatta identificazione e le condizioni intrinseche ed estrinseche del fondo stesso.
I dati da riportare si possono così schematizzare:
localizzazione (ubicazione, comunicazioni viarie con centri abitati e commerciali, confini);
dati catastali (mappale e foglio di mappa, partita, superficie, qualità e classe delle varie colture, R.D. e R.A.);
proprietà (generalità del proprietario, servitù attive e passive);
caratteristiche pedologiche, morfologiche e microclimatiche;
planimetria e ubicazione dei vari appezzamenti aziendali;
disponibilità idriche, rette irrigua ed eventuale appartenenza a consorzi;
sistemazione del terreno;
viabilità interpoderale;
indirizzo produttivo, stato qualitativo e quantitativo degli impianti, dei fabbricati rurali e del parco macchine;
ordinamento colturale e consistenza degli allevamenti;
rapporto tra impresa, proprietà e manodopera;
riparto della superficie aziendale;
eventuali industrie di trasformazione dei prodotti aziendali ed eventuale consistenza delle scorte.
http://www.agraria.org/estimo%20economia/mar2prov.htmCiao,
Marco
_________________Segui Agraria.org anche su
Facebook 
e
Twitter 
!
Sei già iscritto all'
Associazione di Agraria.org?
