|
Autore |
Messaggio |
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|
Carissimi, spero possiate darmi il vostro consiglio in merito alla questione che devo affrontare in questi giorni. Circa un anno fa abbiamo dato in affitto un uliveto ad un ragazzo, titolare di una ditta individuale, che si impegnava tramite contratto a farsi carico di potatura e raccolta delle olive e a tenere anche pulito il terreno dalle infestanti in estate, oltre che a smaltire i residui delle potature. Il contratto prevedeva che l'affittuario in cambio avesse un'alta percentuale del raccolto. Tuttavia, nonostante ci avesse garantito di essere dotato dei mezzi per effettuare tutti i lavori, si è rivelato un bugiardo. Non solo è del tutto sprovvisto di mezzi agricoli, ma ha praticamente abbandonato a sé stesso l'uliveto dopo la potatura, lasciando sul terreno le ramaglie che ormai sono secche, in mezzo ad erbacce alte cresciute nel frattempo. Al telefono risponde una volta sì e dieci no, solo per mentire, assicurando che manderà presto qualcuno a portar via quei residui di potatura e a fare pulizia sul campo. Il contratto non è stato rispettato da parte sua, quindi vorremmo rescinderlo formalmente. La mia idea sarebbe quella di mandargli una raccomandata, dandogli dieci giorni dal ricevimento della lettera per smaltire le ramaglie e pulire il terreno, trascorsi i quali senza risultato, il contratto sarà da considerarsi rescisso. A vostro avviso posso fare in questo modo? Ci ha già detto a voce che vuole cambiare lavoro e che ha trovato occupazione in un'azienda che si occupa di tutt'altro, ma non ha mai formalmente comunicato nulla, per cui non vorrei incaricare qualcun altro di pulire l'uliveto pagandolo di tasca mia e al momento della raccolta ritrovarmi l'affittuario a pretendere di raccogliere le olive benchè sia stato finora inadempiente. Peraltro non posso affittare a nessun altro l'uliveto, finchè "l'affittuario-latitante" non è ufficialmente più tale.
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
05/09/2017, 11:30 |
|
|
|
|
gianni58
Iscritto il: 04/03/2015, 13:56 Messaggi: 1081 Località: Palmi (RC)
Formazione: Geometra
|
Buongiorno, in materia di affitto di fondi rustici il proprietario, prima di potere esperire l'azione di risoluzione per inadempimento, ha l'onere di contestare per iscritto l'inadempimento all'affittuario e, con separato atto, di invitarlo al tentativo di conciliazione.
Trascorsi sessanta giorni, con esito negativo, dall’invio della raccomandata per il tentativo di conciliazione e trascorsi tre mesi dal ricevimento della comunicazione di contestazione si può procedere con l’azione di risoluzione del contratto per inadempimento.
Comunque, in questi casi, è sempre bene rivolgersi ad un legale.
Saluti, Gianni
|
05/09/2017, 14:37 |
|
|
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|
Grazie infinite, Gianni!
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
05/09/2017, 15:37 |
|
|
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|
Aggiornamento sulla questione
Ho seguito il consiglio di Gianni, e sto ancora aspettando una risposta dall'affittuario. Nel frattempo però ho contattato l'associazione coltivatori presso la quale è stato stipulato il contratto e mi hanno detto che la società dell'affittuario è ormai sciolta, per cui, essendo stato stipulato il contratto fra me e la suddetta società che non esiste più, il contratto è automaticamente decaduto. Non metto in dubbio che sia così, ma mi rassicurerebbe avere una vostra opinione in merito.
