Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Un classico... aiuto per iniziare!

27/02/2013, 15:18

Ciao a tutti,
come potete leggere dal titolo, apro un thread per chiedere aiuto per iniziare a praticare l'apicoltura... un post classico insomma!

Vado subito al dunque, con le dovute premesse per presentarmi e le domande.

PREMESSE:
- ho una precedente esperienza nel campo in quanto sia mio nonno che mio padre praticavano apicoltura da hobbysti nel loro giardino e io, quando ne avevo voglia, davo loro spesso una mano.
- abito a Bologna e vorrei installare 3 o 4 arnie al massimo in una località dell'Appennino modenese, a circa un'ora di macchina da casa.
- mio padre perse TUTTE le sue api (aveva una dozzina di alveari) per la peste americana e da allora non riprese più l'attività.
- vorrei utilizzare il più possibile la sua attrezzatura.
- mi sono letto tutto il manuale di Contessi e sto leggendo da un po' di tempo vari 3d su questo bellissimo forum


DOMANDE:
- C'è un periodo particolare in cui sia meglio installare i primi alveari?
- Ho letto che il trattamento ai raggi gamma rende perfettamente utilizzabile l'attrezzatura infetta, è vero? Avete un'idea dei possibili costi?
- Oltre all'ovvio problema delle fughe degli sciami, credete che la distanza dall'apiario e quindi la possibilità di visitarlo solo nel weekend, possa essere un grosso ostacolo?


Per ora è tutto, non vorrei allontanare troppi consiglieri per la lunghezza del post... ma aspettatevi ulteriori domande!

Grazie in anticipo a tutti, ciao!

Filippo

Re: Un classico... aiuto per iniziare!

27/02/2013, 15:36

Scusa, Filippo, ma un forum specialistico non e' una chatline. Come dici anche tu, il tuo post e' identico a decine di altri Perche' le risposte dovrebbero essere diverse? Leggi il forum.
Cordialmente
Maddmax

PS Poi Obombo ti fara' un po' di coccole.

Re: Un classico... aiuto per iniziare!

27/02/2013, 17:33

C'è un periodo particolare in cui sia meglio installare i primi alvearii?

La primavera sicuramente!! Le api sono in attività e puoi seguire per bene lo sviluppo , provare a fare sciami artificiali o raccoglierne di naturali e in + c'è il raccolto :D
Ho letto che il trattamento ai raggi gamma rende perfettamente utilizzabile l'attrezzatura infetta, è vero?

E' vero , personalmente non ho mai dovuto far gammare niente di mio e non so dirti quanto costa!

Re: Un classico... aiuto per iniziare!

27/02/2013, 18:13

Maddmax1 ha scritto:Scusa, Filippo, ma un forum specialistico non e' una chatline. Come dici anche tu, il tuo post e' identico a decine di altri Perche' le risposte dovrebbero essere diverse? Leggi il forum.
Cordialmente
Maddmax

PS Poi Obombo ti fara' un po' di coccole.

Ciao Maddmax1,
ho fatto una serie di domande alle quali o 1)non ho trovato risposta altrove, oppure 2)le risposte che ho trovato erano discordanti e non adattabili alla mia situazione. In questa sede mi piacerebbe entrare nello specifico del mio caso, sperando di ottenere qua e là un paio di risposte che chiariscano i miei dubbi.

Inoltre, ho visto altri esempi di 3d/diario nati in questo modo e non mi dispiacerebbe affatto che la mia futura (spero) esperienza di apicoltore possa mantenersi registrata su "carta" in questo modo.

Aspetto volentieri le coccole di Obombo, grazie del consiglio.

Best regards,
Filippo

Re: Un classico... aiuto per iniziare!

27/02/2013, 18:14

Alexkidd ha scritto:La primavera sicuramente!! Le api sono in attività e puoi seguire per bene lo sviluppo , provare a fare sciami artificiali o raccoglierne di naturali e in + c'è il raccolto :D


Con "primavera" intendi più o meno il periodo della prima fioritura nella mia zona, o prima?

Re: Un classico... aiuto per iniziare!

27/02/2013, 21:41

Filippo,
alle tue domande e' stato risposto decine di volte, basta darsi la pena ed andare a guardare. Inoltre dalle tue domande 1 e 3 si evince senza ombra di dubbio che sei un principiante totale (niente di male, intendiamoci! benvenuto nel club).
Il problema con i threads come il tuo e' che rendono il forum uno strumento inutilizzabile perche' ci sono messaggi interessantissimi di Obombo, Ninno, Nicolsp, Raffo ecc ecc persi nel mare di cagate (a cui tutti, me compreso, contribuiamo).
Maddmax

Re: Un classico... aiuto per iniziare!

