Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

varroa

29/08/2016, 19:02

Ma voi come state a VARROA? Io sono perplesso, è dal 9 agosto che ho posto, i miei 10 alveari, sotto trattamento con i prodotti a base di acido formico e non è caduta neppure una varroa. Vorrei essere felice e pensare che non ci sono varroe, ma l'esperienza , anche se non molta, mi dice che non può essere vero. E voi ?

Re: varroa

29/08/2016, 22:49

Salve Fiorenzo, io ho iniziato a fare il trattamento su 5 alveari che non erano a melario il 17 Luglio e di caduta di varroa ne ho vista ma non mi sembrava eccessiva, mentre per la sesta famiglia (la + forte) che aveva su il 2° melario (ma non opercolato) ho atteso sino al 17 Agosto e una volta completato il trattamento il cassetto era nero di varroa!
IO nel mio piccolo ne ho dedotto che: con famiglie deboli che hanno avuto deboli cicli di riproduzioni l'infestamento è conseguentemente contenuto, mentre in una famiglia forte con importanti numeri di deposizioni il numero di varroe diventa esponenziale.
Un saluto
mf

Re: varroa

29/08/2016, 23:05

Ho focalizzato dopo che parli di acido formico, per cui mi sembra il caso di precisare, che per trattamento intendo l'ossalico gocciolato.

Re: varroa

29/08/2016, 23:42

Ciao avevo proprio lo stesso dubbio. Ho due arnie a quota 1000 metri. Sono due famiglie derivanti da due nuclei artificiali presi a fine aprile. Le ho trattate con apiguard qualche giorno fa, giornate soleggiate e temperature con massime 28 e minime 16 circa. È evaporato, si sente l odore. Ma varroe cadute nel vassoio nulla...

Re: varroa

30/08/2016, 15:16

Certo, mi dimenticavo di dire, che avendo due alveari ancora i telaini del melaro non opercolati, a loro due invece del trattamento a base di formico, ho usato l'ossalico gocciolato.Nessuna caduta di varroa nemmeno loro.

Re: varroa

31/08/2016, 8:15

Fiorenzo ha scritto:Certo, mi dimenticavo di dire, che avendo due alveari ancora i telaini del melaro non opercolati, a loro due invece del trattamento a base di formico, ho usato l'ossalico gocciolato.Nessuna caduta di varroa nemmeno loro.


Quest'anno ho visto poche famiglie che avevano problemi con varroa (virrosi varie, larve morte, pupe disopercolate ecc.), ma dopo il blocco covata e trattamento con ossalico alcune famiglie ne avevano nel cassettino.

E' strano che non ne siano cadute nel tuo cassettino, non è che le formiche le hanno portate via?
Hai controllato lo stato delle famiglie in questi giorni per capire se veramente sono varroa free?

Re: varroa

02/09/2016, 22:35

Nel cassettino,ho messo un foglio di carta da forno unto con olio di vasellina, per evitare risalita varroe, o sottrazione da formiche

Re: varroa

03/09/2016, 8:43

mangianastri ha scritto:Hai controllato lo stato delle famiglie in questi giorni per capire se veramente sono varroa free?


Quali sono i controlli da fare per capire se un alveare è "varroa free"
grazie
mf

Re: varroa

03/09/2016, 21:38

http://www.forumdiagraria.org/malattie-e-nemici-f99/varroa-metodi-di-stima-dell-infestazione-t60065.html

Re: varroa

06/09/2016, 9:24

mfCarpentieri ha scritto:
mangianastri ha scritto:Hai controllato lo stato delle famiglie in questi giorni per capire se veramente sono varroa free?


Quali sono i controlli da fare per capire se un alveare è "varroa free"
grazie
mf


L'esperienza aiuta molto in questi casi, si guarda la covata, le api ecc.
Non è una cosa facile da spiegare :)
Rispondi al messaggio