Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Sciamature....

14/05/2010, 11:26

Volevo sottoporvi alcune domande...

Faccio una piccola premessa....


Avevo due nuclei......
Quest'inverno, senza che io me ne accorgessi, mi è morta la regina ad uno dei due nuclei.
Me ne sono accorto quando sono andato ad aprire l'arnia per controllare qualche settimana fa. :o
Non ho avuto il coraggio di aprirle d'inverno e mi sa che ho fatto male.

Una delle mie arnie ha sciamato yikes il 14 Aprile 2010, ho recuperato lo sciame si era attaccato a circa 1,70 metri da terra, sul ramo di un piccolo albero dove mi era sciamato anche l'anno scorso.....
Recuperato lo sciame e messo dentro un'arnia, ho lasciato l'arnia sotto il ramo dell'albero per due giorni.
Poi una sera ho chiuso l'arnia e l'ho spostata a circa 20 metri su una postazione dedicata, ho aperto l'arnia il giorno successivo.
Nonostante le pioggia, le api sono uscite ugualmente e molte ritornavano al punto in cui era posizionata l'arnia precedentemente, ho provveduto a raccattarne il più possibile e posizionarle all'interno dell'arnia, ma non ce l'ho fatta a recuperarle tutte. :?: :shock:
Ne ho sicuramente perse parecchie, ma comunque lo sciame sembra non ne abbia subito danni "gravi". hmm

Sabato 08/05/2010 ho "trovato" uno sciame :lol: attaccato ad un ramo che arrivava a terra sotto un cespuglio, avevano già cominciato a costruire la cera tra i rami del cespuglio ed i fili d'erba alta. La mia ipotesi è che probabilmente sono sciamati (non a me, ho controllato) e che, sorprese dalla pioggia (nei tre giorni precedenti ha piovuto ininterrottamente), abbiano trovato un posto riparato e ci si sono piazzate......
Ho recuperato anche questo sciame :mrgreen: , ma a differenza dell'altro, ho chiuso l'arnia e l'ho spostato la sera stessa a cira 50 metri da dove l'ho recuperato, anche in questo caso ho aperto l'arnia il giorno dopo.
Il giorno dopo le api che ritornavano al punto dove avevo recuperato lo sciame erano davvero poche, quindi in questo caso mi è andata meglio del precedente... 8-)

Infine lunedì 10/05/2010 verso le 17:30 un mio amico apicoltore mi chiama perchè la mattina ha ricevuto una chiamata per recuperare uno sciame a circa 45Km dalla mia abitazione, lui non ci poteva andare, quindi mi ha chiesto se volevo recuperarlo io.
Arrivo sul posto (quasi in centro a Firenze) alle 19:00, lo sciame era ancora lì :mrgreen:
Ho recuperato anche questo e il giorno l'ho messo nella cassetta che reputavo orfana, dove con sorpresa ho trovato molte api (forse un migliaio, forse più...), avevano creato una regina fucaiola....
Sono tornato il giorno dopo per verificare e sorprendentemente le nuove api si sono date molto da fare.....lo sciame che ho recuperato era più forte della media....
Quindi adesso ho 4 arnie e domani Sabato 15/05/2010 me ne portano un'altra......

Mi potete dire qual'è il metodo migliore per recuperare uno sciame ed evitare di perdere molte api una volta che si collocano nel loro postaqzione definitiva? (che non è mai quella di ritrovamento dello sciame...).
Quanto tempo deve passare tra la raccolta dello sciame (=inserimento nell'arnia) e lo spostamento di quanche decina di metri?
So che se si portano a più di 3 km non ci sono problemi, vero?

Dopo che sono sciamate, per quanto tempo rimangono stazionarie "aggrappate" al ramo o a qualunque cosa?
E' possibile che ci rimangano per alcuni giorni?

Scusandomi per essere stato molto lungo, porgo Cordiali Saluti a tutti
Fernando Caivano

Re: Sciamature....

14/05/2010, 12:25

di norma stanno sul ramo 24 ore ma se non trovano il posto dove costruire la nuova casa o se fa brutto possono fermarsi alcuni giorni ed in quel caso vedi un po' di cera intorno al ramo

Quando catturi uno sciame nelle vicinanze del tuo apiario la sera stessa va posizionato nella sua locazione definitiva se aspetti qualche giorno le bottinatrici tendono a tornare nella posizione in cui ha sostato l'arnia.

Re: Sciamature....

17/05/2010, 13:09

raffo ha scritto:di norma stanno sul ramo 24 ore ma se non trovano il posto dove costruire la nuova casa o se fa brutto possono fermarsi alcuni giorni ed in quel caso vedi un po' di cera intorno al ramo

Quando catturi uno sciame nelle vicinanze del tuo apiario la sera stessa va posizionato nella sua locazione definitiva se aspetti qualche giorno le bottinatrici tendono a tornare nella posizione in cui ha sostato l'arnia.


Il dubbio rimane sulla frase "....possono stare alcuni giorni....", se io non so da quanto tempo sono lì posso spostare l'arnia la sera stessa, ma le bottinatrici, poichè ormai "sanno" che lo sciame era posato su un determinato ramo, ritorneranno a quel ramo e non all'arnia collocata in un posto diverso.

Questo è successo con il mio primo sciame recuperato, non riuscendo a catturarlo tutto insieme, ho lasciato l'arnia tutto il giorno e pure il giorno dopo. La sera del giorno dopo, approfittando del maltempo, ho spostato l'arnia a circa 15 metri dal punto in cui si trovava. L'ho aperta e nonostante l'ntensa pioggia, le api uscivano ugualmente.
Molte bottinatrici ritornavano nel punto in cui 2 giorni prima c'era l'arnia e si posavano sul piedistallo che vi avevo messo. Con dovuta pazienza 3 o 4 volte durante la giornata, la mia ragazza (io lavoravo) ha recuperato le api e le ha messe a manciate dentro l'arnia tra il coperchio ed i coprifavo, lasciando ques'ultimo un pò aperto.
Piano piano tutte sono rientrate nell'arnia e sul posto dove 2 giorni prima c'era stata la stessa arnia non sono più tornate, chiaramente molte sono morte, non ho potuto salvarle tutte.... :x :cry:

Grazie
Saluti

Re: Sciamature....

17/05/2010, 21:57

come gia detto da Raffo lo sciame va messo nella posizione definitiva la sera stessa del recupero, non uso chiudere la porta, lo carico sulla cariola e lo trasporto.
sposto l' arnia da cui è sciamata e ci rimetto lo sciame con 5/7 telaini cerati (dipende dal n. di api), l' escludi regina e i suoi melari con tutte le api dentro.
il giorno dopo riceverà altre bottinatrici e potrà fare un buon raccolto perchè per un pò non avrà bocche da sfamare e tutti sono invogliati a lavorare.
alcune api ritorneranno alla postazione dove si è fermato lo sciame e sono gli esploratori, le bottinatrici e ritardatari ma non costituiscono una grave perdita.
se lo sciame è rimasto più giorni sul ramo lo si può raccogliere e lasciarlo in cantina al fresco e buio per un paio di giorni e portarlo in postazione la sera sul tardi e aprire la porta. é bene fornire uno sciroppo nel nutritore.
spero di essere di aiuto.
ninno

Re: Sciamature....

17/05/2010, 22:11

ciao a tutti,
allego foto di uno sciame.
Allegati
sciame1.jpg
sciame2.jpg
Rispondi al messaggio