Switch to full style
Asino e mulo: allevamento, impieghi produttivi e sociali (latte, terapie e turismo)
Rispondi al messaggio

asino cariovilli

04/07/2009, 16:32

cioa a tutti! volevo avere qualche notizia riguardante l'asino cariovilli originario dell'abruzzo.è estinto veramente? o ce ne sono talmente pochi che lo danno per estinto? volevo anche sapere le caratteristiche di come è fatto o se c'è qualche foto da poter visionare. vi ringrazio ;)

Re: asino cariovilli

07/07/2009, 11:00

Durante il convegno sulle Risorse genetiche animali tenuto a Foligno il 14-15 novembre 1979
L'asino denominato Cariovilli viene considerato estinto a giudicare dallo schema riassuntivo proposto.
Le caratteristiche fenotipiche di questo asino lo vedono di taglia medio alta riconducibile al ceppo dell'asino Pugliese.
Non vi sono foto o indicazioni sul mantello.
Per ciò che si può intuire si trattava di una popolazione asinina locale rarefatta in seguito al suo mancato utilizzo.
Non è da escludere che localmente siano reperibili animali locali mediante la visione della documentazione (passaporto).
In questo modo sarebbe possibile risalire ad eventuali animali locali e da qui valutarne l'uniformità fenotipica e genotipica allo scopo di caratterizzarli.
Non si esclude che localmente tramite iconografie ,documenti, foto si possa risalire ad una descrizione più dettagliata.
Saluti Alessio

Re: asino cariovilli

07/07/2009, 12:00

prova a mandare un email qui:
Consorzio per la Sperimentazione, Divulgazione e Applicazioni di Biotecniche Innovative (ConSDABI)
Località Piano Cappelle
82100 Benevento

consdabi@consdabi.org
un saluto bea
Rispondi al messaggio