Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Sciroppo

12/03/2022, 23:24

Buonasera s tutti !! prima dell inverno avevo preparato dello sciroppo per le api che poi ho messo da parte e sostituito con il candito per evitare la diarreea alle nostre amiche .adesso ho finito il candito e in questa ultima ondata di freddo volevo aiutarle ancora un po.posso usare quel candito rimasto ad autunno scorso.. è ancora commestibile ? O ancora non è il periodo per usarlo. Grazie

Re: Sciroppo

14/03/2022, 8:34

emil76 ha scritto:adesso ho finito il candito e in questa ultima ondata di freddo volevo aiutarle ancora un po.posso usare quel candito rimasto ad autunno scorso.. è ancora commestibile ?

Presumo tu stia parlando dello sciroppo e non del candito.
No, non usarlo, ormai sarà fermentato e diventato una bella grappetta.
Poi ci sarebbe il discorso (che probabilmente faccio solo io in italia...) che si dovrebbe evitare di nutrire le api se non strettamente necessario.
Oramai si nutre a prescindere, e anche se si utilizzano nutrimenti "professionali" non dimentichiamo che sono solo dei palliativi "per aiutarle a..." e non certo il miglior cibo per loro.
Quindi, SE necessario, va ancora di candito.

Re: Sciroppo

14/03/2022, 22:44

Grazie mille Sebaseba....hai ragione .seguo i tuoi consigli.grazie ancora

Re: Sciroppo

15/03/2022, 19:07

Per completare il discorso, non è che non le nutri, e sta bene così... bisognerebbe capire che tipo di "gestione" segui lungo tutta la stagione.
Il mio "nutrimento" comincia in primavera, EVITANDO di forzarle a salire a melario (vedi "stringere il nido" e altre tecniche).
Solo quando il nido è bello pieno (9 telai + diaframma) e comincia a sbiancare aggiungo il melario, ma se mi accorgo che il nido non trabocca di miele aspetto un pò.
Finita la stagione (nella mia zona dopo il 20 agosto all'incirca) tolgo tutto e faccio trattamenti, e nel contempo "pareggio" le arnie se necessario, togliendo a quelle troppo forti che potrebbero ancora (forse...) darmi miele per rinforzare quelle più indietro.
Poi sarò fortunato io, o la zona è propizia, ma sono almeno 3 anni che non do nulla (eccetto alle eventuali famiglie problematiche) e la qualità del miele è eccellente.
Rispondi al messaggio