ciao tanto per gli asini quanto per le altre specie da allevamento credo che sia corretto non attribuire l'appartenenza ad una razza ad un soggetto di cui non si conosce la genealogia o che non sia iscritto in un Registro Anagrafico o un Libro Genealogico riconosciuto. Per gli altri si deve parlare di soggetti comuni o meticci. Entrando nello specifico della specie asinina, essendoci un ridotto numero di mantelli e di taglie è possibile indicarli con questi due parametri (tipo di mantello e taglia). Infatti ci sono asini di taglia grande (tipo Martina Franca), media (tipo Amiata) e piccola (tipo sardo). Sono presenti 2 mantelli preponderanti: "Morello/Baio con focatura al muso (avvolte alle orbite) e addome bianco o ventre di biscia" e "Grigio con croce scapolare (a volte anche zebrature agli arti). Tutti gli altri mantelli (pezzato, bianco/albino...) sono minoritari se non rari o circoscritti a deteminate razza come l'asinello dell'asinara tipicamente bianco/albino. Quindi questa asinella per me è "un'asinella comune di stazza media con mantello baio scuro/morello e focature al muso ed alle orbite e ventre di biscia". Spero di essere stato utile. a rileggerci ciao