01/06/2012, 9:06
01/06/2012, 9:19
01/06/2012, 9:37
A chi lo dici!!!! Mi è preso quasi un colpo.francescoar ha scritto:Strano l'acacia al 19% ???
Posso usare il phon per capelli??? Lo metto per aria calda e ce lo dirigo direttamente verso la lastra.francescoar ha scritto:Comunque ti ci vuole un deumidificatore e a questo punto l'unica cosa che puoi fare è aprire il rubinetto del maturatore, far cadere un filo di miele in una lastra inclinata con un secchio sotto e rivolgere il getto di aria secca verso la lastra.
Tipo???francescoar ha scritto:Stai attento quando lasci il rubinetto del maturatore aperto! Potresti avere brutte sorprese!.
01/06/2012, 9:55
01/06/2012, 9:57
Posso usare il phon per capelli??? Lo metto per aria calda e ce lo dirigo direttamente verso la lastra.
01/06/2012, 11:22
francescoar ha scritto:
Stai attento quando lasci il rubinetto del maturatore aperto! Potresti avere brutte sorprese!.
Tipo???
06/07/2012, 21:34
07/07/2012, 12:39
07/07/2012, 13:48
07/07/2012, 20:48
Si, ho fatto i conti con la bolletta della luce alla mano, chiaramente non c'è IVA, spese di trasporto, perdite della rete, addizionali comunali e regionali, ecc, ecc, ma queste voci di spesa ci sarebbero comunque visto che la luce la consumo ugualmente sia che asciughi il miele sia che non lo asciughi.Fast92 ha scritto:Gandalf,sicuro di spendere cosi poco??
L'anno scorso non ho avuto di questi problemi, anche con il miele di acacia non opercolato, infatti l'umidità era circa al 17% - 18%. Quest'anno ho deciso di togliere anche i telaini non opercolati, o opercolati parzialmente, perchè la produzione è stata scarsa, volevo avere un pò di miele di acacia "puro" e non contaminato con il millefiori.nicolsp ha scritto:Per avere un prodotto di qualità la regola è che bisogna sapersi accontentare
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.