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
25/09/2017, 9:32 |
|
|
studiozenobi
Sez. Sviluppo Rurale
Iscritto il: 22/03/2012, 17:33 Messaggi: 858 Località: Teramo
|
Candy ha scritto: Aggiornamento sulla questione
Ho seguito il consiglio di Gianni, e sto ancora aspettando una risposta dall'affittuario. Nel frattempo però ho contattato l'associazione coltivatori presso la quale è stato stipulato il contratto e mi hanno detto che la società dell'affittuario è ormai sciolta, per cui, essendo stato stipulato il contratto fra me e la suddetta società che non esiste più, il contratto è automaticamente decaduto. Non metto in dubbio che sia così, ma mi rassicurerebbe avere una vostra opinione in merito. Verifica presso la camera di commercio se effettivamente è stta cancellata o se si trova in stato di liquidazione, situazione societaria tra la decisione di chiudere una società e l'effettiva chiusura nella quale viene nominato un liquidatore che ha il compito di verificare se sono presenti attivi e passivi (e loro relativo incasso e pagamento) e obblighi di varia natura contrattuale da risolvere. Qualora la società risultasse messa in liquidazione devi contattare il liquidatore (è indicato nella visura della cciaa) e concordare con lui i successivi passi da compiere
_________________ L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. Wilde)
|
25/09/2017, 11:07 |
|
|
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|
Grazie, verificherò presso la Camera di Commercio. Comunque nell'atto di scioglimento che mi hanno da poco inviato per email, c'è scritto che non si dà luogo a procedura di liquidazione in quanto non ci sono attività o passività da liquidare...
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
25/09/2017, 12:25 |
|
|
studiozenobi
Sez. Sviluppo Rurale
Iscritto il: 22/03/2012, 17:33 Messaggi: 858 Località: Teramo
|
Candy ha scritto: Grazie, verificherò presso la Camera di Commercio. Comunque nell'atto di scioglimento che mi hanno da poco inviato per email, c'è scritto che non si dà luogo a procedura di liquidazione in quanto non ci sono attività o passività da liquidare... Una verifica alla CCIAA costa poco e non da adito a dubbi
_________________ L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. Wilde)
|
25/09/2017, 13:01 |
|
|
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|
Domani stesso li contatterò, grazie di cuore a tutti!
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
25/09/2017, 13:44 |
|
|
studiozenobi
Sez. Sviluppo Rurale
Iscritto il: 22/03/2012, 17:33 Messaggi: 858 Località: Teramo
|
Candy ha scritto: Domani stesso li contatterò, grazie di cuore a tutti! Da come mi pare di capire non sei stato neanche pagato, a tal punto ti può essere di aiuto quanto sotto riportato. ’art. 2495 del Codice Civile, a seguito delle modifiche introdotte con la riforma del diritto societario, ha infatti attribuito alla cancellazione della società efficacia costitutiva, sicché, ferma restando la sua estinzione, i creditori sociali non soddisfatti dalla liquidazione ben potranno rivalersi, per i crediti rimasti insoddisfatti, nei confronti dei soci, fino a concorrenza delle somme da questi riscosse, oppure nei confronti dei liquidatori, qualora il mancato pagamento sia a loro imputabile.
_________________ L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. Wilde)
|
25/09/2017, 14:04 |
|
|
Candy
Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
Formazione: laurea
|
Ho appena avuto la conferma dalla Camera di Commercio che la società è cancellata dall'albo imprese. Quanto a crediti\debiti, fortunatamente nel mio caso nessuno deve nulla a nessuno, nel senso che non era previsto che un canone annuale di poche decine di Euro e la corresponsione di una parte del raccolto a noi proprietari, da parte dell'affittuario. Ora l'affittuario - inteso come impresa - non c'è più, il raccolto resta a noi (come pure l'onere della pulizia dell'uliveto dalle ramaglie e poi la raccolta delle olive!). Insomma, l'ex affittuario non ci deve nulla, e viceversa. A meno di non addebitargli quanto andremo a spendere per la pulizia del campo, ma a questo punto preferisco lasciar perdere. L'importante è che potremo dare in affitto il terreno a qualcun altro, prima che inizi la raccolta.
_________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme……
|
27/09/2017, 12:41 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|