Volevo sottoporvi alcune domande...
Faccio una piccola premessa....
Avevo due nuclei......
Quest'inverno, senza che io me ne accorgessi, mi è morta la regina ad uno dei due nuclei.
Me ne sono accorto quando sono andato ad aprire l'arnia per controllare qualche settimana fa.
Non ho avuto il coraggio di aprirle d'inverno e mi sa che ho fatto male.
Una delle mie arnie ha sciamato yikes il 14 Aprile 2010, ho recuperato lo sciame si era attaccato a circa 1,70 metri da terra, sul ramo di un piccolo albero dove mi era sciamato anche l'anno scorso.....
Recuperato lo sciame e messo dentro un'arnia, ho lasciato l'arnia sotto il ramo dell'albero per due giorni.
Poi una sera ho chiuso l'arnia e l'ho spostata a circa 20 metri su una postazione dedicata, ho aperto l'arnia il giorno successivo.
Nonostante le pioggia, le api sono uscite ugualmente e molte ritornavano al punto in cui era posizionata l'arnia precedentemente, ho provveduto a raccattarne il più possibile e posizionarle all'interno dell'arnia, ma non ce l'ho fatta a recuperarle tutte.
Ne ho sicuramente perse parecchie, ma comunque lo sciame sembra non ne abbia subito danni "gravi". hmm
Sabato 08/05/2010 ho "trovato" uno sciame

attaccato ad un ramo che arrivava a terra sotto un cespuglio, avevano già cominciato a costruire la cera tra i rami del cespuglio ed i fili d'erba alta. La mia ipotesi è che probabilmente sono sciamati (non a me, ho controllato) e che, sorprese dalla pioggia (nei tre giorni precedenti ha piovuto ininterrottamente), abbiano trovato un posto riparato e ci si sono piazzate......
Ho recuperato anche questo sciame

, ma a differenza dell'altro, ho chiuso l'arnia e l'ho spostato la sera stessa a cira 50 metri da dove l'ho recuperato, anche in questo caso ho aperto l'arnia il giorno dopo.
Il giorno dopo le api che ritornavano al punto dove avevo recuperato lo sciame erano davvero poche, quindi in questo caso mi è andata meglio del precedente...
Infine lunedì 10/05/2010 verso le 17:30 un mio amico apicoltore mi chiama perchè la mattina ha ricevuto una chiamata per recuperare uno sciame a circa 45Km dalla mia abitazione, lui non ci poteva andare, quindi mi ha chiesto se volevo recuperarlo io.
Arrivo sul posto (quasi in centro a Firenze) alle 19:00, lo sciame era ancora lì
Ho recuperato anche questo e il giorno l'ho messo nella cassetta che reputavo orfana, dove con sorpresa ho trovato molte api (forse un migliaio, forse più...), avevano creato una regina fucaiola....
Sono tornato il giorno dopo per verificare e sorprendentemente le nuove api si sono date molto da fare.....lo sciame che ho recuperato era più forte della media....
Quindi adesso ho 4 arnie e domani Sabato 15/05/2010 me ne portano un'altra......
Mi potete dire qual'è il metodo migliore per recuperare uno sciame ed evitare di perdere molte api una volta che si collocano nel loro postaqzione definitiva? (che non è mai quella di ritrovamento dello sciame...).
Quanto tempo deve passare tra la raccolta dello sciame (=inserimento nell'arnia) e lo spostamento di quanche decina di metri?
So che se si portano a più di 3 km non ci sono problemi, vero?
Dopo che sono sciamate, per quanto tempo rimangono stazionarie "aggrappate" al ramo o a qualunque cosa?
E' possibile che ci rimangano per alcuni giorni?
Scusandomi per essere stato molto lungo, porgo Cordiali Saluti a tutti
Fernando Caivano