 |
Autore |
Messaggio |
Maddmax1
Iscritto il: 26/11/2011, 18:47 Messaggi: 1945 Località: SouthWest Montana
|
Ammettendo di usare gli escludi-regina fatti su misura, qual' e' la ragione per cui non buttiamo tutti i Langstroth ed i Dadant e non cominciamo ad usare i top bar che anche un asino come me riesce a farsi per 10 euro? Ho esagerato con il Cointreau nella margarita? Maddmax
_________________ Termopili 480 AC Poitiers AD 732 Vienna AD 1683
|
25/09/2012, 5:21 |
|
 |
|
 |
SIRIO
Iscritto il: 05/09/2012, 9:51 Messaggi: 529 Località: alfianello (Bs)
Formazione: diplomato
|
scusa l'ignoranza, ma cosa sono i top bar? 
_________________ Cristiano Lancini
|
25/09/2012, 7:28 |
|
 |
gaetano80
Iscritto il: 08/04/2012, 17:32 Messaggi: 996 Località: prov di catania
Formazione: troppo alto
|
mi stavo facendo la stessa domanda 
|
25/09/2012, 13:42 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
La top bar hive è un'arnia orizzontale senza telaini, a sezione trapezoidale. Come la Warré, ha dei listelli in alto (da qui il nome) dove si mette un filo di cera per costringere le api a costruire i favi ordinatamente.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
25/09/2012, 17:30 |
|
 |
Maddmax1
Iscritto il: 26/11/2011, 18:47 Messaggi: 1945 Località: SouthWest Montana
|
_________________ Termopili 480 AC Poitiers AD 732 Vienna AD 1683
|
25/09/2012, 18:43 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Adesso ci devi spiegare il perché, a parte il prezzo. Ti dirò, a me l'arnia orizzontale non mi ispira molto, anche se, avendola provata tempo fa (la orizzontale DB, non la KTBH) devo ammettere che ha una facilità di utilizzo superiore all'arnia verticale, come arnia stanziale. Comunque, se fossi costretto ad abbandonare le arnie razionali e potendo scegliere, opterei per la Warré, che trovo più consona alle necessità delle api.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
25/09/2012, 22:57 |
|
 |
Maddmax1
Iscritto il: 26/11/2011, 18:47 Messaggi: 1945 Località: SouthWest Montana
|
Tutti gli apicoltori che hanno i top bar ne sono entusiasti (costo e facilita' di gestione). Anche io d' acchito direi che la costruzione in verticale e' piu' fisiologica ma, se guardiamo gli alveari selvatici costruiti fuori da cavita', sono invece costruiti a lastre parallele. E' un po' che questa questione mi rode e nessuno mi ha ancora dato una ragione specifica per cui paghiamo un sacco di soldi per alveari verticali mentre potremmo (anche noi che non siamo capaci di lavorare il legno) costruirci quelli orizzonatli per due soldi. La domanda e': perche' i top bar non ci ispirano? Maddmax
_________________ Termopili 480 AC Poitiers AD 732 Vienna AD 1683
|
25/09/2012, 23:19 |
|
 |
humblebee
Iscritto il: 23/12/2011, 19:29 Messaggi: 528
|
Non vedo grande differenza di difficoltà costruttiva, anche nella top bar vanno rispettate le misure, se l'angolo della sezione trapezoidale non è corretto le api attaccano i favi...sbaglio? In più c'è il problema che questa arnia non si adatta all'apicoltura intensiva, per smielare bisogna distruggere i favi e farli ricostruire. Rimane senza dubbio un metodo di allevamento interessante che, dopo aver visto con i miei occhi mi ha assolutamente affascinato e vorrei provare.
|
25/09/2012, 23:27 |
|
 |
OSCAR0DEY
Iscritto il: 30/09/2011, 16:11 Messaggi: 87 Località: Nuorese
|
Con la top bar, per poter smielare si è costretti a spremere i favi, quindi ogni anno le api dovranno ricostruirli, prima di iniziare a deporre il miele, inoltre la smielatura per forza centrifuga consente di ottenere un prodotto più pulito privo di sostanze eterogenee. Le arnie utilizzate anticamente nelle regioni del mediterraneo erano di tipo orizzontale a sezione cilindrica o rettangolare, il modello verticale è sopraggiunto successivamente e trae origine dalla tradizione del nord Europa, comunque secondo me le api non fanno tanto caso allo svilupparsi in orizzontale o in verticale, infatti in natura si adattano all'anfratto che hanno scelto come casa, e sviluppano il nido in base alla forma di questo.
|
28/09/2012, 12:30 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
E' vero che le api si adattano facilmente al riparo che trovano ma da quello che ho visto, quando colonizzano uno spazio verticale, lo sviluppo è molto più "razionale". Per quanto riguarda la precisione della costruzione, le tolleranze sono molto più larghe rispetto alle arnie tradizionali e qualche millimetro in più o in meno cambia poco. Qui, una tabella comparativa tra la Warré e la KTBH: http://ruchebio.com/rucher-ecole/index.htmlA quanto pare, l'unico vantaggio della top bar, oltre alla possibilità di estrarre i favi, sarebbe la difficoltà di rubarla  .
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
08/10/2012, 22:19 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |