Francesco77 ha scritto:http://www.condominioweb.com/niente-notaio-per-operazioni-sotto-i-centomila.11650" target="_blank forse questo chiarisce tutto?
Avevo sentito dell'anticipazione di legge ma adesso sono contento per lo snellimento.
Però sarà vero in termini di snellimento e di pagamento del professionista?
Perché il nuovo sostituto-notaio dovrà esigere da noi le tasse e l'imposta di registro da versare e poi, quanto ci costerà di onorario ?
Speriamo che il Parlamento non si sia mosso per nulla o quasi.
Per il discorso iniziale del quesito pongo all'avvocato Cimatti una domanda: se si stipula un preliminare di compravendita, se si dichiara che l'importo del terreno é stato pagato e che il venditore concede l'immediato possesso del bene .....come può andare?
So bene delle obiezioni di opponibilità alla vendita e della pubblicità del Rogito ma come dico io, non si mirerebbe ad un velato presupposto di usucapione?
Non per speculare ed andare contro i regolamenti ma esistono terreni di pochi metri quadri e si aspetta di avere un congruo numero di vendite per andare dal Notaio. So anche che al Notaio non gliene frega niente dei pochi mq. di terreno e chiede intorno ai 1500 euro per ogni atto se la vendita di più appezzamenti proviene da diversi venditori.
Qui in Friuli V. G. avevano fatto una legge contro la polverizzazuine dei fondi agricoli (pensate che ci sono piccoli appezzamenti da 100 mq che hanno 670 proprietari!), però non centrava il problema ed é risultata una bolla di sapone.
Come sempre nulla cambia.