 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
beeman
Iscritto il: 13/06/2010, 22:34 Messaggi: 23 Località: prov. MI
|
Ciao! Facendo il controllo della caduta naturale ho rilevato un'alta infestazione di varroa in una delle mie 3 arnie.. la media è di 20-22 varroe.. davvero troppo se consideriamo che siamo a giugno. Le altre 2 arnie invece oscillano tra 0 e 2. Sull'arnia infestata ho 2 melari. Come mi consigliate di procedere? Un mio amico apicoltore professionista mi ha suggerito di fare l'ossalico gocciolato anche se ho i melari.. non lo altera perchè nel miele stesso è contenuto l'ossalico. Sono un po' titubante, ma il secondo melario non è mica pronto x essere smielato..
|
24/06/2010, 22:48 |
|
 |
|
 |
christian74
Iscritto il: 14/10/2009, 19:04 Messaggi: 170 Località: Casorate Sempione(Varese)
|
Perchè non metti il melario non ancora preonto sopra una delle altre arnie? Così fai il trattamento tranquillo 
|
24/06/2010, 23:08 |
|
 |
beeman
Iscritto il: 13/06/2010, 22:34 Messaggi: 23 Località: prov. MI
|
Grazie Christian! Sì farò così, però mi incuriosiva sapere se l'ossalico può inquinare il miele o no..
|
25/06/2010, 21:14 |
|
 |
PAArmando
Iscritto il: 17/04/2010, 7:15 Messaggi: 320 Località: Padova
Formazione: Perito Agrario
|
Non lo si dovrebbe usare in caso di periodo da melario e covata. In questo periodo trova una validità nei sciami appena inarniati senza melario. Se i professionisti lo usano anche in presenza di melario beh! Non ho parole. E' vero che l'ossalico è un acido presente naturalmente nell'ambiente alveare, ma ci vuole un po' di tempo per tornare ai valori di concentrazione naturale dopo un trattamento. Se riesci a inserire un telaino T.I.T. asportando la covata dei fuchi un poco riesci a tamponare prima della fine della smielatura o usare il lattico o l'ossalico sulle api che fanno barba all'esterno con il caldo..... AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA VARROA CHE P.omissis
|
25/06/2010, 23:37 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|