Rispondi al messaggio

Affitto fondo rustico in deroga

09/07/2018, 16:56

Salve, accade che il fittavolo ed il proprietario siano entrambi associati alla CIA In casi simili è possibile che la stessa organizzazione assista entrambi? O il proprietario deve necessariamente rivolgersi ad altro sindacato? Grazie. Saluti

Re: Affitto fondo rustico in deroga

10/07/2018, 7:19

Bella domanda.
Secondo me, venendo stipulato sulla base di accordi collettivi stabiliti a livello nazionale, non dovrebbero esserci problemi se l'organizzazione è unica.

Re: Affitto fondo rustico in deroga

10/07/2018, 7:53

Buongiorno,
nei contratti in deroga è possibile aderire ed essere assistititi dalla stessa organizzazione professionale purchè i rappresentanti siano persone diverse anche se appartengano alla medesima organizzazione (Cass., 31.01.2012, n. 1364; Cass. civ. 26 marzo 2009, n. 7351).

Saluti, Gianni

Re: Affitto fondo rustico in deroga

12/07/2018, 18:49

Vado a leggermi le sentenze. Ringrazio e saluto cordialmente.

Re: Affitto fondo rustico in deroga

13/07/2018, 8:28

Buongiorno,
semplifico la ricerca:

http://www.webgiuridico.it/sentenze2012/1364-2012.htm

che al punto 2.2 afferma:

"….il Supremo Collegio ha ritenuto irrilevante, ai fini del rispetto della L. n. 203 del 1982, art. 45, che le organizzazioni professionali agricole dell'una e dell'altra parte siano contrapposte politicamente, essenziale essendo solo l'effettività dell'assistenza."

e al punto 4 specifica:

“..condizione necessaria e sufficiente è che le parti, al momento della stipula, siano state assistite ciascuna da un rappresentante dell'organizzazione professionale cui aderiscono e che tali rappresentanti siano persone diverse, laddove è irrilevante che i due rappresentanti appartengano alla medesima organizzazione, o che quest'ultima non abbia uffici distinti specificamente preposti alla tutela di interessi differenziati (confr. Cass. civ. 26 marzo 2009, n. 7351).”

Saluti, Gianni

Re: Affitto fondo rustico in deroga

13/07/2018, 12:38

Ancora grazie gianni58 .

Re: Affitto fondo rustico in deroga

13/07/2018, 12:53

Leggendo bene, vedo che la Suprema Corte, mette l'accento sull'assistenza /presenza di 2 impiegati cosa che raramente avviene perché di fatto è presente il responsabile del sindacato dove si stipula l'atto e non anche la controparte che avrà preso visione magari prima , ma firmato dopo l'accordo . In merito sulla validità dell'atto in deroga abbiamo giurisprudenza?

Re: Affitto fondo rustico in deroga

13/07/2018, 14:00

Riepilogo quanto consolidato da ampia giurisprudenza:

- le associazioni professionali agricole devono esplicare un'attività effettiva di consulenza, di indirizzo e di controllo che chiarisca alle parti il contenuto e lo scopo di ogni singolo patto in modo che esse ne acquisiscano piena consapevolezza;

- è ammessa la partecipazione ed essere assistiti da una sola associazione professionale purché i rappresentati di ognuno dei convenuti siano persone diverse seppur appartenenti alla stessa associazione;

- in merito all’ultimo quesito posto è stato chiarito che uno dei rappresentanti può non presenziare alla sottoscrizione del contratto ma deve preventivamente aver esaminato, discusso ed in concreto concordato con il rappresentante sindacale di parte i termini delle deroghe che le parti erano intenzionate ad introdurre pattiziamente al regime legale e deve controfirmare in un momento successivo il contratto dopo essersi assicurato la corrispondenza delle pattuizioni in deroga alle condizioni in precedenza concordate.

A parte tutto ciò, non capisco perché non si possa concordare una data e ora per la sottoscrizione del contratto con la presenza di tutte le figure coinvolte.

Saluti, Gianni

Re: Affitto fondo rustico in deroga

13/07/2018, 22:14

Se devono andare per partecipare di persona possibilmente anche tra un paese e l'altro ,figurati le spese!
Tra l'altro spesso scrivono che sono i presidenti ad assistere!

Re: Affitto fondo rustico in deroga

16/07/2018, 9:37

Per chiacchierare possiamo fare tutte le considerazioni che vogliamo e che possono essere anche, a livello logico, valide e plausibili ma se si vuole agire in modo da evitare, o quantomeno ridurre, successivi e possibili problemi bisogna seguire i dettami delle normative.

In ogni caso penso che valga la pena affrontare, in generale, un piccolo costo o disagio oggi per evitarne di più consistenti e dispendiosi domani.
Prevenire è meglio che curare!

Saluti, Gianni
Rispondi al messaggio