27/02/2013, 22:09

Ciao Filippo,
all' inizio di questa sezione Obombo ha faticato non molto per mettere insieme gli argomenti di maggior interesse.
La mia domanda è hai avuto il tempo di leggerlo tutto, annotarti le discordanze prima di chiedere pareri.
Alcuni anni fà, ignorante come una capra sull' allevamento dei polli ho passato una invernata a leggere tutto quello che riuscivo a trovare anche nei siti stranieri e dopo ho iniziano a rispondere e fare domande.
Non conosco la tua età ma il comportamento è tipico dei giovani di oggi "perchè affaticarsi tanto a cercare , leggere , studiare per raggiungere uno scopo?, voglio subito il posto da dirigente. fra i milioni di utenti ci saranno pure quelli che ti rispondono.
Buona avventura nel mondo delle api.
Ninno

Re: Un classico... aiuto per iniziare!

27/02/2013, 23:38

Maddmax1 ha scritto:Filippo,
alle tue domande e' stato risposto decine di volte, basta darsi la pena ed andare a guardare. Inoltre dalle tue domande 1 e 3 si evince senza ombra di dubbio che sei un principiante totale (niente di male, intendiamoci! benvenuto nel club).
Il problema con i threads come il tuo e' che rendono il forum uno strumento inutilizzabile perche' ci sono messaggi interessantissimi di Obombo, Ninno, Nicolsp, Raffo ecc ecc persi nel mare di cagate (a cui tutti, me compreso, contribuiamo).
Maddmax

Mmm, mi pare di capire che non state parlando di un forum ma di un blog multiautore, ma lassù in alto a sinistra io leggo proprio "forum".

Sul fatto di essere principiante, ti sei preso una cantonata, mi dispiace. Io sono al momento che ancora precede il principiante, dato che al momento non posseggo api!

Re: Un classico... aiuto per iniziare!

27/02/2013, 23:43

Fili ha scritto:Aspetto volentieri le coccole di Obombo
Ti avrei detto di non contarci ma visto che sei già stato messo in riga mi sa che mi tocca... :lol:
Benvenuto nel forum di agraria e anche nel meraviglioso mondo delle api.
Visto che intendi trasformare questo thread nel tuo diario apistico eviterò di unirlo ad altre discussioni simili. Comunque, l'idea è di tenere il forum pulito e leggibile, per quanto possibile, evitando quindi doppioni, off topic, citazioni inutili o altre cose che possono far perdere tempo a chi legge ma anche a chi risponde.

Alla tua domanda più importante non saprei rispondere, perché non ho mai "gammato" niente. Dovresti sentire la più vicina associazione di apicoltori, di solito organizzano spedizioni congiunte ottenendo anche qualche sconto. Se per attrezzatura intendi anche un buon numero di arnie in discreto stato, allora la gammatura è senz'altro conveniente, se si tratta solo di leve, maschere, affumicatori o altro, allora non credo convenga.

A presto,
Romeo.

Re: Un classico... aiuto per iniziare!

27/02/2013, 23:48

ninno ha scritto:Ciao Filippo,
all' inizio di questa sezione Obombo ha faticato non molto per mettere insieme gli argomenti di maggior interesse.
La mia domanda è hai avuto il tempo di leggerlo tutto, annotarti le discordanze prima di chiedere pareri.
Alcuni anni fà, ignorante come una capra sull' allevamento dei polli ho passato una invernata a leggere tutto quello che riuscivo a trovare anche nei siti stranieri e dopo ho iniziano a rispondere e fare domande.
Non conosco la tua età ma il comportamento è tipico dei giovani di oggi "perchè affaticarsi tanto a cercare , leggere , studiare per raggiungere uno scopo?, voglio subito il posto da dirigente. fra i milioni di utenti ci saranno pure quelli che ti rispondono.
Buona avventura nel mondo delle api.
Ninno

Ciao Ninno. Si, mi è stato molto utile l'indice, ma ti assicuro che lì non ho trovato tutte le risposte che cercavo.

Ti faccio degli esempi:
- 3d su come iniziare: il primo suggerisce di inserire la località sotto il nome utente... è lì per sbaglio? Il secondo link riporta numerosi consigli di una biologa che ne sa a pacchi ma che non pratica (almeno al tempo del 3d) l'apicoltura. Andando oltre si parla di argomenti sui quali come vedi non ho fatto domande, escludendo il periodo di inizio.. quello poteva essere una conferma, ma che si personalizzerebbe al mio caso di assenza settimanale forzata.
Rispondi al messaggio